Search result
Roma : Editori Riuniti, 1956
Abstract: Che cosa sono le human relations? - sviluppo industriale e H. R. negli Stati Uniti e in Italia - propaganda e organizzazione della produttività in Italia - l'ideologia delle human relations - tentativi di applicazione delle H. R. in Italia - le organizzazIoni dei lavoratori di fronte ala produttività e alle H.R.
London : Gerald Duckworth, 1949
Abstract: The importance of human relations - Resistances to psychology - Illness and strife and the social scientist - The workings of the mind - group behaviour in industry - Why people work - Uses and abuses of leisure - The communication of ideas - Problems of particular personalities and situations - The essentials of leadrship and of being led - Resistances to teaching leadership Training courses in human relations - group discussions and role-playng - Mental first aid.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract: Introduzione - La percezione delle altre persone - L'altra persona come soggetto percipiente - L'analisi ingenua dell'azione - Desiderio e piacere - Effetti ambientali - Il sentimento - Dovere e valore - Richiesta e comando - Benefici e danni - La reazione alla sorte dell'altra persona - Conclusioni - Appendice: un sistema di notazione per la rappresentazione dei rapporti interpersonali.
Roma ; Milano : Istituto di studi sul lavoro, 1957
Abstract: L'evoluzione dell’organizzazione industriale ha fatto gradualmente emergere l’esigenza di una adeguata dinamica della direzione aziendale.
Le responsabilità direttive sono andate continuamente trasferendosi dal singolo al gruppo ed allargandosi dall'«io» al «noi».
Il governo tecnico della produzione e dei servizi e sopratutto il governo di uomini è sempre più condizionato dall’esistenza e dal funzionamento di un gruppo direzionale all’altezza delle odierne responsabilità e capace di ...; [Read more...]
Le responsabilità direttive sono andate continuamente trasferendosi dal singolo al gruppo ed allargandosi dall'«io» al «noi».
Il governo tecnico della produzione e dei servizi e sopratutto il governo di uomini è sempre più condizionato dall’esistenza e dal funzionamento di un gruppo direzionale all’altezza delle odierne responsabilità e capace di ...; [Read more...]
Milano : Guerini e Associati, 2007
Abstract: "Il mondo va così male?..." Domanda ingenua e coraggiosa, quella con cui Capucci inizia il suo affascinante percorso, capace di abbracciare con la memoria quarant'anni di storia con i significativi cambiamenti di scenario, le storie delle imprese e delle istituzioni, le storie delle persone e dei personaggi, dagli ultimi baluardi del taylorismo fino alle più recenti applicazioni del management partecipativo. Con la semplicità e il rigore del maestro, una rara conoscenza del mondo delle ...; [Read more...]