Search result
Abstract: Nella Presente Situazione Di Stagflazione E Di Scarsa Fiducia Nelle Manovre Della Domanda Globale, Rinasce L'interesse Per Gli Strumenti Selettivi Capaci Di Influire Sull'uso Dei Fattori E Di Attuare La Politica Dei Redditi, Da Usarsi In Sostituzione O In Aggiunta Alle Prime. Sebbene Nessuno Di Questi Strumenti Sia Nuovo In Assoluto, Essi Assumono Nuove Configurazioni Che, Nella Sostanza, Corrispondono A Nuove Configurazioni Di Politica Tributaria. Il Presente Studio Fornisce Una Rasse ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Studio Si Cerca Di Suffragare L'ipotesi Che La Stagflazione Puo' Essere Indotta Sia Dal Lato Dei Costi Che Da Quello Della Domanda, O Meglio Che Un Aumento Dei Costi E Una Riduzione Della Domanda Possono Indurre Ciascuno L'altro Dei Due Fenomeni, Purche' Si Accettino Alcune Ipotesi (Molto Plausibili) Sulla Struttura Dell'economia; E Che La Stagflazione Puo' Essere Caratteristica Normale Di Una Economia In Cui Operino Tali Assunti, E' Tanto Piu' Probabile Quanto Piu' Questi As ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Profila La Piu' Appropriata Politica Economica Per Combattere La Stagflazione Dalla Prospettiva Dell'economia Integrata. Gli A. Partono Dall'analisi Delle Possibilita' Della "Teoria Dei Disequilibri" E Finiscono Proponendo Un Insieme Di Misure Concrete Che Potrebbero, Secondo Gli A. , Fornire Un Contributo Decisivo Per Sconfiggere L'attuale Situazione Di Crisi, Specialmente Nelle Sue Piu' Perturbanti Manifestazioni Esterne: L'inflazione E La Disoccupazione.
Abstract: Nel Periodo 1974-80 Sono Venute A Coincidere Tutte Le Condizioni Necessarie E Sufficienti Della Stagflazione: Il Continuo Aumento Dei Costi Ha Creato Dei Flussi Inflazionistici Che Non Si Sono Potuti Trasformare In Circuiti Inflazionistici Chiusi Perche' Non Sono Piu' Tornati A Quei Soggetti Economici Che Li Avevano Finanziati. Per Uscire Dal Circolo Vizioso Della Stagflazione E Della Recessione Sono Necessarie, Conclude L'a. , Due Condizioni: Un Freno Efficace Dei Costi Interni Di Pro ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Di Questa Nota Non E' Riproporre Le Interpretazioni Della Letteratura Sui Fenomeni Di Mass Unemployment Osservati Nelle Economie Europee, Ma Piuttosto Di Illustrare Un Semplice Schema Analitico, Che Puo' Spiegare La Traiettoria Di Passaggio Da Una Situazione Di Piena Occupazione - O Tale Approssimativamente - All'ordierna Disoccupazione, Specialmente Industriale.
Abstract: Lo Scopo Del Lavoro E' : Costruire Un Modello Che, Incorporando La Curva Di Phillips Come Parte Integrante Della Dinamica Salariale, Fornisca Anche: A) Una Relazione Crescente Fra Tasso Di Inflazione E Tasso Di Disoccupazione; B) L'indicazione, Con L'introduzione Di Alcuni Vincoli Imposti Dalla Pubblica Autorita' Al Tasso Di Inflazione, Dei Limiti, O "Barriere" , All'interno Dei Quali Puo' Operare Il Suddetto "Teorema Accelerazionista" .
Abstract: Vi Sono Tre Grandi Disavanzi Che E' Opportuno Tenere Sotto Osservazione Per I Rischi Che Comportano: Il Debito Dei Paesi In Via Di Sviluppo, Il Debito Estero Degli Usa, E Il Debito Pubblico Italiano. Anche Se Le Origini, L'evoluzione E La Stessa Natura Dei Tre Grandi Disavanzi Finanziari Sono Diverse, Vi E' Un Elemento Che Li Accomuna: Il Rischio Ambiguo Dell'inflazione E Della Recessione.