Search result
Abstract: La Rivista Riporta Un'ampia Sintesi Dell'intervento Svolto Da Luigi Abete All'assemblea Dc. Nel Suo Intervento Abete Si E' , In Particolare, Soffermato Sul Difficile Rapporto Fra Organizzazioni Sociali E Sistema Dei Partiti, Fra Societa' Industriale, Modernizzazione E Cultura Cattolica. La Scommessa Del Futuro - Ha Sottolineato Abete - E' Quella Di Riuscire A Coniugare Insieme Efficienza E Solidarieta' .
Bari : Laterza, 1931
Abstract: Aspetti della vita del popolo - Nella fabbrica - Di fronte al macchinismo - La rimunerazione del lavoro - La disoccupazione tecnica - La sicurezza e l'igiene del lavoro - Le unioni operaie - Un'esperienza storica - Verso un avvenire intellettuale.
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract: Questo lavoro di J. Vial si presenta come un'agile opera di sintesi sulle caratteristiche essenziali della società contemporanea. L'autore ne coglie la nascita e ne segue lo sviluppo in quel processo di industrializzazione che partendo dall'Inghilterra, ha investito l'Europa, l'America del Nord e il Giappone, con conseguenze molteplici e profonde sui vari aspetti della vita sociale ed economica. Di questo fenomeno, l'autore descrive e valuta non tanto i temi tradizionali, il ruolo dell ...; [Read more...]
Milano : Jaca Book, 1977
Abstract: I saggi contenuti in questa raccolta costituiscono il contributo teorico essenziale che ha ispirato l’esperienza della Primavera di Praga. Essi sono stati scritti proprio nel momento più esaltante della breve storia cecoslovacca tesa ad instaurare « il socialismo dal volto umano ». In questa opera è quindi riassunta quella rivoluzione intellettuale giunta a maturazione nel ’68, ancora tutta da scoprire nel suo significato specifico; troppe volte infatti si è voluto presentare la Primav ...; [Read more...]
Milano : Isedi, 1977
Abstract: Parlare di «società» prima dell’avvento della moderna età mercantile significa compiere un’indebita estrapolazione. Ferrarotti lo prova mostrando in positivo il rapporto dialettico tra nascita della società moderna e origine della sociologia, cogliendo nell’interazione tra i momenti fondamentali della società lo spazio in cui la sociologia interviene con una parola mediatrice, e insieme producendo una storia della sociologia che si risolve in una anatomia della nostra società.
Roma : Ente Palazzo Della Civiltà Del Lavoro, 1983
Abstract: IL 24 CONVEGNO NAZIONALE PER LA CIVILTà DEL LAVORO RIGUARDANTE LA FIGURA DELL'IMPRENDITORE NELLA SOCIETà MODERNA, E DI CUI SONO STATE PUBBLICATE LE SINTESI DELLE RELAZIONI E DEGLI INTERVENTI, SI è SVOLTO IN DUE SEDUTE. NELLA PRIMA è STATO DISCUSSO IL TEMA: L'IMPRENDITORE E L'INCERTEZZA DEL QUADRO DI RIFERIMENTO DEI SUOI COMPORTAMENTI, RELATORI GIUSEPPE DE RITA E ADOLFO BERIA DI ARGENTINE. NELLA SECONDA IL TEMA: LA SCALA DEI VALORI DELL'IMPRENDITORE, RELATORI ANTONIO COPPI E CARLO MARIA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1980
Abstract: NEL FASCICOLO SONO RACCOLTI GLI INTERVENTI ALL'INCONTRO CHE HA PRECEDUTO IL CONVEGNO CHE SI è SVOLTO NEI GIORNI 11 E 12 APRILE A VENEZIA.
London : Croom Helm, 1986
Abstract: IL LIBRO ESAMINA CRITICAMENTE IL CONCETTO DI SOCIETà INDUSTRIALE, LA SUA SOPRAVVIVENZA E LA SUA INFLUENZA. PASSA IN RASSEGNA TUTTE LE MAGGIORI TEORIE DELLA SOCIETà INDUSTRIALE E LE RICERCHE SULLE MUTATE CARATTERISTICHE DELLA SOCIETà POSTINDUSTRIALE.
Cambridge : Harvard Univ. Press, 1983
Abstract: LE SOCIETà INDUSTRIALI SI STANNO EVOLVENDO VERSO UNA UNICA DIMENSIONE, COMPRESSE SOCIALMENTE, VITTIME OMOGENEIZZATE DI UNA TRIONFANTE TECNOLOGIA? OPPURE SARANNO DELLE STRUTTURE ESCLUSIVAMENTE ECONOMICHE BASATE SULLA SCIENZA, SULLA TECNOLOGIA, E SUL CAPITALE, ED INDIPENDENTI DALLA POLITICA E DALLE FINALITà SOCIALI? SCOPO DEL LIBRO è LA RISPOSTA A QUESTE DOMANDE.