Search result
Napoli : Ed. Il porto, 1962
Abstract: Il porto, come tutti sanno, finisce con l'essere, in definitiva, la sintesi di tutta quanta una vita di lavoro e di attività, ed il suo sviluppo rappresenta in compendio l'evolversi e la confluenza delal vita di un vasto retroterra che direttamente ne beneficia, e che, a sua volta, in una specie di vicendevole azione, conferisce reciprocamente al porto una maggiore animazione di vita e di lavoro, , attraverso le merci sbarcate che esso consuma e le merci imbarcate che vengono successiv ...; [Read more...]
[Napoli : s.n.], 1956
Abstract: Pubblicazione realizzata per una più approfondita conoscenza dei problemi inerenti al potenziamento industriale ed all'utilizzazione del patrimonio naturale nel Mezzogiorno.
Abstract: Dibattito, A Cui Sono Intervenuti Diversi Esperti Della Materia, Sulla Proposta Di Creare L'isan, Istituto Per Lo Sviluppo Dell'area Di Napoli
Abstract: Il Dibattito Sul Federalismo In Atto Nel Paese Ha Spostato L'interesse Sulle Regioni E Sulle Cittconomica Come Centri Di Amministrazione E Di Elaborazione Di Strategie Di Governo Del Territorio. Gli Articoli Che Vengono Presentati Si Snodano Lungo Il Filo Conduttore Della Valutazione Positiva Dello Sforzo Che Le Amministrazioni Comunali Stanno Portando Avanti. Gli Articoli Sono Di: - Bagnasco, Arnaldo - Genova, Napoli. Appunti Di Un Pendolare, Pp. 5-10 - Sangiuliano, Gennaro - Citta', ...; [Read more...]
Abstract: Mattina, Enzo - La Questione Napoletana. 26-27 P. Sacco, Giuseppe - Le Vocazioni (Mancate) Di Napoli. 28-32 P. Barbera, Lucio - L'occasione Terremoto. 33-38 P. Ragone, Gerardo - Clarizia, Paola - Il Vero E Il Falso Della Disoccupazione. 40-43 P. Rak, Michele - Studiare A Napoli. Intervista Con Carlo Ciliberto. 44-46 P. Petriccione, Sandro - L'altra Napoli. 47-49 P. D'antonio, Mariano - Alla Ricerca Di Un Futuro. 50-54 P.
Bari : Gius. Laterza & Figli, 1923
Abstract: Il primo secolo del ducato napoletano:sua soggezione s Bizanzio - Guerre longobarde - Effetti delle guerre longobarde nel ducato napoletano e origine del principato di Salerno - Ludovico II nel mezzogiorno d'Italia - Giovanni VIII nell'Italia meridionale - Preponderanza bizantina - Lotta di preponderanza fra i due Imperi - Inizio della conquista normanna - Apogeo del principato salernitano - Declinazione del principato salernitano e oscurità della storia di Napoli - Fine del principat ...; [Read more...]
Napoli : Il Porto, 1938 (Tip. A. Morano)
Abstract: Il porto di Napoli attraverso i secoli - La politica continentale e la politica mediterranea dell'Italia strettamente legate, nei secoli, alla decadenza ed alla rinascita marinara di Napoli - Le condizioni del porto di Napoli dal 1896 al 1922 - L'avvento del Fascismo - Il Duce a Napoli - Il Porto di Napoli dopo il 1922 - Denominazione delle opere, zone e spazi acquei del porto di Napoli - legge e regolamento doganale - Stazioni marittime - Leggi e Decreti relativi alla disciplina del l ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1991
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTE LE TESI DEL PRIMO MASTER EUROPEO IN TECNOLOGIE, ORGANIZZATO DA INNOVARE CON IL FINANZIAMENTO DEL FORMEZ. SI TRATTA DI QUATTRO MONOGRAFIE CHE AFFRONTANO NEL DETTAGLIO, SOTTO ANGOLAZIONI DIVERSE, IL TEMA DEL FUTURO PARCO TECNOLOGICO DI NAPOLI. CENTRI DI ECCELLENZA ESISTENTI E LE PRESENZE INDUSTRIALI SONO CENSITI PER POTER RACCOMANDARE INSEDIAMENTI RACCORDABILI CON LA REALTà ESISTENTE. UNA TESI DELINEA LA CONFIGURAZIONE DEL PARCO E INDICA LA METODOLOGIA PER L'EFFE ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1992
Abstract: IL QUARTO VOLUME DELLA COLLANA "IL POLO TECNOLOGICO DI NAPOLI" SI PONE COME NATURALE COMPLETAMENTO DEL SECONDO VOLUME "STRUTTURE PER INNOVARE. IL PARCO TECNOLOGICO" CHE COMPRENDEVA LE TESI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL MASTER IN TECNOLOGIE. IN QUESTO VOLUME SONO PUBBLICATE DUE DELLE TESI DELLA SECONDA EDIZIONE DEL MASTER EUROPEO IN TECNOLOGIE: UNA ESAMINA GLI ASPETTI TECNICO-SCIENTIFICI ED ORGANIZZATIVI DI UN PARCO TECNOLOGICO CENTRATO SUL TEMA DELL'AGRO-INDUSTRIA; L'ALTRO è UNO STUDIO DEL ...; [Read more...]