Search result
Abstract: Non Sono Solo Le Grandi Imprese I Protagonisti Dei Mercati Internazionali; Anche Le Piccole E Medie Imprese, Negli Ultimi Anni, Hanno Spinto I Loro Prodotti Oltre I Confini Nazionali, Mostrando Un Vitalismo Per Certi Versi Inaspettato. L'a. Prende In Considerazione La Realta' Di Quattro "Aree Industriali-Sistema" Ed Evidenzia I Vantaggi Che L'informatica Potrebbe Offrire Per La Messa A Punto Di Azioni Imprenditoriali Maggiormente "Mirate" . Per L'a. Vanno Individuate Le Necessita' Spec ...; [Read more...]
Abstract: Le Aziende Piu' Innovative Hanno La Necessita' Di Una Struttura E/O Di Comportamenti Aziendali Che Le Tengano Continuamente Informate Di Cio' Che Avviene All'estero. Qui - E Nella Seconda Parte Dell'articolo Che Sara' Pubblicato Sul Prossimo Fascicolo - Si Vuole Indicare Il Tipo Di Informazione E Le Fonti Che La Producono, Che Un'azienda Deve Acquisire Per Mantenere Un Tasso Di Innovazione Elevato.
Abstract: In Questo Articolo E' Presentato Un Approccio Organico E Completo Al Problema E Ne Sono Analizzati Sia Gli Aspetti Concettuali E Metodologici, Che Quelli Realizzativi Ed Organizzativi.
Abstract: I Contributi Riuniti Sotto Questo Titolo Sono Dedicati All'analisi Di Come Due Risorse Particolarmente Critiche, Il Personale E Le Informazioni, Debbano Richiedere Adeguata Attenzione Da Parte Del Management Bancario: Di Stefano, Guido - Perche' Valorizzare Le Risorse Umane Nelle Banche. 19-26 P. Traverso, Carlo - Un Caso Di Formazione (La Banca Regionale Italiana) . 27-34 P. Pontiggia, Carlo - Il Futuro Possibile: Il Trasferimento Automatico Dei Fondi. 35-42 P.
Abstract: Gli A. , Nell'articolo, Illustrano I Risultati Di Una Ricerca, Condotta Nel 1980 Dalla Compagnia Internazionale Delle Carrozze Letto, Sulla Circolazione Delle Informazioni All'interno Dell'azienda. Dalla Ricerca E' Emerso Che La Fruizione Degli Strumenti Informativi E' Molto Limitata E Oscilla, Da Parte Dei Dipendenti, Fra Il Dieci Ed Il Cinquanta Per Cento.
Abstract: L' Articolo Tratta Delle Tecniche Di Rilevazione Delle Notizie Di Base Presso Le Famiglie Del Contenuto Di Un Sistema Informativo Del Mercato Del Lavoro
Abstract: Numero Speciale Dedicato Al Seminario Del Cnel Su "La Ricerca Sociologica Ed Economica Nella Societa' Industriale Italiana. Problemi D'informazione" . Roma 27-28 Settembre. Sono Intervenuti: Gallino, Luciano - La Societa' Industriale Italiana: Problemi Di Conoscenza Scientifica E Di Informazione. 3-9 P. Ardigo' , Achille - Il Ruolo Del Cnel Nel Campo Delle Informazioni Nelle Ricerche Economico-Sociali In Italia. 10-14 P. Meriano, Carlo E. - La Circolazione Delle Informazioni E Le Inizi ...; [Read more...]
Abstract: Il Rinnovo Del Contratto Dei Metalmeccanici Ha Portato Ad Un Affinamento Dello Strumento Dell'informazione Ed Ha Sottolineato La Perdurante Validita' Della Via Contrattuale All'informazione In Un Contesto Di Triangolarita' Delle Relazioni Industriali.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Riprodotti I Seguenti Interventi Presentati Al Convegno Organizzato Dall'iri: Benzoni, Paolo - Stato E Prospettive Della Comunicazione Aziendale. 3-10 P. Bencivenga, Roberto - La Comunicazione: Strumento Aziendale E Di Immagine Di Gruppo. 10-14 P. Tentella, Zeno - La Comunicazione Nell'organizzazione Aziendale. 15 P.