Search result
Abstract: Dopo Alcuni Cenni Sugli Sviluppi Piu' Recenti Del Dibattito Sul Sistema Monetario Internazionale, L'a. Dedica La Parte Centrale Dell'intervento Ai Problemi Della Politica Valutaria E Degli Indirizzi Di Gestione Del Cambio. La Parte Conclusiva E' Rivolta A Una Disamina Della Condizione Presente E Delle Prospettive Dell'economia Italiana.
Abstract: Esposizione Del Governatore Della Banca D'italia All'audizione Svolta Nel Corso Dell'indagine Conoscitiva Sui Problemi Di Politica Valutaria - Roma, 18.1.1984
Abstract: L'a. Esamina Le Condizioni Dell'economia Internazionale: Essa Non Ha Realizzato A Pieno I Miglioramenti Resi Possibili Dalla Discesa Del Prezzo Del Petrolio. Il Quadro Internazionale Ha Favorito L'economia Italiana Dal Lato Dei Costi E Dei Prezzi, Non Della Crescita Del Prodotto E Dell'occupazione. I Progressi Nel Riequilibrio Dell'economia Hanno Consentito Di Avanzare Nella Razionalizzazione E Nella Liberalizzazione Dell'ordinamento Valutario. La Revisione E' Iniziata Nel 1981 E Ha Pr ...; [Read more...]
Abstract: Con Le D.C. N. 647 E 649 Rispettivamente Del 17/4/1986 E Del 28/4/1986, L'ufficio Italiano Cambi Ha Introdotto La Possibilita' Anche Per Gli Operatori Italiani Di Avvalersi Di Uno Dei Piu' Interessanti Strumenti Apparsi In Anni Recenti Sui Mercati Finanziari Internazionali: Le Opzioni Sugli Acquisti E Le Vendite Di Valuta. Le Delibere Costituiscono Un Significativo Passo In Avanti, Che Comprova La Volonta' Delle Autorita' Monetarie Di Procedere Nel Cammino Della Liberalizzazione Valuta ...; [Read more...]
Abstract: Soltanto Un Quinquennio Ci Separa Dal 1992. In Quell'anno Dovrebbe Realizzarsi In Modo Compiuto Il Mercato Interno Europeo Previsto Dall'atto Unico. Un Quinquennio Puo' Apparire Un Periodo Di Media Lunghezza Nel Mondo Bancario E Finanziario; E' Invece Breve In Quello Politico Istituzionale. Ecco La Ragione Prima Per La Quale, Anche In Una Situazione Politicamente E Costituzionalmente Delicata, L'a. Ha Ritenuto Di Prendere Provvedimenti Di Liberalizzazione Che Non Solo Hanno Restituito ...; [Read more...]
Abstract: Nella Prima Parte Del Lavoro Si Compie Un Excursus Dell'esperienza Italiana In Materia Di Restrizioni Valutarie Negli Ultimi Due Decenni, Ponendo In Luce Le Ragioni Del Protezionismo Finanziario Degli Anni Settanta E Quelle Alla Base Del Processo Di Liberalizzazione Degli Anni Ottanta. Nella Seconda Parte Si Concentra L'attenzione Sulla Distinzione Fra Controlli Valutari "Temporanei" E "Permanenti" E Si Ricava, Con L'aiuto Di Un Modello Di Portafoglio, Un Criterio Analitico Di Scelta F ...; [Read more...]
Abstract: La Progressiva Liberalizzazione Del Sistema Valutario Italiano, Incentivata Dalla Nuova Legge Valutaria N. 599 Del 1986 E Dall'obiettivo Di Un Mercato Interno Comunitario Entro Il 1992, E' Principalmente Dovuta All'azione Di Organismi Internazionali Come Il Fmi, L'ocse E La Cee. E' Agli Effetti E Alle Conseguenze Dell'applicazione Della Normativa Cee Versus Quella Nazione Contrastante, E Quindi All'operato Della Corte Di Giustizia, Che L'autore Dedica La Parte Terminale Piu' Corposa De ...; [Read more...]