Search result
Abstract: La Nota, Dopo Aver Definito Profitto, Rischio E Solidarieta', Vedendone I Contrasti E Gli Squilibri Che Possono Derivare In Un Sistema Economico, Sostiene Che La Solidarieta', Per Essere Integrata In Un'economia Dinamica, Deve Potersi Basare Su Di Un Capitale Accumulato Da Impiegare In Casi Di Crisi, Piuttosto Che In Operazioni Di Ripartizione Fatte Di Prelievo Sui Redditi. Ma Passare Da Un Sistema A Ripartizione A Un Sistema A Capitalizzazione Non E' Facile. Scegliere Gli Strumenti Pe ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Del Presente Articolo E' Quello Di Analizzare Il Concetto Di Barriere All'entrata E All'uscita E Di Discuterne Gli Effetti Sui Tassi Differenziali Di Profitto (Tdp) . Il Nesso Di Causalita' Tra Le Barriere Alla Mobilita' Ed Il Tdp Appare Configurabile Solo Attraverso Una Stima Del Monopoly Power Esistente All'interno Di Un Settore Industriale. Coerentemente, Pertanto, Prima Di Avviare L'analisi Sulle Barriere Alla Mobilita' , L'a. Chiarisce Cio' Che Determina Il Grado Di Monop ...; [Read more...]
Abstract: Principale Obiettivo Di Questo Articolo E' Quello Di Verificare La Teoria Che Attribuisce Al Tasso Di Profitto Un'influenza Fondamentale Sul Livello Di Attivita' . Per Questo Scopo Viene Fatto Un Confronto Tra I Cicli Del Tasso Di Profitto Sul Capitale Anticipato E I Cicli Della Produzione Dell'industria Italiana, Suddivisa In Undici/Quindici Settori, Per Il Periodo 1951-1981.
Abstract: Scopo Principale Di Questo Articolo E' La Verifica Empirica Della "Legge" Della Caduta Tendenziale Del Saggio Di Profitto Intesa Come Teoria Del Ciclo Economico, Per Stabilire In Che Misura Essa Spiega La Crisi Strutturale Degli Anni '70.
Abstract: Rispetto Al Precedente Studio (V. Banca D'italia. Bollettino 1981 N. 1-12) , Oltre All'oggiornamento A Tutto Il 1981, Vengono Apportate Alcune Modifiche Di Carattere Metodologico
Abstract: Sono Presentati, In Questo Studio, I Risultati Di Una Ricerca Volta Ad Ottenere Stime Soddisfacenti A Frequenza Trimestrale Per Costo Del Lavoro, Profitti E Margini Nell'industria In Senso Stretto. A Tal Fine Gli Aggregati Di Contabilita' Nazionale Relativi A Retribuzioni, Oneri Sociali E Occupazione Sono Stati Condotti A Frequenza Trimestrale Usando Dei Metodi Di Interpolazione E Distribuzione.
Abstract: Conclude L'a. : I Profitti Giuocano Un Ruolo Rilevante Nella Determinazione Degli Investimenti Proprio Nei Paesi Che Presentano Piu' Bassi Tassi Di Profitto. Una Seconda Conclusione E' Che Nei Paesi Che Presentano Elevati Livelli Di Inflazione, Come L'italia, E' Opportuno Utilizzare Come Variabili Dipendente I Profitti "Effettivi" E Non Quelli Contabili In Qanto I Primi Permettono Risultati Statisticamente Piu' Significativi.