Search result
Abstract: La Caduta Dei Tassi Di Crescita E L'accelerazione Dell'inflazione Verificatesi Nell'economia Occidentale Degli Anni Settanta Pongono Tre Ordini Di Problemi Che Vengono Considerati Nell'articolo: 1) In Quale Misura L'andamento Favorevole Degli Anni Cinquanta E Sessanta Dipese Dalla Politica Economica, E In Quali Casi? 2) In Quale Misura Il Peggioramento Degli Anni Settanta E' Dovuto Ad Errori Di Politica Ed In Quale All'esaurirsi Delle Circostanze Favorevoli? 3) Date Le Circostanze Degl ...; [Read more...]
Abstract: L'attuale Recessione E L'indebolimento Della Fiducia Nell'efficacia Delle Misure Di Gestione Della Domanda Hanno Incoraggiato Il Ricorso Alle Sovvenzioni Temporanee Per L'occupazione. L'a. Studia Queste Sovvenzioni In Rapporto Alle Altre Forme Di Aiuto All'industria E Ne Esamina I Tre Tipi Principali: Quelle Che Tendono Al Mantenimento Dell'occupazione Esistente, Quelle Dirette Alla Creazione Di Nuovi Posti Di Lavoro, E Quelle Destinate A Stimolare Gli Investimenti.
Abstract: Tenuto Conto Delle Difficolta' Di Ordine Metodologico, Giuridico E Statistico Che Presenta Il Definire Una Tipologia Ordinata Delle Politiche Di Protezione Sociale, L'a. Si Propone Una Riflessione Su Quello Che Si Puo' Definire Il Modello Europeo Di Protezione Sociale. Tale Modello Si Articola In Tre Istituti Fondamentali. 1) La Sicurezza Sociale, 2) L'assistenza, 3) L'azione Sociale.
Abstract: L'analisi Arriva A Due Constatazioni Importanti: 1) Ci Sono Stati Dei Mutamenti Istituzionali Che Implicano Per I Poteri Pubblici Una Maggiore Implicazione Al Processo Di Politica Economica; 2) Vi E' Una Accettazione Generale Riguardo All'opportunita' Di Una Politica Industriale Il Piu' Vasta Possibile
Abstract: Saggio Presentato In Occasione Del "Lettura 1990" Gruppo Tecnea: Tecnologie Ed Alleanze Internazionali Per Lo Sviluppo Nel Terzo Millennio "Universita' Degli Studi Di Roma, 24 Ottobre 1990". Il Comunismo, O Meglio Il Socialismo Reale Nelle Sue Diverse Forme, E' Crollato Completamente Nei Paesi Dell'est Europeo E Sostanzialmente Nella Stessa Unione Sovietica. Lo Scopo Di Questo Saggio E' Quello Di Identificare Le Ragioni Di Questo Crollo, Non Ancora Compreso Nella Sua Interezza, E Poi D ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Afferma Che In Occidente Stanno Declinando I Presupposti Della Democrazia Formale, Quali L'accesso Generale All'informazione E La Genuina Competizione Fra Partiti Diversi. Un Sistema Di Regole Democratico Ed Efficiente Puo' Essere Ristabilito Solo Attraverso Una Profonda Ripoliticizzazione Della Societa'
Abstract: L'a. Spiega Perche' E' Sempre Piu' Raro Il Caso Di Una Vera Forza Di Alternativa Ai Governi In Carica Nelle Democrazie Europee. L'a. Esamina L'esempio Britannico E I Suoi Insegnamenti. Nelle Societa' Post-Classiste, Sostiene L'a., E' Necessario Mobilitarsi In Nome Di Valori Liberali E Sociali Che Trascendono I Partiti.
London : Macmillan, 1980
Abstract: SCOPO DELLA CONFERENZA è QUELLO DI ANALIZZARE I PROBLEMI CRESCENTI DELLA DISOCCUPAZIONE NEI PAESI OCCIDENTALI, DI ESAMINARE I TENTATIVI DELLE TEORIE ECONOMICHE ATTUALI DI SPIEGARE QUESTO FENOMENO, E DI PROPORNE LE SOLUZIONI.
Paris : Puf, 1958
Abstract: IL LIBRO ESAMINA LO STATO DELLE RELAZIONI ECONOMICHE, (INTEGRAZIONE ECONOMICA, POLITICA COMMERCIALE) NELL'AMBITO DEL MONDO NON SOVIETICO. NON VENGONO AFFRONTATI I PROBLEMI DEI RAPPORTI EST-OVEST. TUTTAVIA UNO DEI CAPITOLI TRATTA DELLE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLA GUERRA FREDDA PER I PAESI OCCIDENTALI.
Paris : Ocde, 1984
Abstract: LO STUDIO ESAMINA L'ECONOMIA CECA NEL CORSO DEGLI ANNI '70 E FA DELLE PREVISIONI PER GLI ANNI '80. INOLTRE CONSIDERA I TRASFERIMENTI TECNOLOGICI DAI PAESI OCCIDENTALI VERSO LA CECOSLOVACCHIA E NE VALUTA LE RIPERCUSSIONI SULL'ECONOMIA CECA.