Search result
Abstract: Gli Effimeri Quesiti Sulla "Rivoluzione Togata". Il Quesito Piu' Durevole. L'ambiente Sistemico Della Funzione Giudiziaria. La Metafora Dello Stato "Osmotico". Lo Spazio Della Magistratura. La Legalita' E Giudizio Politico. Qualche Segnale Dal Caso Italiano
Abstract: La Discrasia, Oggi Sempre Piu' Marcata, Tra Il Ruolo Effettivo Dei Soggetti Sindacali Collettivi E Quello Ad Essi Riservato Dalla Costituzione Formale Offre Spazi Per Interventi Della Magistratura Che Mettono In Crisi L'ordinata Ripartizione Delle Competenze Nell'ambito Delle Relazioni Industriali. L'esigenza Di Certezza Del Quadro Generale Dell'ordinamento Lavoristico Rende Auspicabile Un Processo Di Deregulation Il Contestuale Abbandono Di Strumenti Tradizionali Di Governo Dei Rappor ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1995
Abstract: L'A. AFFRONTA I NODI CHE LACERANO I RAPPORTI TRA POLITICA E GIUSTIZIA, TRA MAGISTRATI E AVVOCATI, TRA PUBBLICI MINISTERI E DIFENSORI, E PROPONE COME SOLUZIONE DELLA CRISI GIUDIZIARIA LA DEFINIZIONE DI NUOVE REGOLE CHE RENDANO PIù TRASPARENTI I RAPPORTI TRA POLITICA , ECONOMIA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PIù EFFICACI I CONTROLLI AMMINISTRATIVI PER PREVENIRE L'ILLECITO. L'A. AUSPICA, INOLTRE, CHE TRA FORZE POLITICHE, ISTITUZIONI, MAGISTRATI E AVVOCATI SI POSSA TROVARE UN ACCORDO PER IL ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: ANALISI APPROFONDITA DELLE DIVERSE RESPONSABILITà DEL GIUDICE E DEL PUBBLICO MINISTERO, E VERIFICA DEL CONTENUTO DELLA NORMATIVA, DELLE APPLICAZIONI CONCRETE DI QUESTA E DEGLI SPAZI AL SUO INTERNO. L'INDAGINE HA DIMENSIONE COMPARATIVA E PONE A CONFRONTO L'ESPERIENZA ITALIANA CON QUELLE MATURATE IN FRANCIA, IN GRAN-BRETAGNA E IN USA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RIFORME STATUNITENSI.
Bologna : Zanichelli, 1987
Abstract: GLI ARTICOLI, CHE RIGUARDANO NORME SULLA GIURISDIZIONE, SONO COMMENTATI DA VITTORIO DENTI, GUIDO NEPPI MODONA, GIORGIO BERTI, PIERMARIA CORSO.
Bologna : Zanichelli, 1986
Abstract: IL COMMENTO AGLI ART. 104 (LA MAGISTRATURA NEL SISTEMA COSTITUZIONALE. IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA E L'ORDINE GIUDIZIARIO), 105 (COMPETENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA), 106 (NOMINA DEI MAGISTRATI) E 107 (INAMOVIBILITà DEI MAGISTRATI) SONO CURATI IN COLLABORAZIONE DA AMBEDUE GLI AUTORI
Bologna : Il Mulino, 1988
Abstract: QUESTA NUOVA EDIZIONE DEL LIBRO, QUASI COMPLETAMENTE RISCRITTO, FORNISCE GLI ELEMENTI DI INFORMAZIONE GIURIDICA SULLA DOPPIA FUNZIONE DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE: COME ELEMENTO DETERMINANTE DI GARANZIA DELLA ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE ITALIANA E COME GIUDICE DELLE CONTROVERSIE DI DIRITTO COSTITUZIONALE. L'ARGOMENTO è ARTICOLATO IN SETTE PARTI: I FONDAMENTI; LA CORTE COSTITUZIONALE; IL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITà SULLE LEGGI; I CONFLITTI COSTITUZIONALI; LA GIUSTIZIA PENALE COSTIT ...; [Read more...]
Rimini : Maggioli, 1987
Abstract: I CONTRIBUTI SONO IMPERNIATI SU TRE TEMATICHE: I PROTAGONISTI DELLA GIUSTIZIA; MEZZI OPERATIVI E RIFORME; POLITICA DELLA GIUSTIZIA.