Search result
New York : Praeger, 1951
Abstract: Growth and transformation of the working class - Transformation of the labor market - Transformation of the labor relationship - Wages and living standard - Hours and working conditions - Social insurance.
Abstract: Il Silenzioso Accordo Stipulato Tra Tra Governo E Sindacati Nel Settore Del Pubblico Impiego Esteso "Per Adesione" Anche Al Privato, Non Rappresenta Un Grande Evento Nel Quadro Nelle Difficili Relazioni Industriali. L'a. Sostiene Che Al Di La' Del "Polverone-Scala, Mobile, " Ancora Catalizzatore Delle Maggiori Attenzioni, Altri Sono Gli Argomenti Che Domineranno Il Dibattito Futuro: Flessibilita' E Riduzione Dell'orario Di Lavoro. Attraverso Una Simulazione, Che Confronta I Vantaggi De ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Che Non Si Definisce Un Economista E Che Quindi Afferma Di Non Possedere La Chiave Di Lettura Dell'insieme Dei Dati Sull'economia Che Si Leggono Sulla Stampa Specializzata, Peraltro Seguendola Nel Corso Degli Ultimi Sette Mesi, Si E' Convinto Che Le Persone Che Contano Parlano Un Linguaggio Molto Diverso Rispetto Ad Un Anno Fa. Ne E' Nato Un Articolo Che L'autore Ha Diviso In 3 Parti: I Segnali Del Cambiamento, Il Risveglio Dell'iri E Delle Partecipazioni Statali, La Formazione De ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Dell'articolo E' Quello Di Offrire Spunti Metodologici Per Una "Ricerca-Intervento" Sul Sistema Delle Relazioni Industriali.
Abstract: Dagli Anni '70 Il Sistema Di Relazioni Industriali Italiane E' Stato Caratterizzato Da Una Profonda Modificazione Del Ruolo Del Sindacato. Nell'articolo Sono Esaminati I Seguenti Temi: Il Potere Organizzativo E Il Ruolo Istituzionale Del Sindacato; La Struttura Normativa; Il Potere Conflittuale E Il Sistema Socio-Tecnico Aziendale; Il Potere Sindacale E L'organizzazione Del Lavoro.
Abstract: Questo Numero Dell'impresa é Un Lavoro D'insieme Separato In Capitoli, Tutti Con L'obiettivo Di Fornire Nuovi Stimoli E Piu' Chiarezza Su Quelle Che Vanno Formandosi Come Le Linee-Guida Della Nuova Cultura Manageriale. - Dioguardi, Gianfranco - L'impresa Come Laboratorio Socio-Economico. 11-17 P. - Del Castillo, Achille - Scott, Walter - Nuove Strategie Di Gestione Del Vantaggio Competitivo. 20-29 P. - Abravanel, Roger - Cuneo, Gianfilippo - Verso I Trionfo Delle "Global Industries" ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa Presenta In Questo Numero 11 Scenari Per Il 1984 Che Indicano Come Nei Prossimi 12 Mesi Le Imprese Continueranno A Dover Operare In Un Contesto, Nazionale E Internazionale, Ancora Difficile, Ma Con Alcuni Motivi Di Progresso Rispetto Alle Tendenze Degli Anni Passati: - Tantazzi, Angelo - Azienda Italia: Un Recupero Difficile. 17-20 P. - Six, Jean Michel - Ripresa Internazionale Piu' Lenta Ma Piu' Sana. 21-24 P. - Grilli, Enzo - Il Deficit Pubblico Spiazza Le Imprese. 25-30 ...; [Read more...]
Abstract: Dagli Articoli Raccolti Nel Numero Monografico Della Rivista Emerge Un Quadro Generale Da Cui Risulta La Necessità Per L'italia Di Censire Le Risorse A Disposizione E Quindi Di Utilizzarle Razionalmente (In Senso Tecnico-Professionale) : - Manca, Gavino - (A Cura Di) - Un Quadro Di Riferimento Internazionale. 19-20 P. - Gros-Pietro, Gian Maria - Per L'economia, I Rischi Di Essere Un Paese Nicchia. 21-24 P. - Donna, Giorgio - Gaibisso, Anna Maria - Minacce E Opportunità Sul Fronte De ...; [Read more...]
Abstract: La Matrice E' Un'iniziativa Fiat Isvor, Realizzata Mediante Una Collaborazione Tra Professionalita' Diverse E Con La Consulenza Della Societa' Prospecta.