Search result
Torino : Isedi, 1992
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTE STORIE DI GIOVANI IMPRESE NATE GRAZIE ALLA LEGGE 44 DEL 28 FEBBRAIO 1986 CONCERNENTE MISURE STRAORDINARIE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA IMPRENDITORIALITà GIOVANILE NEL MEZZOGIORNO
Paris : Ocde, 1990
Abstract: IL RAPPORTO DESCRIVE LE NUOVE TENDENZE DELL'IMPRENDITORIALITà E TRACCIA IL PROFILO DEL NUOVO MANAGER, FORNISCE INOLTRE ESEMPI DI INIZIATIVE E DI AZIONI LOCALI RIUSCITE, INSISTE POI SUL RUOLO ESSENZIALE DELL'AMBIENTE LOCALE ED ESAMINA I MECCANISMI DI FINANZIAMENTO SUSCETTIBILI DI FAVORIRE LA CREAZIONE DI IMPRESE E DI LAVORO
Roma : Confindustria, 1986
Abstract: LA RICERCA VERIFICA IL RUOLO DELL'AUTORITà DI GOVERNO LOCALE NELLA CREAZIONE DI UN AMBIENTE FAVOREVOLE ALLA TRADUZIONE IMPRENDITORIALE DEGLI STIMOLI INNOVATIVI PRESENTI NEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO, NECESSARIA PER LA PROMOZIONE DI NUOVE ATTIVITà PRODUTTIVE. IN PARTICOLARE SI ANALIZZANO GLI INTERVENTI SVOLTI DALL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE PER IL SOSTEGNO E LA MODERNIZZAZIONE DELLE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI, INDIVIDUANDO I POSSIBILI SPAZI DI AZIONE E LE RAGIONI CHE HANNO DET ...; [Read more...]
Rimini : Maggioli, 1987
Abstract: RACCOLTA DI RELAZIONI E INTERVENTI DEL II CONVEGNO NAZIONALE ASSEFOR "SERVIZI AVANZATI E FORMAZIONE NEL DECOLLO DI NUOVE IMPRESE" TENUTO A SORRENTO NELL'OTTOBRE 1985 E DEDICATO ALLA PROBLEMATICA DELLE NUOVE IMPRESE PER UNA DISAMINA DI ESPERIENZE E ORIENTAMENTI EMERGENTI A LIVELLO INTERNAZIONALE E INTERNO.
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1986
Abstract: UN'ANALISI DELLE MODALITà CON CUI LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE E L'ADOZIONE DI INNOVAZIONI DI PROCESSO SI PRESENTANO NEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELLA PROVINCIA DI TORINO. NEL PRIMO CAPITOLO SONO SVILUPPATE ALCUNE CONSIDERAZIONI DI ORDINE GENERALE RELATIVE AL RUOLO DELLE NUOVE IMPRESE E ALLE CARATTERISTICHE DELLA DIFFUSIONE DELLE INNOVAZIONI DI PROCESSO, ALLA LUCE SIA DELLE TEORIE E DELLE EVIDENZE EMPIRICHE ESISTENTI, CHE DEI RISULTATI RAGGIUNTI DALL'INDAGINE. NEL SECONDO E TERZO CAPITOLO ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1988
Abstract: GLI STUDI INDIVIDUANO GLI SPAZI, I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE ALLA SOGLIA DEGLI ANNI NOVANTA. L'OBIETTIVO è DI FORNIRE INDICAZIONI PER ATTIVARE LA CRESCITA DELLE ECONOMIE TERRITORIALI IN UN'OTTICA DI PROGETTAZIONE DELLO SVILUPPO DEL SISTEMA POLITICO-ISTITUZIONALE A LIVELLO DECENTRATO.
Roma : Oice, 1988
Abstract: IL CONVEGNO HA TOCCATO I SEGUENTI TEMI: 1) PIANI TERRITORIALI: RIASSETTO E GESTIONE DELLE RISORSE; 2) STUDI DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE: INFRASTRUTTURE; 3) STUDI DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE: INSEDIAMENTI INDUSTRIALI; 4) TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI LIQUIDI: SVILUPPI TECNOLOGICI; 5) TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI ED EFFLUENTI GASSOSI: SVILUPPI TECNOLOGICI. AL CONVEGNO SONO STATE PRESENTATE DELLE MEMORIE TECNICHE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI.
Roma : Istituto Guglielmo Tagliacarne, 1987
Abstract: I CONTRIBUTI CONTENUTI NEL QUADERNO ANALIZZANO I FENOMENI DELLO SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE: LE PROSPETTIVE DI NASCITA, LE DIFFICOLTà E LE OPPORTUNITà CHE SI APRONO ALLE NUOVE REALTà .
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: IL VOLUME ILLUSTRA IL PROCESSO DI FORMAZIONE DI NUOVE IMPRESE SULLA BASE DI UN MODELLO DI ANALISI ELABORATO NEL TENTATIVO DI RICOMPORRE A UNITà I MOLTEPLICI CONTRIBUTI CHE ECONOMISTI, SOCIOLOGI E AZIENDALISTI DANNO ALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO TRATTATO. SECONDO L'A. è IL SINGOLO IMPRENDITORE A VALUTARE, DI VOLTA IN VOLTA, SE ESISTONO I FATTORI E LE CONDIZIONI COMPATIBILI CON LA FORMAZIONE DI UNA NUOVA IMPRESA. PER FAR CIO' EGLI DEVE INOLTRE SFORZARSI DI CONOSCERE I VALORI, IL RUOLO E I ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: LO STUDIO APPROFONDISCE LA PROBLEMATICA E L'ANALISI DELLE FORZE E DELLE VARIABILI CHE SONO SOTTESE ALLA NASCITA DI IMPRESE COME FENOMENO STRUTTURANTE DI UNA INDUSTRIA. NELLA PRIMA PARTE SONO APPROFONDITE SIA LE VARIABILI GENERALI O DI CONTESTO ALLA FORMAZIONE DI NUOVE IMPRESE, CHE QUELLE CHE PRESIEDONO ALLA SCELTA INDIVIDUALE DI CREARE UN'IMPRESA. è POI DEDICATA ATTENZIONE ALLE VARIABILI SPAZIALI ED AMBIENTALI. LA SECONDA PARTE PRESENTA DETTAGLIATAMENTE UNA METODOLOGIA PER LA COSTRUZIO ...; [Read more...]