Search result
Abstract: L'a. Analizza In Termini Di Teoria Economica I Problemi Connessi Con L'automazione Del Lavoro Industriale
Abstract: Dopo Una Prima Descrizione Delle Caratteristiche Del Settore E Del Suo Prodotto, Il Robot Industriale, Si Analizzano I Risultati Di Una Indagine Diretta Effettuata Su Tutti I Produttori Italiani Al Fine Di Evidenziare L'evoluzione Del Pattern Localizzativo, Gli Ostacoli Alla Diffusione, I Fattori Di Successo, Le Prospettive Dell'offerta E Della Domanda. Il Paragrafo 5 Presenta Le Principali Conclusioni E Alcune Raccomandazioni Per Una Politica Dell'innovazione Rivolta Al Settore.
Abstract: Questa Nota Analizza Lo Sviluppo Della Robotica Ed I Suoi Effetti Sull'industria In Italia. In Essa Sono Riportati Dati Relativi All'industria Della Robotica, Alle Principali Aree Di Applicazione Di Quest'ultima E Al Mercato Dei Robot. Vengono Inoltre Sviluppate Alcune Previsioni E Discussi I Risultati Di Un Case Study. Essi Riguardano Le Relazioni Tra Robotizzazione, Occupazione E Produttivita' ; Qualita' Della Vita Lavorativa E Processo Di Contrattazione; Riduzione E Dequalificazione ...; [Read more...]
Abstract: Inizialmente L'impresa Industriale Tende A Diffondere La Robotica In Contesti Organizzativi Tradizionali. In Seguito La Diffusione Dei Robots Nei Processi Produttivi Comporta Una Riconversione Radicale Delle Strutture Organizzative E Professionali. Ispirandosi A Tali Problematiche, La Ricerca Di Cui Sono Riportati Alcuni Brani, Tenta Di Delineare Uno Scenario Di Breve-Medio Periodo.
Paris : Ocde, 1983
Abstract: IL LIBRO ESAMINA IL RUOLO DEI ROBOTS INDUSTRIALI NELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE DEI PAESI OCSE CONSIDERANDO LA LORO INFLUENZA SULLA PRODUTTIVITà .
Roma : Ediesse, 1983
Abstract: IL VOLUME TRATTA DELLO STATO DELLA ROBOTICA E DELL'AUTOMAZIONE NEGLI STATI UNITI. IN PARTICOLARE TRATTA DEL MERCATO E DELLA DIFFUSIONE DEI ROBOT CON RIFERIMENTO AI PRODUTTORI E AGLI UTILIZZATORI; DELLE CONSEGUENZE PER L'OCCUPAZIONE, LA QUALIFICAZIONE DEL LAVORO, LA PRODUTTIVITà ; DELLE PROSPETTIVE E DELLE PREVISIONI CHE VENGONO FATTE IN USA ANCHE IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DEI SISTEMI AUTOMATICI DI PRODUZIONE E ALL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO; INFINE DELLE REAZIONI E POSIZIONI DEI SINDAC ...; [Read more...]
New York : Un, 1986
Abstract: OBIETTIVO DELLO STUDIO è QUELLO DI ELABORARE LO STATO DELL'ARTE DEL FMS. IN PRIMO LUOGO DARNE UNA DEFINIZIONE (COMPLESSO INTEGRATO DI MACCHINE UTENSILI CONTROLLATO DAL COMPUTER) DEFINIRNE LA TIPOLOGIA E LA DIFFUSIONE, NONCHè INDIVIDUARE LE MOTIVAZIONI AD INVESTIRE NEL SISTEMA.
New York : Un, 1985
Abstract: DOPO AVER DEFINITO E CLASSIFICATO I ROBOTS, LO STUDIO NE IDENTIFICA LE PRINCIPALI AREE DI APPLICAZIONE, NE ESAMINA LA DIFFUSIONE NELLE REGIONI DELL'ECE, ILLUSTRA LE CARATTERISTICHE, LA STRUTTURA E GLI SVILUPPI DELL'INDUSTRIA MONDIALE DEI ROBOTS
Paris : Ocde, 1982
Abstract: IL RAPPORTO CONTIENE ALCUNE COMUNICAZIONI PRESENTATE ALLA SECONDA SESSIONE SPECIALE SULLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE, LA PRODUTTIVITà E L'OCCUPAZIONE DAL GRUPPO DI LAVORO SULLE POLITICHE DELL'INFORMAZIONE, DELL'INFORMATICA E DELLE COMUNICAZIONI, TENUTO A CHATEAU DE LA MUETTE DAL 19 AL 21 OTTOBRE 1981. IL RAPPORTO è DIVISO IN DUE PARTI: 1) L'INCIDENZA ECONOMICA E SOCIALE DELLA TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE. 2) LA TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE AL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE MANIFATTURIERA ...; [Read more...]
Milano : Ucimu, 1988
Abstract: DALL'ANALISI DELLA STRUTTURA REALE DEL SETTORE DELLA MACCHINA UTENSILE EMERGE L'ANDAMENTO DELLA DOMANDA E LA CAPACITà ESPORTATIVA DELLE IMPRESE ITALIANE E I PROBLEMI CONNESSI CON LA GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO E LA CONCORRENZA TOTALE. LO STUDIO ANALIZZA IL RAPPORTO CHE INTERCORRE TRA DOMANDA AGGREGATA E DOMANDA DI MACCHINE UTENSILI A LIVELLO INTERNAZIONALE, ILLUSTRANDO LA NATURA DI "DOMANDA DERIVATA DI SECONDO GRADO" CHE PUO' ESSERE ATTRIBUITA ALLA RICHIESTA DI MACCHINE UTENSILI PER ME ...; [Read more...]