Search result
Abstract: Per Comprendere Meglio Il Funzionamento Di Un Sistema Economico In Cui Sono Presenti Forme Organizzative Di Gruppi Di Imprese Gli A. Ritengono Utile Condurre Uno Studio Globale Della Rete Proprietaria Che Collega Tra Loro Le Societa' Del Sistema. L'impresa Viene, Pertanto, Valutata Considerando Anche La Sua Posizione Nella Rete Di Partecipazioni Azionarie, E Non Solo Nell'ambito Del Proprio Gruppo Ma Mettendo Anche In Evidenza I Suoi Rapporti Con Altri Gruppi
Abstract: La Monografia Raccoglie I Seguenti Studi: - D'antoni, Massimo - Teoria Dell'impresa, Incompletezza Contrattuale E Diritti Di Proprieta': Sviluppi Recenti. 479-502 P. - Buzzacchi, Luigi - Pagnini, Marcello - Diritti Di Proprieta' E Mercati Interni Dei Capitali Nel Modello Dell'impresa Italiana. 503- 526 P. - Grillo, Michele - Contratti Incompleti E Meccanismi Di Sanzione: Una Interpretazione Del Principio Di Isonomia Come Meccanismo Di Governo Dello Scambio Politico. 527-540 P.
Abstract: Secondo L'a., Le Privatizzazioni Rappresentano Soprattuto L'occasione Per Far Uscire Il Capitalismo Italiano Dalla Anormalita' Riorganizzando Il Sistema Proprietario E Di Controllo Delle Imprese. La Privatizzazione Dovra' Costituire L'occasione Per Rimuovere La Peculiarieta' Italiana Di Un Sistema Finanziario Che Ha Poca Voce In Capitolo Nel Vigilare Sulla Efficienza Delle Imprese
Abstract: Il Lavoro Analizza La Proprieta' Cooperativa Dal Punto Di Vista Della Teoria Economica, Dell'evoluzione Storica E Del Quadro Normativo Italiano
Abstract: Nel Lavoro Si Presenta Una Valutazione Del Ruolo Assunto Dai Trasferimenti Intergenerazionali Come Canale Di Acqusizione Della Proprieta' D'impresa. Il Peso Risulta Modesto
Abstract: Nella Ricerca Sono Esaminati Gli Aspetti Economici E La Disciplina Normativa Italiana Concernenti Il Trasferimento Della Proprieta' Delle Imprese Da Una Generazione A Quelle Successive. Con Il Passaggio Successorio Si Sottrae Al Vaglio Del Mercato Una Quota Rilevante Delle Riallocazioni Che Avvengono Nel Sistema. E' Presente In Questo Caso Un Contrasto Tra Interessi Privati E Interessi Collettivi. Il Contemperamento Dei Diversi Interessi E' In Parte Realizzato Dall'ordinamento A Livell ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Esamina In Primo Luogo Il Ruolo Che Puo' Essere Svolto Dagli Enti Creditizi Nel Mercato Della Riallocazione Della Proprieta' Delle Imprese, Individuando Nelle Attivita' Di Credito, Di Consulenza E Di Partecipazione Le Tre Funzioni Bancarie Rilevanti Per La Riallocazione. Successivamente Viene Svolta Una Ricognizione Storica Della Regolamentazione Che Ha Riguardato L'esercizio Di Alcune Di Quelle Funzioni, Evidenziando I Vincoli Normativi Che Possono Averne Ostacolato Lo Svilu ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Si Argomenta Che Il Basso Grado Di Ricambio Assicurato In Italia Tra Le Imprese Medio-Grandi Dal Salto Dimensionale Di Un Numero Adeguato Di Piccole Imprese E' Connesso Con L'"Ingessamento" Del Mercato Della Riallocazione Proprietaria. Lo Spunto Teorico Proviene Dai Recenti Sviluppi Sulle Relazioni Tra Finanza E Controllo In Presenza Di Contratti Incompleti. Nel Lavoro Si Suggerisce Una Duplice Relazione Fra Crescita E Ricambio Del Controllo: Dati I Cambiamenti Nelle Capacit ...; [Read more...]