Search result
Abstract: La Disputa Sulla Terziarizzazione Non Puo' Risolversi In Una Ricerca Della Supremazia Prossima Ventura Del Terziario Sull'industria O Viceversa. Occorre Per Contro Portare A Sintesi Le Caratteristiche Della Tradizione Industrializzata Con Quelle Che Hanno Finora Interessato Soprattutto L'economia Dei Servizi. La Neo Industria, Per Le Caratteristiche Che Presenta, Non Assomiglia Infatti Ne' Al Cliche' Industriale Ne' Alla Condizione Tipo Del Terziario Attuali. Sono Queste Le Conclusioni ...; [Read more...]
Abstract: La Dinamica Dei Sistemi Economici Nei Paesi Piu' Industrializzati Presenta Con Sempre Maggiore Frequenza La Nascita Di Nuove Imprese O Di Nuovi Business, Aventi L'obiettivo Di Sfruttare Sul Piano Produttivo E Commerciale Nuove Conoscenze Tecnologiche; I Soggetti Che Diventano Imprenditori Innovativi Non Provengono Soltanto Dal Mondo Delle Imprese, Ma Anche Dai Centri Di Ricerca, Dalle Societa' Di Consulenza E Dalle Universita'. E' Evidente Che L'accumulazione Del Sapere Scientifico-Tec ...; [Read more...]
Abstract: Relazioni Al Convegno: - Normann, Richard - Services In The Neo-Industrial Economy. Pp 23-28 - Sicca, Lucio - Il Management Nell'impresa Neo-Industriale. Pp. 33-44 - Rullani, Enzo - Il Ruolo Dei Servizi Nella Realta' Dell'impresa Moderna. Pp. 45-62 - Baccarini, Claudio - Le Public Utilities Di Fronte Ai Cambiamenti Della Societa' Neo-Industriale. Pp. 81-90 - Munari, Luciano - I Servizi Finanziari E Assicurativi E La Soddisfazione Del Cliente. Pp. 109-122 - Cattaneo, Carla - La Ge ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Prende In Considerazione Tre Aspetti Fra Loro Correlati: Il Factoring Come Nuovo Strumento Finanziario In Rapido Sviluppo; Il Sistema Delle Piccole E Medie Imprese Come Componente Essenziale Della Realta' Produttiva Italiana, E Infine L'intervento Pubblico Quale Supporto Tendente A Sviluppare L'attivita' Economica. Il Factoring Oltre A Rappresentare Un Efficace Strumento Finanziario A Disposizione Delle Imprese (Soprattutto Minori) , Puo' Infatti Rientrare Anche In Uno Schema ...; [Read more...]
Abstract: Le Tecnologie Dell'informazione Sono In Grado Di Introdurre Ampi E Spesso Radicali Miglioramenti Dei Servizi All'impresa. A Questo Tema La Rivista Dedica I Seguenti Contributi: Peretti, Carlo - La Tecnologia Pervasiva. 5-8 P. Giarini, Orio - Il Boom Dell'economia Dei Servizi. 9-15 P. Rada, Juan F. - Tecnologie Dell'informazione E Servizi. 19-35 P. Giacomazzi, Franco - Perrone, Giuseppe - Informatica Per La Strategia E Informatica Strategica. 37-43 P. Forestieri, Giancarlo - Tecnologia ...; [Read more...]
Abstract: Dal Quadro Degli Articoli E Dei Saggi Raccolti Nel Fascicolo E Dalla Discussione E L'analisi Sul Fenomeno Dei Servizi, Emerge Sempre Più Chiaramente Che Il Terziario Non é Più Un Settore A Se' , Che Le Vecchie Barriere E Definizioni Che Separavano, Concettualmente E Analiticamente, "Primario" , "Secondario" E "Terziario" Oggi Non Valgono Più; Sono Anzi Distorsive Della Complessità Del Reale. - Garofano, Giuseppe - Le Nuove Frontiere Del Terziario - 7-14 P. - Miles, Ian - I Servizi Ne ...; [Read more...]
Abstract: E' Auspicabile Che I Primi Sforzi Verso Una Maggiore Liberalizzazione Dei Flussi Internazionali Di Servizi Intrapresi Ai Vari Livelli Si Moltiplichino E Che Nel Frattempo Ne Venga Approfondito L'aspetto Piu' Puramente Teorico E Conoscitivo, Affinche' Le Decisioni Di Politica Economica In Questo Campo Possano Venir Prese Con Maggior Sicurezza E Cognizione Di Causa.
Abstract: 1. Identificazione dell'oggetto e tipizzazione dei contratti di fornitura e di servizi di logistica 2. Una prima ipotesi ricostruttiva alla luce dell'ordinamento italiano: la figura dello spedizionere-vettore 3. Tentativi di disciplina unitaria della fattispecie: la disciplina integrata dell'appalto di servizi