Search result
Abstract: La Natura Della Teoria Della Scelta Razionale. Lacune Metodologiche Tipiche. Teorizzazioni Ex Post. Formulazione Di Test Empirici. Previsioni Evasive. Operazionalizzazioni Vaghe. Scegliere E Interpretare Le Prove Empiriche. Risposte A Probabili Critiche
[Milano] : Rizzoli, 2019
Abstract: I palazzi del potere, i corridoi, le anticamere, i salotti chi, oltre ai leader e ai capi di Stato, abita questi spazi? Chi gestisce i flussi - di persone e di informazioni - in entrata e in uscita dagli studi dei potenti e dalle sale in cui si prendono le decisioni politiche? Chi aiuta, sostiene e a volte indirizza il leader nella sua quotidiana navigazione tra i marosi della politica nazionale e internazionale? Antonio Funiciello muove da queste domande, e dalla sua personale esperie ...; [Read more...]
[Milano] : Nuova Accademia editrice, stampa 1958
Abstract: Liberalismo e Risorgimento - Il Liberalismo nell'Italia unita - Il dopoguerra e lo Stato liberale - Il Partito Liberale dopo la liberazione - Programmi e uomini.
Milano : Angeli, 1977
Abstract: La nostra società sembrava aver trovato nei momenti pubblici (assemblee, collettivi, gruppi di partecipazione, ecc.) delle possibilità di lotta capaci di modificare anche la dimensione individuale dell’uomo. Quest’ottica rivela forse oggi qualche incrinatura: ci si accorge sempre di più da parte di tutti che l’individuo come persona chiede spazio all’interno del gruppo, reclama attenzione ai suoi problemi, denuncia inibizioni che gli derivano dalla sua partecipazione al collettivo. Que ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1973
Abstract: La comparazione come metodo - Orientamenti e comportamenti politici - Le forze politiche - Istituzioni e sistemi politici.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract: Il dibattito sulla burocrazia (I classici - I marxisti - Il dibattito successivo).
La burocrazia in azione (La burocrazia nell'Europa occidentale - La burocrazia nei paesi socialisti - La burocrazia in Italia).
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract: Il contesto delle teorie delle élites - La tesi elitistica classica - Elitismo e pluralismo - Verifiche empiriche delle teorie elitistiche - Critiche al concetto di élite - Élites e teoria democratica.
Milano : Edizioni di comunità, 1975
Abstract: L'approccio metodologico come punto d'incontro significativo tra scienza e politica - La dimensione del politico nelle fasi di sviluppo della ricerca paretiana - I limiti della contemporaneità paretiana e il problema di una sua valutazione in termini politici.