Search result
Milano : Etas Libri, 1979
Abstract: QUESTA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE è UN'OPERA CLASSICA LA CUI PRIMA EDIZIONE RISALE AL 1937. L'A. SEGUE L'EVOLUZIONE DEL PENSIERO POLITICO DALLA CITTà -STATO GRECA FINO AL PERIODO CONTEMPORANEO E L'EVOLUZIONE DELLE ISTITUZIONI, DEGLI STRUMENTI DELLE TECNICHE DI GOVERNO AD ESSA STRETTAMENTE CONNESSA.
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1991
Abstract: NEL PRIMO VOLUME SONO RACCOLTI GLI SCRITTI RIGUARDANTI PERTINI POLITICO E MILITANTE. IN PARTICOLARE IL PRIMO CAPITOLO "DALL'ANTIFASCISMO ALLA RESISTENZA" 1926-1944, HANNO GRAN PARTE LE LETTERE CHE RAPPRESENTANO QUANTO DI SCRITTO è RIMASTO DEL PERTINI CLANDESTINO, ESULE E DETENUTO POLITICO. NEGLI ALTRI CAPITOLI DOMINANO GLI ARTICOLI, SOPRATTUTTO SULL'AVANTI E SUL LAVORO NUOVO, I DISCORSI CONGRESSUALI, I RESOCONTI DI COMIZI. NELL'ORDINE I VARI CAPITOLI SI INTITOLANO: LA LIBERAZIONE E LA ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1965
Abstract: NELL'OPERA (1851) SI ANNUNCIA UNA INTERPRETAZIONE DELLA CRISI DELL'ASSOLUTISMO. IN GENERE IL TESTO DI HUMBOLDT è STATO APPREZZATO COME UN CLASSICO DEL LIBERALISMO. MA ESSO è PIUTTOSTO UN CLASSICO DELLA POLEMICA CONTRO LA STATOCRAZIA. PER HUMBOLDT L'INDIVIDUO NON è FIGLIO DELLE SUE CREAZIONI, NON DELLE ISTITUZIONI, NON DEI CICLI ECONOMICI: LA SUA AUTORITà NASCE PRIMA E MUORE DOPO DI OGNI AUTORITà STORICAMENTE ATTRIBUITA E REALIZZATA
Roma : Armando Armando, 1981
Abstract: ATTRAVERSO UNA INTRODUZIONE CRITICA E UNA SCELTA DI TESTI DEDICATI A HEGEL, MARX, IL MARXISMO, E ALL'INDIVIDUAZIONE DEL CONCETTO DI SOCIETà APERTA E DEMOCRAZIA, IL LIBRO RICOSTRUISCE IL PENSIERO POLITICO DELL'A.
Roma : Editori Riuniti, 1973
Abstract: PRECEDUTI DAL SAGGIO INTRODUTTIVO DI GUGLIELMO PROCACCI, MACHIAVELLI RIVOLUZIONARIO, E DA UNA CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE, IL VOLUME CONTIENE: IL PRINCIPE ED UNA SCELTA DEGLI SCRITTI DA: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO, DELL'ARTE DELLA GUERRA, ISTORIE FIORENTINE, SCRITTI POLITICI, LETTERE, DISPACCI DIPLOMATICI, SCRITTI LETTERARI E DI TEATRO.
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: L'A. , ATTRAVERSO LE TEORIE DEI MAGGIORI RAPPRESENTANTI DEL PENSIERO POLITICO LIBERALE E DEMOCRATICO DELL'OTTOCENTO, DA BEMJAMIN CONSTANT A JOHN STUART MILL, DA TOCQUEVILLE A MAZZINI, FA LA STORIA DEL RAPPORTO FRA LIBERALISMO E DEMOCRAZIA. TALE RAPPORTO è STATO, ALL'ORIGINE, DI OPPOSIZIONE ED è DIVENTATO, NELLA PRATICA DEI GOVERNI COSTITUZIONALI, D'INTEGRAZIONE RECIPROCA. IL PRINCIPIO LIBERALE DELLA GARANZIA DEI DIRITTI CIVILI E IL PRINCIPIO DEMOCRATICO DELLA PARTECIPAZIONE DI TUTTI AL ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: NEL VOLUME L'A. RIUNISCE ALCUNI SUOI CONTRIBUTI NELL'AMBITO DELLA SCIENZA POLITICA, DELLA SOCIOLOGIA E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. GLI SCRITTI SONO ORGANIZZATI INTORNO A QUATTRO FILONI: IL PRIMO RIGUARDA LA TEORIA SOCIALE E POLITICA E ELABORA LE CATEGORIE NECESSARIE ALL'ANALISI DELLA POLITICA CONTEMPORANEA NEL DIALOGO E NEL CONFRONTO CONTINUO CON IL PENSIERO DEI CLASSICI. SEGUE LA SOCIOLOGIA DEL POTERE E IN PARTICOLARE L'ANALISI DELLE ELITE E DEI REGIMI POLITICI DELLA SOCIETà INDUS ...; [Read more...]