Search result
Abstract: Prendendo Spunto Da Un Intervento Di A. Fanfani La Rivista Ha Aperto Un Dibattito Sul Tema Della Scarsita' Delle Risorse E Sulla Necessita' Di Rispettare "La Regola Dell'economicita' " , In Cui Sono Intervenuti: Fanfani, Amintore - La Regola Della Economicita' Prima Condizione Di Sviluppo. 73-77 P. Savona, Paolo - "Aggredire" Le Zone Improduttive. 77-80 P. Di Nardi, Giuseppe - I Politici Fanno Cio' Che Vogliono. 80-83 P. Merli Brandini, Pietro - La Ricerca Di Una Mediazione Tra Economi ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Sull'evoluzione Passata E Prospettiva Della Situazione Energetica Italiana, E Valutazione Del Rapporto Energia - Economia In Italia.
Abstract: Relazione Presentata Al Xvi Seminario Ceses Su "Problemi E Politiche Energetiche: Est E Ovest" Milano, 25-27.9.1980
Abstract: Relazione Presentata Al Xvi Seminario Del Ceses Su "Problemi E Politiche Energetiche: Est E Ovest" Milano, 25-27.9.1980. E' Una Sintesi Della Relazione Finale Che Ha Riunito I Lavori, Le Analisi E I Dibattiti Della Commissione Per L'energia E Le Materie Prime Dell'8 Piano Francese. La Sintesi E' Selettiva E Limitata Ad Un'analisi Dei Problemi Energetici.
Abstract: L'a. Verifica Innanzi Tutto Come Si E' Evoluto Il Settore Energetico Negli Ultimi Dieci Anni; Quali Sono Le Previsioni Per Il Futuro Piu' O Meno Prossimo; Quali Sono Gli Scarti Fra Le Attese (E Le Scelte Di Politica Energetica) E La Realta' Degli Anni '80.
Richmond : Kingprint Ltd., 1978
Abstract: OGGETTO DELLA PUBBLICAZIONE SONO I SOMMARI DEI RAPPORTI PRESENTATI ALLA COMMISSIONE CONSERVAZIONE DELLA CONFERENZA MONDIALE DELL'ENERGIA E REALIZZATI PER LA DECIMA CONFERENZA MONDIALE DELL'ENERGIA, INSTAMBUL SETTEMBRE 1977, COME DOCUMENTI DI BASE PER LE DISCUSSIONI SULLA DOMANDA, OFFERTA E CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA. LA RACCOLTA COMPRENDEVA LA PRIMA COLLEZIONE DELLE OPINIONI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ENERGIA E LE PREVISIONI CIRCA LE RISORSE ENERGETICHE NEI SUCCESSIVI DIECI ANNI.
Paris : Ocde - Iea, 1996
Abstract: QUESTA EDIZIONE DEL WORLD ENERGY OUTLOOK COMPLETA UN PROGETTO DI TRE ANNI PREDISPOSTO DALLA INTERNATIONAL ENERGY AGENCY PER ESAMINARE IL SISTEMA ENERGETICO MONDIALE IN DETTAGLIO. IN QUESTO VOLUME, COME NELLE EDIZIONI PRECEDENTI, LA IEA PRESENTA UNA VISIONE DEI MERCATI ENERGETICI, CON ANALISI SETTORIALI IN PROFONDITà E REGIONALI
Berlin : Springer-Verlag, 1984
Abstract: I CONTRIBUTI RIUNITI IN QUESTO VOLUME SONO STATI PRESENTATI AD UN SEMINARIO DEL GRUPPO "ALLOCATION POLICY IN A MARKET ECONOMY" CHE SI è SVOLTO ALLA UNIVERSITà DI MANHEIM IN GERMANIA-RF. GLI A. AFFRONTANO IL PROBLEMA DI COME LE ECONOMIE RISORSE-DIPENDENTI, QUALI I PAESI EUROPEI E IL GIAPPONE, SONO INFLUENZATI DALL'AUMENTO DEI PREZZI DELLE MATERIE PRIME E DI COME POSSONO INTERVENIRE PER L'AGGIUSTAMENTO DELL'AUMENTO DEI PREZZI DELL'ENERGIA.
New York : Un, 1980
Abstract: IL DOCUMENTO CONTIENE UNA RASSEGNA E UNA SINTESI DEGLI STUDI E DEI SEMINARI SUI PROBLEMI DELLA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA INTRAPRESI DALLA COMMISSIONE ECONOMICA DELLE N.U. NEGLI ULTIMI 5 ANNI.
Bologna : Il Mulino, 1988
Abstract: IL VOLUME TRAE SPUNTO DALLA XXVIII RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE DELLA SOCIETÃ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI SVOLTASI A ROMA IL 29-30 OTTOBRE 1987. GLI SCRITTI RACCOLTI STUDIANO E APPROFONDISCONO L'INTRECCIO TRA SVILUPPO ECONOMICO E FABBISOGNO ENERGETICO QUALE SI PROSPETTA ALLE SOGLIE DEGLI ANNI '90 E CON OTTICA ESTESA AL 2000. OLTRE AD UN INQUADRAMENTO GENERALE DELL'ARGOMENTO, SONO PRESENTATE E DISCUSSE SIA LE LINEE GENERALI DELL'ANALISI TEORICA, SIA LE METODOLOGIE UTILIZZABILI PER LO STUD ...; [Read more...]