Search result
Abstract: Relatore: Valerio Zanone, Correlatori: Mariano D'antonio E Carlo Pace. Finalita' Dell'incontro E' Inquadrare La Visione Dell'odierno "Problema Mezzogiorno" Nella Generale Ideologia Del Partito, Oltre Che Nella Sua Strategia Politico-Parlamentare
Abstract: Questo Saggio Tratta Del Compito Dei Liberali Italiani In Una Fase Di Difficolta' Evidente, Ma Allo Stesso Tempo In Un Momento Di Straordinaria Evoluzione Dello Scenario Internazionale Con Un Avvicinamento Del Mondo Verso L'occidente. Il Partito Liberale Ha Un Interesse Vitale A Distinguersi Dai Comportamenti Politici Che Non Deve Condividere E, Secondo L'a., Deve Dare Il Segnale Concreto Della Propria Diversita'. Seguono I Commenti Di: Mario Deaglio, Antonio Martino, Piero Ostellino, ...; [Read more...]
Firenze : Sansoni, 1975
Abstract: Le idee-guida di Cortese nel suo operare meridionalistico furono la lotta alla destra eversiva e a quella paternalistica e borbonica, che nel profondo sono simili; lotta al comunismo la cui minaccia sull’avvenire democratico del Paese preclude nel Sud le prospettive democratiche di due processi fondamentali: la liberazione del sottoproletariato urbano e rurale e la secessione politica della piccola e media borghesia dal blocco agrario, puntando ad una collaborazione con i democristiani ...; [Read more...]
[Milano] : Nuova Accademia editrice, stampa 1958
Abstract: Liberalismo e Risorgimento - Il Liberalismo nell'Italia unita - Il dopoguerra e lo Stato liberale - Il Partito Liberale dopo la liberazione - Programmi e uomini.
Roma : Tip. V. Ferri, [1969]
Abstract: Relazione del Segretario generale (Fatti di Cecoslovacchia, il loro significato e le loro conseguenze - Il dialogo e la contestazione - La libertà nuova, i suoi contenuti e la partecipazione responsabile - La nostra posizione di fronte alle altre forze politiche ed alla crisi in atto - Le amministrazioni locali e le elezioni del 17 novembre - Implicazioni e realizzazioni sul piano organizzativo e operativo. L'XI Congresso - Essere noi stessi) - Replica del Segretario generale - Relazio ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: IL DOCUMENTO, BASATO SU MATERIALE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIALE CURATO DAI VARI PARTITI, ILLUSTRA LE POSIZIONI DEI MEDESIMI SUI SEGUENTI ARGOMENTI: POLITICA INDUSTRIALE; FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE; LAVORO; INNOVAZIONE; MATERIE PRIME E INTERNAZIONALIZZAZIONE; ENERGIA; DISECONOMIE ESTERNE; MEZZOGIORNO.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2006
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: LA DOCUMENTAZIONE RACCOLTA NEL QUADERNO è STATA ORGANIZZATA SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA: LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA; LA FUNZIONE COSTITUZIONALE DEI PARTITI POLITICI; I PARTITI E I VOTI; I PARTITI E LE CLASSI; I PARTITI E IL SISTEMA DI POTERE; IL MODELLO POLITICO ITALIANO; CRISI DEI PARTITI E GOVERNABILITà ; SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE.