Search result
[Roma] : UIL, 1959
Abstract: La determinazione contrattuale e giudiziale dell'equa retribuzione - La determinazione legislativa della retribuzione minima - Garanzia dell'impiego e garanzia della retribuzione - Sulla natura giuridica dell'indennità di contingenza e degli assegni familiari - Natura giuridica della mensa e dell'indennità sostitutiva - I metodi di retribuzione ad incentivo - Gli incentivi nell'economia sovietica - Premi collettivi sulla produzione e partecipazione ai risultati economici - L'automazion ...; [Read more...]
Abstract: L'ires Cgil Ha Ritenuto Utile Avviare Una Riflessione Sul Futuro Del Welfare. In Questo Numero Della Rivista Dedicato In Particolare Al Reddito Minimo Garantito Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: Bondioli, Aldo - Nota Sul Dibattito Sulla Cittadinanza Sociale. 1-12 P. Il Salario Di Cittadinanza, Seminario Ires Cgil, 24 Febbraio 1988. 13-42 P. Paci, Massimo - Salario Di Cittadinanza E Reddito Minimo Garantito. Alcune Osservazioni Preliminari. 43-52 P. Il Salario Di Cittadinanza Come ...; [Read more...]
Abstract: Il Ruolo Dirompente Della Disoccupazione Ha Impedito Di Dare Risposte Concrete. E' Uno A Due Il Rapporto Tra Chi E' Senza Lavoro Con Sussidio E Chi E' Senza Nulla. Alcuni Caratteri Essenziali Delle Forme Di Sostegno Dei Redditi. Gli Schemi Utilizzati Per Distribuire Risorse Ai Disoccupati In Alcuni Paesi Europei
Abstract: La Nota Ha Un Duplice Obiettivo: Informare Sugli Strumenti A Disposizione In Alcuni Paese Europei E Sottolineare I Loro Limiti Cosi' Come Sono Stati Evidenziati Dai Sindacati E Dalle Forze Politiche Dei Paesi Che Li Adoperano.
Abstract: Nell'articolo Sono Approfondite Le Motivazioni Di Fondo Del Giudizio Negativo Della Federazione Cgil-Cisl-Uil Sul Punto Di Arrivo Del Disegno Di Legge.
Abstract: L'articolo E' Diviso In Due Parti. Nella Prima Si Descrive Il Sistema Di Assicurazione Alla Disoccupazione Negli Stati Uniti Fornendo Informazioni Sul Grado Di Copertura, L'ammontare Del Sussidio, La Durata E Il Finanziamento. Nella Seconda Parte Si Analizza La Letteratura Statunitense Sugli Effetti Economici Del Sistema Di Assicurazione Alla Disoccupazione.
Abstract: La Prospettiva Di Un Reddito Di Cittadinanza Universalistico Costituisce Secondo L'a., Un Quadro Di Riferimento Concettuale E Politico Sia Per Definire I Criteri Della Gradualita' Con Cui Pervenire A Un Sistema Piu' Universalistico, Sia Per Produrre Una Maggiore Trasparenza E Un Maggiore Universalismo All'interno Di Sistemi Provvisoriamente Selettivi Nel Campo Dei Sostegni Di Reddito
Abstract: Per L'a. E' Necessario Introdurre Un Reddito Di Base Garantito Dallo Stato; Nelle Condizioni Attuali E Prevedibili Della Crisi Occupazionale, La Sua Introduzione Rappresenta Un Dovere Da Parte Dello Stato Sociale, E Un Minimo Garantito Di Questo Tipo Per Tutti I Cittadini E' Realizzabile Fin Da Ora E Soprattutto Economicamente Sostenibile. Con La Richiesta Di Un Minimo Garantito Per Tutti, Sostiene L'a. Si Attua Un Cambiamento Fondamentale Di Prospettiva: Si Chiede Di Poter Pretendere ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Ritiene Che Al Disotto Del Dibattito Contemporaneo Sul Reddito Di Cittadinanza Stiano I Seguenti Ordini Di Motivazioni Che Vanno Considerate: 1) Il Venir Meno Del Delicato Equilibrio Degli Ultimi Quarantanni Tra Sistema Di Sicurezza Sociale E Il Mercato Del Lavoro Su Cui Era Sostanzialmente Costruito. 2) Viceversa, L'affermarsi Dell'intervento Crescente, In Forma Diretta E Indiretta, Dello Stato Nel Sostegno Del Reddito Di Una Varieta' Di Gruppi Sociali. 3) La Flessibilizzazione D ...; [Read more...]
Abstract: Una Garanzia Di Reddito Di Cittadinanza Insieme A Un Sindacalismo Di Comunita' E Al Dividendo Collettivo Dei Profitti Delinea Un Programma Coerente. Evidenzia La Prospettiva Di Accrescere L'autonomia Individuale, Ridurre Le Iniquita' Settoriali E Individuali E Contrastare La Piu' Insidiosa Tendenza Degli Anni Ottanta, L'accentramento Del Potere E Del Controllo. Non E' , Secondo L'a. Un Programma Populista, Dato Che Costituirebbe Un Tentativo Di Cambiare I Rapporti Di Produzione E Di Di ...; [Read more...]