Search result
Roma : Cinque lune, c1965
Abstract: Presentazione di Felice Balbo alla prima edizione - l'Italia verso la piena occupazione - la politica di piano - lo stato imprenditore - fini ed obbiettivi nell'azione economica pubblica.
Pisa : Pacini Giuridica, 2023
Abstract: I più recenti sviluppi del dibattito relativo alla tassazione dei gruppi di imprese a proiezione multinazionale – per i quali si prospetta un modello impositivo radicalmente nuovo, fondato sulla strategia dei “due pilastri” ispirata dall’OCSE e con la previsione, tra l’altro, di una global minimum tax – sollecitano una serie di riflessioni, riguardanti sia i profili tecnici e applicativi della disciplina che si intende introdurre, sia, ed in misura ancor più consistente, le implicazion ...; [Read more...]
Roma : Edizioni di Comunità, 1946
Abstract: Di una società fondata sull'idea di una comunità concreta - Decentramento e autonomia - Di taluni principi che reggono l'ordinamento delle comunità - L'ordinamento politico e amministrativo della comunità - Il regionalismo nel sistema delle comunità - L'ordinamento politico regionale - Dell'Istituto politico fondamentale - L'introduzione allo studio delle funzioni politiche - Comunità territoriali e ordini politici come elementi di un nuovo federalismo - Della Camera delle comunità - C ...; [Read more...]
Roma : Editori Riuniti : Istituto Gramsci, 1968
Abstract: Edoardo Penna: La politica di piano e gli istituti della democrazia - Luciano Barca: Problemi dello stato e della pubblica amministrazione - Ugo Spagnoli: Il cittadino e lo stato - Flavio Colonna: Problemi del parlamento - Enzo Modica: Autonomie e programmazione - Silvio Leonardi: La impresa pubblica e la riforma dello stato - Alarico Carrassi: Ordinamento regionale ed enti locali - Giorgio Coppa: Considerazioni su alcuni problemi della riforma del CNEL. - Aldo D'Alessio: Riforma democ ...; [Read more...]
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1963
Abstract: Teoria generale dell'azienda erogatrice pubblica - Le specifiche gestioni erogatrici pubbliche.
Roma : [s.n.], 1969 (Roma : Istituto poligrafico dello Stato)
Abstract: Relazione del presidente Prof. F. di Fenizio - Analisi dei residui nel bilancio dello Stato - Dati d'insieme - Residui attivi - Residui passivi: analisi d'insieme - Residui passivi: analisi per Ministeri.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1958
Abstract: La struttura del bilancio di previsione - La formazione del bilancio di previsione - Le variazioni al bilancio di previsione; il quarto comma dell'articolo 81 della costituzione - La struttura del rendiconto generale dello stato - La compilazione del rendiconto generale dello stato- La parifica e l'approvazione legislativa del conto del bilancio.
Firenze : Vallecchi, 1922
Abstract: La cooperativa Garibaldi - La polemica della cooperativa Garibaldi - Una prima lettera del capitano Giulietti - Una seconda lettera del comandante Rizzo - La storia del finanziamento della cooperativa Garibaldi - Il finanziamento della Garibaldi giudicato dalla gente di mare - Una risposta telefonica e una seconda lettera del capitano Giulietti - Botta e risposta a proposito di una terza lettera comandante Rizzo - Una terza lettera del capitano Giulietti - Una sfida che il capitano Gi ...; [Read more...]
Milano : Fratelli Treves, 1920
Abstract: Dati generali sul costo di una guerra - Dati descrittivi sulla nostra politica finanziaria - I prestiti all'interno - Alcune osservazioni sulla circolazione nel suo insieme - Di alcuni effetti sociali della politica monetaria.
Firenze : Vallecchi, 1925
Abstract: Il sindacalismo come negazione del concetto democratico e moderno dello Stato - Il sindacalismo come concetto di Stato.