Search result
Roma : Ist. poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato, 1958
Abstract: Disposizioni legislative sullo stato giuridico dei salariati dello stato - trattamento economico del personale salariato dello stato - assistenza, previdenza e cessione della paga per i salariati statali - testo unico delle disposizioni legislative sullo stato giuridico e sul trattamento economico dei salariati dello stato.
Roma : Cremonese, 1936
Abstract: Introduzione - il salario tra liberalismo e socialismo - il salario corporativo - conclusione - indice dei nomi.
Paris : M. Rivière & C., 1938
Abstract: Etude theorique du salaire - Etude pratique du salaire -
Paris : ISEA, 1953
Abstract: Introduction - l'industrie - la guerre - l'apres guerre - les salaires dans le batiment - les salaires dans les houilieres - les salaires dans le mecanique - la distribution des salaires dans les entreprises particulieres.
London : Asia publishing house, c1962
Abstract: The dilemmas of wage policy - the empirical setting of wage policy - trehnds of real wages in India, 1950-1955 - wgae policy and capital formation - the eployment aspect of wage policy - the problem of inflation - present wage policy in India: some comments - an approach to wage policy for economic development.
Milano : F. Vallardi, 1916
Abstract: Formazione naturale del salario - Quantità del salario.
Pavia : F.lli Treves : Facoltà di scienze politiche, R. Università, 1928
Abstract: Il problema e le soluzioni dominanti - I Fisiocrati e il salario - Adamo Smith e i suoi divulgatori - I precursori della teoria del fondo-salari - La teoria del fondo-salari e le sue cause determinatrici - Critica della teoria del fondo-salari - I critici contemporanei di Stuart Mill - La teoria del reddito dei consumatori - La fonte dei salari fissata nel prodotto - Il ritorno al concetto di derivazione del salario del capitale.
Abstract: Da Alcuni Anni Ha Ripreso Vigore La Ricerca E La Applicazione Di Sistemi Di Incentivazione Del Lavoro, Soprattutto Nell'area Impiegatizia, Professionale E Manageriale, Dopo Un Decennio Di Abbandono. Si E' Conseguentemente Acceso Un Dibattito Tecnico E Culturale Su Criteri, Modalita' Di Approccio, Differenziazioni In Funzione Della Popolazione Interessata, E, Contemporaneamente, Si Sviluppano Indagini E Ricerche Su Sistemi E Metodi In Uso In Altre Realta' Specie Estere O Internazionali. ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Contributo Di Analisi E' Rivolto Ad Individuare, A Partire Dalla Recente Esperienza Negoziale F.L.M. - Intersind-Alfa Romeo, Le Aree Di Possibili Intese Sindacato-Aziende Sul Tema Della Produttivita' E Della Gestione Della Forza Lavoro Per Superare L'attuale Impasse Nel Difficile Rapporto Sindacato-Impresa.