Search result
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1958
Abstract: Legge istitutiva del ministero delle partecipazioni statali e relativi atti parlamentari - Decreti di identificazione e decreti di istituzione degli enti di gestione.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1958-1966
Abstract: V. Parte Prima
Abstract: L'a. Prende Lo Spunto Dalle Vicende Del Caso Sme Per Effettuare Alcune Riflessioni Sul Sistema Delle Partecipazioni Statali E Degli Enti Di Gestione, Nonche' Sull'autonomia Gestionale Del Management Dell'iri
Abstract: I Risultati Del Lavoro Hanno Messo In Luce Che Il Valore Economico Dello Stock Di Capitale Fisso Netto Risulta Sostanzialmente Inferiore - Oltre Un Quinto Nel 1984 - Al Valore In Lire Correnti Ottenuto Rettificando Per L'inflazione Le Immobilizzazioni Di Bilancio. A Partire Dagli Ultimi Due Anni Tale Rapporto Ha Mostrato Tendenze All'aumento. I Dati Disponibili E Lo Stato Delle Conoscenze Sui Meccanismi Di Formazione Delle Aspettative Di Reddito Obbligano Tuttavia A Mantenere Provvisor ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Analizza L'esperienza Italiana Del Ricorso Alle Imprese A Capitali Misti, Valutandone Nel Contempo Gli Aspetti Teorici E Le Condizioni Per Le Quali Un Simile Strumento Puo' Essere Efficace Ed Efficente. Gli A. Analizzano L'esperienza Delle Imprese A Capitali Misti Pubblici E Privati Come Strumento Di Politica Industriale E Di Internazionalizzazione Da Un Lato E Di Gestione-Finanziamento Dall'altro
Abstract: La Nota Propone L'applicazione Di Una Tecnica Comunemente Usata Negli Studi Di Economia Regionale (La Shift-Share Analysis) Allo Studio Dei Processi Dinamici Delle Imprese E Dei Gruppi. La Proposta Si Basa Sull'osservazione Che Analogamente A Quanto Avviene All'interno Di Un Certo Territorio, Anche La Crescita (O Il Declino) Di Un'impresa-Gruppo Dipende, Da Un Lato, Dai Trends Generali Dei Settori In Cui Il Soggetto In Questione E' Impegnato (E Quindi Dalle Scelte Di Specializzazione-D ...; [Read more...]
Abstract: Il Concetto Di Partecipazione Pubblica E Le Principali Fonti Normative. Il Fondamento Del Potere Di Direttiva. Natura Giuridica Delle Direttive. Fenomenologia Delle Direttive Ministeriali: In Particolare, Le Direttive Sui Rapporti Informativi Tra Ministero Ed Enti. Crisi E Disfunzioni Nel Sistema Delle Partecipazioni Statali. I Tentativi Di Riforma: Reazioni E Commenti. Relazione Programmatica 1984 E Nuove Tendenze All'interno Del Sistema. Le Proposte Informali Sulla Riforma Delle Part ...; [Read more...]
Abstract: Lo Stato Di Crisi Delle Partecipazioni Statali Coinvolge "Identita' " E "Ruolo" Del Sistema E Delle Sue Articolazioni. E' Da Questo Che Deriva La Dequalificazione Della Funzione Imprenditoriale Che E' La Vera Caratteristica Del Sistema Nei Confronti Della Pubblica Amministrazione In Senso Stretto. L'a. Considera La Struttura Della "Catena Di Comando" Ed I Limiti Che Essa Prevede, Analizza Il Significato Che, In Queste Condizioni, Puo' Avere La Riconosciuta Autonomia Di Gestione, Consta ...; [Read more...]