Search result
Bologna : BUP, 2013
Abstract: Il declino della legislazione di fonte statuale e la progressiva espansione della tendenza alla cosiddetta autonormazione hanno determinato un fenomeno per effetto del quale la disciplina di ampi settori delle attività sociali non è più rimessa all'originaria competenza statale, ma è, invece, affidata a quelli che sono i suoi più diretti destinatari, sì da dar luogo ad una sostanziale autodisciplina dei loro rapporti. Tali procedure di autoregolamentazione urtano, sul terreno del dirit ...; [Read more...]
Abstract: Relazioni E Dibattiti Del Convegno Di Perugia Dell'unione Regionale Cida Umbria: - Caprioli, Severino - L'importanza Di Un Dibattito. 17-18 P. - D'elia, Fausto - Una Tematica Di Largo Respiro. 19-24 P. - Franceschelli, Mario - L'accrescimento Del Ruolo Del Dirigente Di Azienda. 25-28 P. - Lattanzi, Giorgio - La Responsabilita' Penale Del Dirigente Negli Orientamenti Giurisprudenziali. 29-38 P. - Flammia, Rosario - L'assetto Contrattuale Della Responsabilita' Del Dirigente Nell'impresa. ...; [Read more...]
Padova : Cedam, 1993
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LEGISLAZIONE AMBIENTALE E DIRITTO PENALE D'IMPRESA; LA RESPONSABILITà DELL'IMPRENDITORE PER I REATI AMBIENTALI; L'EFFICACIA DEL SISTEMA SANZIONATORIO; PROFILI PROBLEMATICI DELLA RESPONSABILITà DIRETTA DELL'IMPRESA; RESPONSABILITà D'IMPRESA PER DANNO AMBIENTALE E OFFESA PENALMENTE RILEVANTE
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IN ATTESA DI UNA DISCIPLINA UNICA EUROPEA LA GUIDA RISPONDE AD ALCUNE DOMANDE: QUALE è IL QUADRO DELLA RESPONSABILITà DEI PROFESSIONISTI IN ITALIA E NELLA CEE? CHE COSA PREVEDONO CODICI, ORDINAMENTI E GIURISPRUDENZA? COME E QUANDO SCATTANO LE SANZIONI CIVILI, PENALI E DISCIPLINARI? CHE COSA POSSONO LEGITTIMAMENTE ESIGERE I CLIENTI?
Milano : Giuffre', 1988
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL TRAVAGLIATO ITER PARLAMENTARE DELLA LEGGE 349. ANALISI DEI LAVORI PREPARATORI DELL'ART. 18; LA NOZIONE DI AMBIENTE "INTERNA" ED "ESTERNA" ALLA LEGGE 349 DEL 1986; L'AMBIENTE COME BENE UNITARIO E DISTINTO DAI BENI CHE LO COMPONGONO, SUE MODALITà DI PROTEZIONE; FUNZIONE E LIMITI DELL'ILLECITO AMBIENTALE. RAPPORTI CON LA TUTELA AMMINISTRATIVA E PENALE DELL'AMBIENTE; LA DISCIPLINA SPECIALE DELLA RESPONSABILITà PER DANNO ALL'AMBIENTE; AZIONE DI ...; [Read more...]
Roma : Buffetti, 1995
Abstract: I PUNTI PIù IMPORTANTI DELLA RIFORMA DELLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI LAVORO RIGUARDANO: I REATI E GLI ILLECITI AMMINISTRATIVI PREVISTI DALLE LEGGI RELATIVE AI RAPPORTI DI LAVORO E ALL'ASSUNZIONE DEI LAVORATORI; I REATI CONTRO L'ECONOMIA PUBBLICA E L'ORDINATO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITà LAVORATIVA; I REATI PREVISTI DALLE LEGGI SULLE ASSICURAZIONI SOCIALI (PREVIDENZA E ASSISTENZA OBBLIGATORIE); LE VIOLAZIONI IN MATERIA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA OBBLIGATORIE SOGGETTE A SANZION ...; [Read more...]
Roma : Buffetti, 1989
Abstract: IL VOLUME TRATTA ALCUNI ASPETTI CHE RIGUARDANO LA TUTELA PENALE DELLA SALUTE DEI LAVORATORI: IL DIRITTO ALLA SALUTE; LA RESPONSABILITà DEI DATORI DI LAVORO, DIRIGENTI E PREPOSTI; IL MEDICO DEL LAVORO; I DANNI BIOLOGICI; LA RESPONSABILITà CIVILE E PENALE PER DANNI DA LAVORO; I RISCHI DA RUMORE. IL LIBRO è CORREDATO DA NORMATIVA ANTINFORTUNISTICA