Search result
Abstract: La Disputa Sulla Terziarizzazione Non Puo' Risolversi In Una Ricerca Della Supremazia Prossima Ventura Del Terziario Sull'industria O Viceversa. Occorre Per Contro Portare A Sintesi Le Caratteristiche Della Tradizione Industrializzata Con Quelle Che Hanno Finora Interessato Soprattutto L'economia Dei Servizi. La Neo Industria, Per Le Caratteristiche Che Presenta, Non Assomiglia Infatti Ne' Al Cliche' Industriale Ne' Alla Condizione Tipo Del Terziario Attuali. Sono Queste Le Conclusioni ...; [Read more...]
Abstract: Le Tecnologie Dell'informazione Sono In Grado Di Introdurre Ampi E Spesso Radicali Miglioramenti Dei Servizi All'impresa. A Questo Tema La Rivista Dedica I Seguenti Contributi: Peretti, Carlo - La Tecnologia Pervasiva. 5-8 P. Giarini, Orio - Il Boom Dell'economia Dei Servizi. 9-15 P. Rada, Juan F. - Tecnologie Dell'informazione E Servizi. 19-35 P. Giacomazzi, Franco - Perrone, Giuseppe - Informatica Per La Strategia E Informatica Strategica. 37-43 P. Forestieri, Giancarlo - Tecnologia ...; [Read more...]
Abstract: Dal Quadro Degli Articoli E Dei Saggi Raccolti Nel Fascicolo E Dalla Discussione E L'analisi Sul Fenomeno Dei Servizi, Emerge Sempre Più Chiaramente Che Il Terziario Non é Più Un Settore A Se' , Che Le Vecchie Barriere E Definizioni Che Separavano, Concettualmente E Analiticamente, "Primario" , "Secondario" E "Terziario" Oggi Non Valgono Più; Sono Anzi Distorsive Della Complessità Del Reale. - Garofano, Giuseppe - Le Nuove Frontiere Del Terziario - 7-14 P. - Miles, Ian - I Servizi Ne ...; [Read more...]
Abstract: La Commistione Di Pubblico E Privato Nello Sviluppo Storico Delle Politiche Di Welfare. Il Ruolo Del Terzo Settore Nella Implementazione Delle Politiche Di Welfare. Il Coinvolgimento Del Terzo Settore Nella Definizione Delle Politiche Sociali. Il Nuovo Scenario Degli Anni Ottanta.
Abstract: Un'indagine Dell'ires Piemonte Su 29 Aziende Evidenzia Differenziali Retributivi Interni Relativamente Modesti, Mentre Rilevanti Sono Quelli Intersettoriali Tra Figure Professionali Simili. L'effetto Della Politica Egualitaria Del Sindacato E Degli Alti Tassi D'inflazione Degli Anni 70
Abstract: L'incremento Occupazionale, Negli Ultimi Dieci Anni, Si E' Realizzato Soprattutto Nella Pubblica Amministrazione E Nei Servizi Pubblici. L'industria Ha Mostrato Un Progressivo Consolidamento Dei Livelli Occupazionali. Ma Il Vero Dato Di Novita' E' La Continua Espansione Di Unita' Nel Settore Dei Servizi All'industria
Abstract: Sul Tema L'aisri E L'universita' Cattolica Del Sacro Cuore (Centro Di Ricerche Economiche Sui Problemi Del Lavoro E Dell'industria) Hanno Organizzato Un Dibattito (Milano, 30 Gennaio 1987) . La Rivista Pubblica Alcune Delle Relazioni Svolte: Perulli, Paolo - La Diversificazione Delle Relazioni Industriali: Grande Impresa E Nuovi Terziari. 3-5 P. Negrelli, Serafino - Le Relazioni Industriali Nella Grande Impresa Tra Continuita' E Mutamento. 6-10 P. Ponzellini, Anna - Contrattazione E Pa ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio E' Volto A Verificare, Attraverso L'elaborazione Di Dati Statistici Aggregati, La Carenza Di Domanda E Offerta Di Terziario Alle Imprese Nelle Citta' Meridionali, Partendo Dall'ipotesi Che Proprio Questa Carenza Di Servizi Urbani Genera Un Circolo Chiuso Deprimendo Lo Sviluppo Di Attivita' Locali Che Domandino Di Utilizzarli.