Search result
Abstract: La Stampa Internazionale Ha Riportato La Seguente Dichiarazione Di George Shultz: "La Recente Evoluzione Dei Tassi Di Cambio Ha Gia' Cominciato A Favorire Gli Esportatori Americani, Ma C'e' Ancora Spazio Per Un Ulteriore Deprezzamento Del Dollaro" . Seguiva Il Commento Che "E' Bastata Questa Dichiarazione Del Segretario Di Stato Per Scatenare Sui Mercati Valutari Un'ondata Di Vendite Di Dollari" . L'episodio Fornisce La Conferma Di Un Rilievo Fatto Dall'a. In Una Precedente Nota Sul Du ...; [Read more...]
Abstract: I Cambiamenti Produttivi E Sociali Che Si Sono Sviluppati Dalla Fine Degli Anni Settanta Costituiscono Un Ambiente Ostile Al Sindacato. Il Caso Piu' Significativo E' Rappresentato Dalla Gran-Bretagna. Hyman, Richard - Le Incerte Regole: Relazioni Industriali In Gran Bretagna. 135-161 P. Bolaffi, Guido - La Democrazia Nel Sindacato Del Dopo Contratti. 163-175 P. Veneziani, Bruno - Stato E Autonomia Collettiva Negli Anni Ottanta. 177-191 P. Perulli, Paolo - Nuove Forme Di Impresa Nella C ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Risponde Alla Domanda Se Esiste Un Trade-Off Tra Crescita Della Produttivita' Del Lavoro E Crescita Dell'occupazione, Esaminando La Questione Alla Luce Dell'evidenza Empirica Disponibile Per L'italia, Usa, Germania E Regno Unito E Proponendo Alcune Riflessioni Sulle Opzioni Possibili Di Politica Economica.
Abstract: La Nota Fornisce Indicazioni Di Carattere Statistico Sull'attuale Stato Delle Cose In Materia Di Orari Di Lavoro, Che Possono Essere Utilizzate Come Base Di Riferimento Per Ulteriori Approfondimenti, E Cercare Di Stabilire, Seppure Euristicamente, Se Gli Orari Effettivi Si Adeguano In Un Tempo Ragionevolmente Breve Agli Orari Contrattuali. E' Questa Una Condizione Necessaria, Seppure Non Sufficiente, Secondo Il Servizio Studi Bi, Perche' Una Riduzione Del Tempo Di Lavoro Si Traduca In ...; [Read more...]
Abstract: Le Stime Si Riferiscono Agli Anni 1957 - 1968
Abstract: Il Rapporto E' Dedicato Ad Una Misura E Ad Un'analisi Dell'evoluzione Del Costo Reale Del Lavoro: Viene Considerato Il Periodo 1972-86, In Un Confronto Fra L'italia E Alcune Principali Economie Industrializzate. Il Costo Reale Del Lavoro Per L'impresa Differisce Dal Salario Reale Per Il Lavoratore Per Due Ragioni. Anzitutto, La Riduzione Del Valore Monetario A Valore Reale Viene Compiuta Impiegando Due Diversi Indici Di Prezzo: Quello Del Prodotto Per L'impresa; Quello Dei Beni Di Cons ...; [Read more...]
Abstract: Il Fenomeno Della Povertà Nelle Società A Capitalismo Maturo In Alcune Delle Sue Molteplici E Complesse Caratteristiche Economiche. Le Relazioni Che Intercorrono Tra Modelli Di Sviluppo, Distribuzione Del Reddito E Livello Di Benessere-Povertà . Dimensioni Nel Concetto Di Povertà Economica Al Fine Di Individuare Una "Metodologia Di Misurazione" Del Fenomeno: Le Stime Della "Linea Della Povertà " .
Abstract: Secondo L'a., Uno Sguardo Attento Al Funzionamento Dei Paesi Industriali Avanzati Nell'ultimo Decennio Porta A Riconsiderare Il Ruolo Della Teoria Macro-Corporatista, Ma Anche A Respingere La Euro-Sclerosi Come Ancora La Piu' Lontana A Interpretare La Realta' Economica. Tutti E Cinque I Paesi Industriali Avanzati Con Bassa Disoccupazione Negli Anni Ottanta Hanno Economie Di Mercato Coordinate
Abstract: Il Ruolo Dirompente Della Disoccupazione Ha Impedito Di Dare Risposte Concrete. E' Uno A Due Il Rapporto Tra Chi E' Senza Lavoro Con Sussidio E Chi E' Senza Nulla. Alcuni Caratteri Essenziali Delle Forme Di Sostegno Dei Redditi. Gli Schemi Utilizzati Per Distribuire Risorse Ai Disoccupati In Alcuni Paesi Europei
Abstract: L'esperienza Di Alcuni Dei Maggiori Paesi Industrializzati Mostra Che I Fondi Pensione Rappresentano Uno Strumento Di Politica Economica Di Grande Duttilita' E Potenza. Caratteristiche, Queste, Che Risultano Accentuate A Condizione Che Tale Strumento Sia Inserito All'interno Di Un Organico Disegno Quale Quello Messo A Punto Dai Governi Britannico E Francese A Meta' Degli Anni Ottanta