Search result
Modena : Direzione dell'Archivio giuridico, 1901
Abstract: Necessità della statistica delle mercedi - La retribuzione del lavoro e sue distinzioni Cenni storici sulla statistica delle mercedi - Oggetto e limiti della rivelazione statistica delle mercedi - Il tempo della rivelazione - La forma e i modelli di rivelazione dei dati - Gli organi della rivelazione - I caratteri qualitativi del fenomeno salario - Il tempo della rivelazione quale condizione intrinseca - Lo spazio come condizione intrinseca della rilevazione.
Abstract: La Questione Dell'immigrazione Estera In Italia E' Complessa Ed Intricata Anche Dal Punto Di Vista Statistico. L'a. Ne Ha Tracciato Il Quadro Generale Anche Su Questa Rivista Qualche Tempo Fa, Ora Ritorna Sull'argomento Per Aggiornare Sinteticamente Questo Quadro E Per Esaminare Sommariamente I Risultati Numerici Della Revisione Dei Permessi Di Soggiorno Effettuata Nel 1989 Dal Ministero Dell'interno E Delle Due Recenti Leggi - La 943 Del 1986 E La 39 Del 1990 - Che Hanno Regolato La M ...; [Read more...]
Abstract: I Dati Disponibili Sulla Presenza Degli Stranieri In Italia Provengono Praticamente Da Due Fonti: - L'istat, Che Ne Rileva La Consistenza In Occasione Dei Censimenti E In Talune Statistiche Di Carattere Anagrafico; - Il Ministero Dell'interno: Le Cifre Relative Vengono In Genere, Rese Note Annualmente Dal Ministero Degli Affari Esteri. Le Due Fonti, Per La Loro Stessa Natura, Non Sono Strettamente Confrontabili Ma Forniscono Informazioni Che Si Integrano A Vicenda, Anche Se Non Del Tut ...; [Read more...]
Abstract: La Ristrutturazione Dell'indagine Istat Sulle Forze Di Lavoro Avvenuta A Ottobre 1992, Ha Comportato Una Revisione Completa Del Processo Di Controllo E Trattamento Dei Dati Volta Al Miglioramento Della Qualita' Del Dato E Ad Una Maggiore Aderenza Delle Informazioni Prodotte Alla Realta' Oggetto Di Studio. L'applicazione Della Metodologia Probabilistica Fellegi-Holt Per L'individuazione E La Correzione Degli Errori Nei Dati Rilevati Ha Senz'altro Costituito Uno Degli Aspetti Piu' Import ...; [Read more...]
Abstract: Gli Sforzi Degli Economisti Del Sommerso Non Sono Stati Vani, Perche' Hanno Spinto Gli Statistici A Essere Meno Superficiali, Meno Appagati Dal Rigore Formale Delle Proprie Procedure, E Piu' Attenti Alla Sostanza Delle Cose Da Rilevare E Conteggiare. La Visione Dell'economia Che Si Puo' Trarre Adesso Dalle Nuove Statistiche Elaborate E' Percio' Diversa: Diversa Da Quella Del Passato, E Diversa Anche Da Quella Convenzionale Che Gli Economisti Del Sommerso Avevano In Vari Modi Creata.
Abstract: I Saggi Di Analisi Congiunturale A Livello Di Singole Regioni Sono Stati Rari E Insufficienti Essenzialmente Per I Seguenti Motivi: 1) Per La Struttura Dell'economia Italiana Caratterizzata Da Squilibri Territoriali Che Hanno Attratto Gli Economisti A Detrimento Delle Ricerche Sulla Congiuntura A Livello Regionale, 2) Per L'erronea Convinzione Che La Congiuntura Di Ogni Regione Sia Unicamente In Funzione Della Corrispondente Congiuntura Dell'economia Nazionale, 3) Le Lacune Esistenti N ...; [Read more...]
Abstract: Le Osservazioni Critiche Sulle Rilevazioni Esaustive, Con Gli Attuali Rischi Di Sottostima Sistematica, Conducono A Considerare Le Ricerche A Campione Come Lo Strumento Per Eccellenza, Soprattutto Per I Vantaggi Di Costo, Rapidita' Di Realizzazione, Qualita' Organizzativa. Per Uscire Dai Lacci Delle Ripartizioni Amministrative E' Necessario Ricercare Unita' Territoriali Di Minima Estensione, All'interno Delle Quali Si Possa Ragionevolmente Presumere Una Sufficiente Omogeneita' Tipologi ...; [Read more...]
Abstract: Nelle Due Giornate, Introdotte Da Giuseppe Bianchi In Cui Si E' Articolato Il Seminario, Sono Stati Esaminati I Problemi Di Complessita', Affidabilita' Dei Dati E Delle Fonti E I Connessi Problemi Metodologici; Inoltre Si Sono Definite Le Modalita' Per Una Piu' Attiva Collaborazione Fra I Diversi Produttori, Pubblici E Privati Dei Dati
Abstract: La Nota Ha L'obiettivo Di Fornire Ulteriori Elementi Di Giudizio, Anche Quantitativi, Rispetto A Quanto Gia' Riportato Da Trivellato (1993) Nella Rassegna Di Statistiche Del Lavoro Sui Mutamenti Interventi Piu' Recentemente Nella Rilevazione Trimestrale Sulle Forze Di Lavoro Dell'istat
Abstract: Le Indagini Campionarie Sono Spesso Caratterizzate Dal Problema Dei Missing Data. La Presenza Di Missing Data Puo' Determinare Rilevanti Distorsioni Nella Stima Di Valori Medi O Di Totali, Soprattutto Quando Le Percentuali Di Non Rispondenti Variano Sensibilmente Tra I Vari Sottoinsiemi Del Campione. E' Pertanto Necessario, Al Fine Di Migliorare La Qualita' Dell'informazione Statistica, Sperimentare Delle Tecniche Di Imputazione. Nel Presente Lavoro Tale Sperimentazione Viene Effettuat ...; [Read more...]