Search result
Roma : Ente Autonomo Fiera di Roma, [1972]
Abstract: Convegno promosso dal Consiglio Centrale della Piccola Industria (Roma, 30 maggio 1972) - Prof. Francesco Perrillo - On. Loris Biagioni - Dott. Nicola resta - Ing. Giuseppe Fiorentini.
Roma : Ministero delle partecipazioni statali, 1959
Abstract: Discorsi sul bilancio del ministero - Istruzioni e direttive agli enti e società dipendenti.
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: LA RICERCA VERIFICA LE IPOTESI STRUTTURALI DELL'ECONOMIA SARDA E FA CONOSCERE LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA ISTITUZIONE DI UNA ZONA FRANCA IN SARDEGNA, PROPONENDOLA COME STRUMENTO OPERATIVO DI POLITICA ECONOMICA AI FINI DELLO SVILUPPO.
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1993
Abstract: IL LIBRO ESAMINA E VALUTA GLI AIUTI, LE POLITICHE INDUSTRIALI E IL COMMERCIO DELLA CEE VERSO I PAESI IN VIA DI SVILUPPO, NONCHè LA LORO ORIGINE, I LORO ASPETTI E I PROBLEMI PRINCIPALI, LA LORO EVOLUZIONE ED EFFICACIA. IL LIBRO ARGOMENTA CHE LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLA CEE NON HANNO ANCORA ABBANDONATO LE STRADE COLONIALI E SI INCENTRANO ANCORA SULL'AFRICA, A SPESE DEI PAESI DELL'ASIA, DELL'AMERICA LATINA, DELL'EUROPA MERIDIONALE E ORIENTALE. L'A. SOSTIENE CHE LE POLITICHE DI SVILUPPO ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1993
Abstract: LE MIGRAZIONI DA SOLE NON POSSONO RISOLVERE I PROBLEMI DELLO SVILUPPO. OGGI I BISOGNI DI MANODOPERA DEI PAESI D'IMMIGRAZIONE NON PERMETTONO DI ASSORBIRE L'OFFERTA DI LAVORO POTENZIALE DEI PAESI MENO SVILUPPATI. SAREBBE AUSPICABILE CHE QUESTI ULTIMI ORIENTASSERO IL LORO SVILUPPO ECONOMICO VERSO LA CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO E METTESSERO IN ESSERE STRUTTURE SOCIALI E ISTITUZIONALI AL FINE DI ASSICURARE UNA DEMOGRAFIA PIù FAVOREVOLE E DI RIDURRE L'INCENTIVO A EMIGRARE. UNA POLITICA DI C ...; [Read more...]
Roma : Agensud, 1985
Abstract: AL CONVEGNO è STATA RICHIAMATA L'ATTENZIONE SUI RISULTATI FINORA RAGGIUNTI DALL'AGENSUD NEI SUOI QUATTRO ANNI DI ATTIVITà E CONSEGUITI ATTRAVERSO LA MESSA A PUNTO DI UN MODELLO DI INTERVENTO MIRATO ALLO SVILUPPO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN UNA ZONA BEN DETERMINATA CHE PRESENTA CARATTERISTICHE TALI DA POTER ESSERE ESTESO AD ALTRE AREE INTERNE. TRE SONO I TEMI TRATTATI E CHE PORTANO ALLA DEFINIZIONE DEL TEST DI SVILUPPO REGIONALE EUROPEO: 1) PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO DELLE AREE ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1987
Abstract: TEORICI E PRATICI DELL'ECONOMIA DELLO SVILUPPO HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO TENUTO DAL 28 AL 30 GENNAIO 1987 SUL TEMA: LE DIFFERENTI STRATEGIE DI SVILUPPO ALLA LUCE DELLE RECENTI ESPERIENZE. IL VOLUME RACCOGLIE LE LORO RIFLESSIONI.
Roma : Sipi, 1993
Abstract: IL VOLUME CONTIENE: 1) L'INDAGINE SOCIO-ECONOMICA AFFIDATA ALLA SOCIETà MONITOR PER INDIVIDUARE I MOTIVI DELLA CRISI CHE HA INVESTITO L'ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CASERTA, DEFINITA TERRA DI LAVORO. 2) GLI ATTI DEL CONVEGNO IN CUI SONO STATE DISCUSSE LE POLITICHE DI SVILUPPO PER TALE ZONA. DAGLI INTERVENTI PRENDE FORMA UN PROGETTO DI SVILUPPO BASATO SULL'INIZIATIVA LOCALE E FONDATO SULLA CRESCITA DI EFFICIENZA E DI TRASPARENZA DEI SERVIZI PUBBLICI; SULLA CREAZIONE DI MAGGIORI OPPORTUNI ...; [Read more...]
Roma : Esi, 1980
Abstract: DALL'ANALISI DEI PROGETTI RIGUARDANTI LA PIANA DI GIOIA TAURO E DALLA VERIFICA DEL LORO STATO DI ATTUAZIONE, LO STUDIO PASSA ALL'ESAME DEL PROBLEMA DI FONDO: PRINCIPALMENTE QUELLO DEGLI OBBIETTIVI DI UNA POLITICA DI SVILUPPO, DEI SOGGETTI CHE DEVONO DEFINIRLI, DEI RAPPORTI TRA ISTANZE LOCALI E PRIORITà NAZIONALI DI SVILUPPO.