Search result
Paris : Ocde, 1978
Abstract: A CAUSA DEL PROLUNGARSI DEI DISEQUILIBRI STRUTTURALI DELLE ECONOMIE INDUSTRIALIZZATE ED IN PARTICOLARE DEI LORO MERCATI DEL LAVORO, I PAESI MEMBRI DELL'OCSE CONTINUANO A FORMULARE LE LORO POLITICHE CONGIUNTURALI, ECONOMICHE E DELL'OCCUPAZIONE, CON RIFERIMENTO A PROSPETTIVE DI MEDIO TERMINE. IN QUESTA SITUAZIONE IL COMITATO DELLA MANO D'OPERA DEGLI AFFARI SOCIALI DELL'OCSE HA DOMANDATO AL SEGRETARIATO DI PREPARARE QUESTO RAPPORTO SULLE PROSPETTIVE A MEDIO TERMINE DEL MERCATO DEL LAVORO ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1980
Abstract: IL DISCORSO DI JACQUES LESOURNE RIASSUME I TRE TEMI FONDAMENTALI DEL SIMPOSIO INTERNAZIONALE TENUTO A MADRID SULLE POLITICHE INDUSTRIALI NEGLI ANNI '80: LA PRESA DI COSCENZA DEL NUOVO CONTESTO NAZIONALE E INTERNAZIONALE IN CUI SI PONE LO SVILUPPO INDUSTRIALE; LA DESCRIZIONE DELLE PROSPETTIVE DELL'INDUSTRIA MONDIALE NEL PROSSIMO DECENNIO; IL PROBLEMA PIù SPECIFICO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI E DEI LORO CONTENUTI
Paris : Ocde, 1979
Abstract: IL RAPPORTO TRATTA NON SOLAMENTE DELLA NECESSITà DI INDURRE GLI ORGANISMI GOVERNATIVI AD UTILIZZARE LE SCIENZE SOCIALI IN MANIERA PIù GENERALE E SISTEMATICA, INCOMINCIANDO AD ASSOCIARLE PIù STRETTAMENTE AL PROCESSO DECISIONALE, MA TRATTA ANCHE DEL PROBLEMA PIù GENERALE DEL MODO IN CUI QUESTE CONOSCIENZE SONO UTILIZZATE.
Paris : Ocde, 1980
Abstract: IL COAL INDUSTRY ADVISORY BOARD. (CIAB è STATO COSTITUITO DALL'INTERNATIONAL ENERGY AGENCY. (IEA) PER OFFRIRE UN CENTRO AI CAPI DELLE IMPRESE DEL SETTORE CARBONIFERO PER LA DISCUSSIONE E LA PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI E ALLE AZIONI DIRETTE AD ACCRESCERE LA PRODUZIONE, IL COMMERCIO E L'USO DEL CARBONE
Paris : Ocde, 1979
Abstract: RIESAME DELLA DICHIARAZIONE E DELLE DECISIONI OCSE DEL 1976 CONCERNENTI LE DIRETTIVE ALLE IMPRESE MULTINAZIONALI, IL TRATTAMENTO NAZIONALE, GLI INCENTIVI E GLI OSTACOLI AGLI INVESTIMENTI INTERNAZIONALI, LE PROCEDURE DI CONSULTAZIONE
Paris : Biac, 1981
Abstract: IL COMITATO CONSULTIVO ECONOMICO E INDUSTRIALE, CREATO IL 9 MARZO 1962, RAPPRESENTA LE FEDERAZIONI INDUSTRIALI E DEGLI IMPRENDITORI DEI 24 PAESI MEMBRI DELL'OCDE. NEL SUO RAPPORTO ANNUALE SONO ILLUSTRATE LE ATTIVITà PRINCIPALI IN CUI SI è DISTINTO DURANTE L'ANNO E QUALI OBIETTIVI HA RAGGIUNTO NEI VARI SETTORI. IN ALLEGATO: L'ORGANIGRAMMA DEL BIAC, LA COMPOSIZIONE DEGLI UFFICI E DEL SEGRETARIO, L'ELENCO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI, E DEI COMITATI DEL BIAC. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1985
Paris : Ocde, 1958
Abstract: PER IL PRIMO E SECONDO RAPPORTO V. OECE. IL PRIMO RAPPORTO CON IL TITOLO 'RAPPORT DU COMITE DE DIRECTION DE L'ENERGIE NUCLEAIRE AU CONSEIL DE L'OECE DE L'AGENCE EUROPEENNE POUR L'ENERGIE NUCLEAIRE ET LA SOCIETè EUROCHEMIC'. SUCCESSIVAMENTE V. OCDE 'RAPPORT D'ACTIVITè DE L'AEN'.
Paris : Ocde, 1974
Abstract: IL RAPPORTO 1973 è IL SECONDO DELLA NUOVA SERIE. IL PRIMO MANCA. PRECEDENTEMENTE PER L'ANNO 1958 V. OECE 'RAPPORT' DU COMITè DE DIRECTION DE L'ENERGIE NUCLEAIRE AU CONSEIL DE L'OECE DE L'AGENCE EUROPEENNE POUR L'ENERGIE NUCLEAIRE ET LA SOCIETè EUROCHEMIC'. PER L'ANNO 1960 V. OECE 'RAPPORT D'ACTIVITè DE L'AGENCE EUROPEENNE POUR L'ENERGIE NUCLEAIRE'. PER GLI ANNI 1963/71 V. OCDE 'RAPPORT D'ACTIVITè DE L'AGENCE EUROPEENNE POUR L'ENERGIE NUCLEAIRE'. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1994
Paris : Ocde, 1980
Abstract: IL RAPPORTO DESCRIVE L'ATTIVITà DELL'AIE NEI CAMPI: DELLA MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI RICERCA IN MATERIA DI ENERGIA, DI INCORAGGIAMENTO DEI PROGRAMMI NAZIONALI DI RICERCA, D'ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE DI PROGETTI DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA.