Search result
Bologna : Il Mulino, 1987-
Milano : A. Giuffrè, 1954
Abstract: Giurisprudenza italiana e francese - Giurisprudenza o cases di common law - Giurisprudenza di diritto comparato.
Paris : Ocde, 1983
Abstract: IL RAPPORTO METTE IN EVIDENZA ALCUNI PROBLEMI RIGUARDANTI GLI ASPETTI GIURIDICI SOLLEVATI DALL'APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLE COMUNICAZIONI, ESAMINANDONE LE POSSIBILI SOLUZIONI.
Milano : Giuffre', 1981
Abstract: RELAZIONE DI TIZIANO TREU. INTERVENTI DI: GIUSEPPE PERA, GIUSEPPE SUPPIEJ, PIERGIOVANNI ALLEVA, MAURIZIO DE STEFANO, ALDO CESSARI, MARIO GIOVANNI GAROFALO, ROBERTO MUGGIA, ANTONIO VALLEBONA, SALVATORE SAETTA, GIULIO PROSPERETTI, MATTIA PERSIANI, GAETANO VARDARO, PAOLO GRECO, ROBERTO MANGIONE, GIAN GUIDO BALANDI, PASQUALE SANDULLI, ANTONIO TRIOLA, MICHELE CERRETA, BRUNO COSSU, GIOVANNI MARTINENGO, EDOARDO GHERA, MARIO GRANDI, LUCIANO VENTURA, MARIA VITTORIA BALLESTRERO, PAOLO TOSI, ORON ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1987
Abstract: IL CONVEGNO, ORGANIZZATO DAL CENTRO DI RICERCA APPLICATA PER IL DIRITTO DELL'IMPRESA (CE.R.A.D.I.) TRATTA GLI ASPETTI GIURIDICI DELLO SCUDO EUROPEO. SONO OSSERVATE IN MODO PARTICOLARE LE NORME CHE LO HANNO CREATO E QUELLE CHE NE IMPEDISCONO LA DIFFUSIONE NEI SINGOLI PAESI O NE LIMITANO L'ACCETTAZIONE
Torino : Giappichelli, 1989
Abstract: L'A. ESAMINA IL DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE PER PRINCIPI E PER PROBLEMI, ORGANIZZATI QUANTO PIù POSSIBILE SISTEMATICAMENTE E QUALI RISULTANO VISSUTI DALL'ESPERIENZA DELLA PRASSI AMMINISTRATIVA E DALLA GIURISPRUDENZA, SPECIE QUELLA DELLA CORTE COSTITUZIONALE. NELLA SEQUENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, ALLE PARTI PIù PROPRIAMENTE ISTITUZIONALI SI ACCOMPAGNANO LA CONSIDERAZIONE DI RILEVANTI PROFILI FUNZIONALI, NONCHè L'ESAME CRITICO DEI PROGETTI DI RIFORMA. IN PARTICOLARE LE FORME DI T ...; [Read more...]
Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 1984
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: PIANI E FASI DI SVOLGIMENTO DELLA TEORIA DELL'ONNICOMPRENSIVITà ; CRITICA ALLE IMPOSTAZIONI ONNICOMPRENSIVE IN TEMA DI COMPUTO: CRITERI DI VALORIZZAZIONE DELL'AUTONOMIA COLLETTIVA; PROFILI PROBLEMATICI DEI SINGOLI ISTITUTI RETRIBUTIVI.