Search result
Abstract: Si Discute Oggi Sui Fondamenti Dei Sistemi Di Rappresentanza E Di Governo Delle Societa' A Economia Non Statizzata E Non A Dittatura Burocratica. Cio' Che E' Stato Posto Come Problema Essenziale In Questa Discussione E' La Rilevanza Delle Pratiche Di Rappresentanza Funzionale A Fianco Di Quelle Territoriali, Cosi' Come Ci Sono State Consegnate Dalla Cultura "Classica" Del Costituzionalismo. Questo Studio Porta Un Contributo Alla Discussione In Corso Dal Punto Di Vista Offerto All'anali ...; [Read more...]
Abstract: Di Fronte Ai Problemi Emergenti Nelle Relazioni Industriali Contemporanee Puo' Essere Utile Riflettere Sul Come E' Attrezzata L'azione Sindacale Nel Passaggio Fra Rivendicazioni Vecchie E Rivendicazioni Nuove E Sul Come Funziona Il Sistema Consolidato Di Rappresentanza Di Gestione Degli Interessi.
Abstract: L'oggetto Di Questo Saggio E' Una Riflessione Su Due Categorie Analitiche Fondative Dell'area Disciplinare Che Viene Indicata Con Il Termine Di "Public Choice". Il Lavoro E' Articolato In Tre Parti. La Prima Parte Consiste In Un'indagine Sulla Relazione Teorica Tra Il Concetto Di Concorrenza Economica E Il Concetto Di Concorrenza Politica. Si Mettera' In Evidenza Come L'uso Corrente Che La Letteratura Di Public Choice Fa Del Concetto Di Concorrenza Politica Trascura Due Elementi Essenz ...; [Read more...]
Abstract: Il Compito Che Contemporanea Si Propone, Come Dice Il Titolo Della Serie, E' Quello Di Tastare Il Polso Del Dibattito Culturale Contemporaneo. Questo Numero dà Già Un Saggio Di Tale Proposito. I Suoi Contenuti Vanno Da Uno Studio Puntuale Della Teoria Delle Aspettative Razionali All'interno Del Neomonetarismo, Ad Un Confronto Talvolta "Spericolato" Delle Logiche Sottostanti Al Neomonetarismo E Al Keynesianesimo. Segue Una Rassegna Delle Principali Tematiche Neoconservatrici Americane: ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract: La teoria del governo nell'età industriale - I modelli di orientamento pre-industriale come punto di partenza del pluralismo - Il «superamento» del liberalismo nel pluralismo - Tra accettazione e rifiuto: il dilemma del pluralismo - Per il superamento del pluralismo nel socialismo.
New York : The Free Press, 1979
Abstract: IL TEMA CENTRALE DEL LIBRO è CHE L'OPPRESSIONE POLITICA GENERA DEBOLEZZA INTELLETTUALE, ECONOMICA, E QUINDI POLITICA, MENTRE, AL CONTRARIO, IL CONTROLLO DEL POTERE POLITICO, QUALE EFFETTO DEL PLURALISMO, PERMETTE UNO SVILUPPO INTELLETTUALE, ECONOMICO E POLITICO.
Roma : Confindustria, 1979
Abstract: IL QUADERNO, A CURA DELLA DIREZIONE RAPPORTI INTERNI, RACCOGLIE LA RELAZIONE DEL PROF. GIULIO BOLACCHI ED I SUCCESSIVI INTERVENTI ALL'INCONTRO DIRETTO AD APPROFONDIRE IL DIBATTITO IN CORSO NEL NOSTRO PAESE. L'AFFERMAZIONE DELLA NECESSITà DI RIFONDARE L'IDEOLOGIA DEL CAPITALISMO, CONFRONTANDOLO CON LE NUOVE DIMENSIONI, SOCIALI ED ECONOMICHE, è STATA UNA PRIMA CONCLUSIONE DELL'INCONTRO.