Search result
Roma : a cura di Edindustria, [1958?]
Abstract: inaugurazione e prima giornata del convegno - l'attività dei cinque gruppi di lavoro - la riunione conclusiva del convegno.
Abstract: Sicurezza Ed Ecologia Sono Un Obbligo Morale Cui Finanziariamente Non Si Puo' Fra Fronte. Tramite Adeguate Politiche Sociali E Strategie Aziendali Una Prevenzione E' Possibile E Cio' Risulta, A Lungo Termine, Economicamente Conveniente. Alla Base Delle Scelte Devono Mettersi Sempre Le Esigenze Qualitative Dell'uomo E Non, Invece, Il Miraggio Di Una Produzione Senza Limiti E Controllo, Le Cui Negative Conseguenze Pregiudicherebbero Irreparabilmente Il Significato Umano Dello Sviluppo In ...; [Read more...]
Berlin : Hobbing, 1927
Abstract: Uns alle und volkswirtschaft - Unfallursachen und unfallverhütung - Der sicherheitsingenieur - Der mirarbeit des betriebsats und der belegschaft...
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1928
Abstract: La prevenzione degli infortuni industriali - La prevenzione degli infortuni agricoli.
Paris : Ocde, 1984
Abstract: IL RAPPORTO STUDIA LE MISURE ADOTTATE DAI PAESI MEMBRI PER PROTEGGERE I BAMBINI DAI PERICOLI DEI PRODOTTI, SOPRATTUTTO DI QUELLI A LORO DESTINATI.
Foggia : Associazione Capitanata, 1979
Abstract: NEL VOLUME SONO RIUNITE IN MODO ORGANICO LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE DI INTERESSE DEGLI IMPRENDITORI EDILI. IL TESTO è DIVISO IN DUE PARTI: NELLA PRIMA LE LEGGI ATTINENTI PRINCIPALMENTE ALL'EDILIZIA; NELLA SECONDA LE NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Padova : Cedam, 1980
Abstract: LA PRIMA PARTE DELLA RACCOLTA, CURATA DA A. SALERNO, RELATIVA ALLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI è ORDINATA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA NORMATIVA E GLI ORDINAMENTI PREVENZIONISTICI IN GENERALE, IL SUO CAMPO DI APPLICAZIONE, L'OGGETTO DELLA NORMATIVA PREVENZIONISTICA, LA PROTEZIONE DELLE MACCHINE, I SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO, CONTENUTI E NATURA DELL'OBBLIGO DI SICUREZZA, LA VIGILANZA, IL SISTEMA SANZIONATORIO. LA SECONDA PARTE, CURATA DA F. DI CERBO RELATIVA ALL'IGIENE DEL LAVOR ...; [Read more...]
Geneve : Bit, 1984
Abstract: IL MANUALE MOSTRA COME DEVE ESSERE ORGANIZZATA LA SICUREZZA DA PARTE DELLE IMPRESE PER PREVENIRE GLI INCIDENTI SUL POSTO DI LAVORO E QUALE DEVE ESSERE LA COLLABORAZIONE FRA LA DIREZIONE E I LAVORATORI, PORTANDO A CONOSCENZA LE CAUSE E LE CARATTERISTICHE DEGLI INCIDENTI, E SENSIBILIZZANDO L'EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE IN TALE CAMPO.