Search result
Paris : Ocde, 1989
Abstract: Il continuo progresso delle tecnologie dell'informazione ha generato una proliferazione di software educativi di tipo diverso e di qualità ineguale. Pertanto scegliere i software suscettibili di essere integrati nei programmi scolastici esige la disponibilità di informazioni dettagliate, di esami critici e di valutazioni affidabili. Il rapporto analizza i meccanismi approntati dalle istituzioni educatrici, esamina i principali problemi incontrati e sottolinea la necessità di sostenere ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1989
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA LA CRESCENTE INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETà DI SOFTWARE E DEI SERVIZI DI INFORMATICA. DATO IL TRASFERIMENTO RAPIDO DEI SERVIZI E DEL SOFTWARE E LA RIPRODUZIONE POCO COSTOSA DI QUEST'ULTIMO, RESA POSSIBILE DALLE TECNOLOGIE INFORMATICHE, è DIFFICILE QUANTIFICARE I FLUSSI DI SCAMBIO CON L'AIUTO DELLE METODOLOGIE ATTUALMENTE DISPONIBILI. DI FATTO LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE SMORZANO LE LINEE DI DEMARCAZIONE TRA I SETTORI DEI SERVIZI GIà ESISTENTI E LA CREAZIONE ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1986
Abstract: IL DOCUMENTO RIUNISCE I CONTRIBUTI DELLE DELEGAZIONI DEI VARI PAESI RIGUARDO AL TRATTAMENTO CONTABILE DEL SOFTWARE.
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: STUDIANDO GLI ASPETTI GIURIDICI DEL SOFTWARE L'A. CIRCOSCRIVE L'INDAGINE AL PROGRAMMA APPLICATIVO, NE RILEVA LA NATURA COMPOSITA, IN QUANTO COMPRENDENTE ELEMENTI IMMATERIALI E MATERIALI E INDAGA LE POSSIBILITà DI UNA SISTEMATICA COLLOCAZIONE DEL FENOMENO. L'INDAGINE SI SVILUPPA NEL TENTATIVO DI CONSIDERARE IL SOFTWARE APPLICATIVO COME POSSIBILE OGGETTO DI TUTELA BREVETTUALE E COME OPERA DELL'INGEGNO PROTETTA DAL DIRITTO D'AUTORE. L'A. ESPONE POI GLI ALTRI RIMEDI ADOTTATI DALLA GIURISPR ...; [Read more...]