Search result
Abstract: Alcune Riflessioni Sul Contributo Che L'occupazione Sanitaria Puo' Dare Alla Problematica Occupazionale A Livello Locale. Gli Effetti Di Un Freno Della Spesa Sanitaria Potrebbero Essere Tali Da Accentuare Anziche' Diminuire Gli Squilibri Strutturali Che Gravano Sul Sistema Economico-Sociale Italiano.
Abstract: Il Motore Del Servizio Sanitario Nazionale E' In Pessime Condizioni. Sarebbe Necessaria Una Cura Radicale. Invece Lo Si Lascia Alla Merce' Della Legge Sanitaria, Senza Affrontarne I Veri Nodi. Al Tema Lavoro/Societa' Dedica Un Inserto: Piersanti, Liliana - Un Motore Che Perde Acqua Ed Olio... 45-49 P. Sognando... Le Vecchie Mutue. 50-52 P. Cedrone, Carmelo - Testimonianze/Sanita' E Lobbies Politiche. 53-54 P. Bartoli, Lisa - Testimonianze/La Mia Avventura... 55-56 P. L. P. - L'allucina ...; [Read more...]
Abstract: La Parte Monografica Della Rivista E' Dedicata Agli Aspetti Diversi Della Riforma Sanitaria. Si Compone Dei Seguenti Contributi: - Cavicchi, Ivan - La Contrattazione Nel Settore Della Sanità Tra Evoluzione E Involuzione. 3-12 P. - De Cesare, Giovanni - Riforma Della Riforma? 13-15 P. - Pedullà, Giovanna - Una Lettura E Un'analisi Della Spesa Sanitaria. 18-25 P. - Bistoncini, Andrea - Stoppa, Anna - Azione Pubblica E Bisogni Sociali. La Fruizione Della Salute A Roma: - La Ricerca. ...; [Read more...]
Abstract: Nel Presente Articolo L'a. Passa Brevemente In Rassegna I Principali Problemi Di Programmazione E Di Governo Del Servizio Sanitario Nazionale Italiano. Particolare Attenzione Viene Data Al Settore Ospedaliero
Abstract: Il Fascicolo Monografico Della Rivista E' Completamente Dedicato Alla Pubblicazione Degli Atti Della Giornata Di Studio. Pietro Marzotto Ha Introdotto I Lavori. Alla Relazione Generale Di Antonio Brenna Su "Il Governo Della Spesa Sanitaria" E' Seguito Il Dibattito Ed Una Tavola Rotonda Sul Tema Del Convegno.
Abstract: Il Fascicolo Della Rivista E' Interamente Dedicato Alla Pubblicazione Degli Atti Del Seminario: Brenna, Antonio - Presentazione. 597-603 P. Paderni, Sergio - Il Caso Dell'italia. 607-652 P. Pallez, Gabriel - Aspetti Del Sistema Sanitario Francese. 653-677 P. Munnich, Franck E. - Repubblica Federale Tedesca: Struttura E Problemi Del Sistema Di Assistenza Sanitaria. 678-700 P. Maynard, Alan - Il Caso Della Gran Bretagna. 701-724 P. Goodman, John C. - Il Caso Degli Stati Uniti. 725-740 P. ...; [Read more...]
Abstract: Il Fascicolo Della Rivista E' Interamente Dedicato Alla Pubblicazione Degli Atti Del Seminario: Brenna, Antonio - Presentazione. 597-603 P. Paderni, Sergio - Il Caso Dell'italia. 607-652 P. Pallez, Gabriel - Aspetti Del Sistema Sanitario Francese. 653-677 P. Munnich, Franck E. - Repubblica Federale Tedesca: Struttura E Problemi Del Sistema Di Assistenza Sanitaria. 678-700 P. Maynard, Alan - Il Caso Della Gran Bretagna. 701-724 P. Goodman, John C. - Il Caso Degli Stati Uniti. 725-740 P. ...; [Read more...]
Abstract: Nella Riunione Sono Stati Esaminati I Problemi Intercorrenti Tra Programmazione Sanitaria Ed Economico-Sociale Dalle Seguenti Relazioni: - Somogyi, Stefano - Sul Ruolo Della Statistica Nella Programmazione Sanitaria. 7-12 P. - Castellano, Vittorio - Prospettive E Contraddizioni Di Una Politica Per La Tutela Della Salute Pubblica. 13-30 P. - Paderni, Sergio - Il Modello Di Programmazione Sanitaria Adottato In Italia E Il Sistema Delle Relazioni Tra I Livelli Di Programmazione. 31- ...; [Read more...]
Abstract: Segue In Questo Numero, La Pubblicazione Degli Atti Della Riunione: - Strassoldo, Marzio - Deterioramento Ambientale E Contabilita' Economica Nazionale. 7-20 P. - Orviati, Silvio - Classificazione Socio-Economica Della Popolazione Anziana. 31-56 P. - Mallardo, Elvira - Zannella, Francesco - L'indagine Istat Sulle Condizioni Di Salute Della Popolazione E Sul Ricorso Ai Servizi Sanitari. Preparazione Dell'indagine E Metodologia Della Rilevazione. 57-66 P. - Perricone Smogyl, Rosa ...; [Read more...]
Abstract: Il Modello Presentato Si Basa Sulle Caratteristiche Del Settore Ospedaliero Italiano Con L'intento Di Analizzare Alcuni Aspetti Teorici Cruciali Dell'economia Sanitaria, Come L'interazione Tra Domanda Ed Offerta Delle Giornate Di Degenza, Il Comportamento Del Settore Pubblico, Le Variabili Determinanti Della Domanda E Le Relazioni Tra Settore Pubblico E Privato.