Search result
Abstract: In Questo Articolo Gli A. Analizzano Il Problema Del Contenimento Della Spesa Sanitaria, Cosi' Come Si Configura In Usa E Arrivano Alla Conclusione Che Per Ridurre Il Tasso Di Crescita Della Spesa Sanitaria Si Dovra' , Inevitabilmente, Rinunciare Ad Alcuni Dei Benefici Derivanti Dall'assistenza Stessa. Non Basta, A Loro Avviso, Ridurre Le Spese Sanitarie Eliminando Solo Lo Spreco Di Risorse All'interno Del Sistema Sanitario; In Quanto Il Risparmio Cosi' Ottenuto Potrebbe Compensare, So ...; [Read more...]
Abstract: L'autore Ha Condotto Una Acuta Analisi Delle Settanta Tabelle Pubblicate Da Uno Studio Dell'ocse Sulla Evoluzione Della Sanita' Internazionale Tra Il 1960 E Il 1983, Scegliendo E Commentando Nove Tavole Tra Le Piu' Interessanti, Concernenti Soprattutto Il Rapporto Tra Spesa Sanitaria E Ricchezza Nazionale, L'entita' E Il Volume Delle Prestazioni E, Infine, Il Livello Dell'assenteismo.
Abstract: Da Quando E' Stata Introdotta Nel Nostro Ordinamento Giuridico Con La Riforma Del Bilancio Del 1978 (Legge N. 468) , La Legge Finanziaria E' Divenuta Una Delle Sedi Preferite Per Attuare Interventi Legislativi In Campo Previdenziale. Da Questa Impostazione Legislativa E' Derivata La Conseguenza Che Importanti Norme Ad Alto Contenuto Sociale (Quali Sono Oggettivamente Quelle Relative Alla Previdenza) Vengono Decise In Una Sede Che E' Prettamente Finanziaria E Contabile. Attraverso Una P ...; [Read more...]
Abstract: In Occasione Del Giudizio Di Parificazione Sul Rendiconto Generale Dello Stato Per Il 1984 La Corte Dei Conti Ha Nuovamente Evidenziato Come La Spesa Previdenziale Rappresenti Uno Dei Punti Di Crisi Della Finanza Pubblica. L'autore Riassume Le Considerazioni Svolte Al Riguardo Dalla Corte Nella Relazione Al Parlamento E Le Valutazioni Effettuate Dalla Procura Generale Presso La Suprema Magistratura Contabile Nel Corso Del Giudizio, Illustrando Le Risultanze Contabili Della Trascorsa Ge ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio E' Rivolto A Creare Un Modello Permanente Per Individuare I Riflessi Finanziari In Termini Di Spesa Pubblica Derivanti Dal Ddl Di Riforma Della Cassa Integrazione Guad. E Della Disoccupazione Compresa, La Mobilita' Della Mano D'opera. L'a. Ha Calato Una Ipotesi Di Sviluppo Degli Oneri Sui Bilanci Inps Del Quinquennio '88 - '92, Tenendo Conto Anche Dei Dati Ufficiali Del Bilancio Consuntivo 1986 E Preventivo 1987 Ed Evidenziando Tre Scenari Possibili Di Definizione Del Problem ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Al Seminario Sul Tema: "Come Superare La Crisi Dello Stato Del Benessere: Spesa Sociale E Suo Controllo" , Recentemente Svoltosi A Roma. Dopo Un Accenno Alla Problematica Riguardante L'attuale Sistema Socio-Economico Nazionale, L'a. Passa Ad Esaminare I Dati Concernenti La Spesa Complessiva Per La Sicurezza Sociale Relativa Al 1981, Che Registra Un Aumento Nominale Del 28% Rispetto Al Precedente Anno; Analizza Quindi Le Risultanze Delle Gestioni Assicurative Dell'inps Per Il ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Presente Lavoro E' Quello Di Valutare La Fondatezza Dell'ipotesi Di Comportamento Ottimizzante Da Parte Dell'operatore Pubblico. Dalla Risposta Dipende, Non Solo La Coerenza Delle Analisi Empiriche Effettuate Per Valutare Le Capacita' Esplicative Dei Singoli Modelli Di Scelte Collettive, Ma Anche, Nel Caso Di Risposta Negatica (Com'e' In Effetti), La Necessita' Di Sviluppare Nuovi Apparati Teorici Per L'analisi Del Comportamento Dell'operatore Pubblico.
Abstract: La "Legge" Di Wagner E Le Recenti Interpretazioni. La Formulazione Della "Legge" E Le Sue Ipotesi Di Base. L'interpretazione Della "Legge" Secondo Wagner: Problemi E Limiti. Le Diverse Specificazioni Analitiche Della "Legge" . Problemi E Risultati Della Verifica Empirica. La Scelta Degli Indicatori. Variabili E Prezzi Correnti O Deflazionate. Analisi Cross-Section E Time-Series. L'ambito Spazio-Temporale Della "Legge" Di Wagner E Alcuni Risultati Delle Verifiche Empiriche. Una "Legge" ...; [Read more...]
Abstract: La Stabilita' Di Breve Periodo Come Condizione Necessaria Per Quella Di Lungo Periodo. Le Soluzioni Di Breve Periodo Del Modello Con Capitale Costante. Le Soluzioni Di Lungo Periodo. Il Ruolo Della Condizione Di Equilibrio Tra Domanda Ed Offerta Di Moneta E Le Sue Implicazioni. Le Soluzioni Di Lungo Periodo Nel Caso Di Capitale Variabile. Conclusioni - Appendice: La Stabilita' Delle Soluzioni Di Breve Periodo Presentate Da Blinder E Solow.
Abstract: Genesi Della Riforma Del Bilancio. Dalla Legge Di Finanza Alla Legge Finanziaria. La Legge Finanziaria In Base Alla Legge 468/1978. La Legge Finanziaria In Relazione Al Suo Contenuto. Profili Procedurali Della Legge Finanziaria In Relazione Alla Forma. In Particolare L'approvazione Della Legge Finanziaria. Profili Dell'attuazione. La Legge Finanziaria Per Il 1982. Il Disegno Di Legge Finanziaria Per Il 1983: Le Modifiche Procedurali E I Contenuti.