Search result
Abstract: Nella Nuova Dimensione Di Liberta' Valutaria, Alla Quale Si Accompagnera' Il Diritto Di Libero Stabilimento Previsto Dall'atto Unico Europeo Per Il 1992, E' Possibile Che Si Scateni Nel Nostro Paese Una Lotta Tra Istituzioni Finanziarie Italiane E Straniere Per La Gestione Dei Risparmi Dei Cittadini Italiani. Nella Prospettiva Del 1992, Che E' Dietro L'angolo, E' Necessaria Una Coraggiosa Politica Di Razionalizzazione E Concentrazione Dei Servizi Finanziari, Che Permetta All'italia Di ...; [Read more...]
Abstract: La Pubblicazione Espone Le Principali Tappe Della Riflessione Che Ha Condotto La Commissione A Presentare Le Sue Proposte, Ed Illustra La Motivazione Ed Il Contenuto Delle Proposte Stesse.
Abstract: Con Le D.C. N. 647 E 649 Rispettivamente Del 17/4/1986 E Del 28/4/1986, L'ufficio Italiano Cambi Ha Introdotto La Possibilita' Anche Per Gli Operatori Italiani Di Avvalersi Di Uno Dei Piu' Interessanti Strumenti Apparsi In Anni Recenti Sui Mercati Finanziari Internazionali: Le Opzioni Sugli Acquisti E Le Vendite Di Valuta. Le Delibere Costituiscono Un Significativo Passo In Avanti, Che Comprova La Volonta' Delle Autorita' Monetarie Di Procedere Nel Cammino Della Liberalizzazione Valuta ...; [Read more...]
Abstract: Il Processo Di Liberalizzazione Valutaria Che E' Andato Realizzandosi Negli Ultimi Anni Affonda Le Sue Radici Degli Anni '70 Con L'adesione Dell'italia Allo Sme E Con La Successiva Fase Di Disinflazione. Esso Ha Permesso Il Graduale Superamento Del Sistema Di Restrizioni E Di Vincoli Amministrativi Creatosi Nel Corso Degli Anni '70. A Pochi Mesi Dal Completamento Della Liberalizzazione Dei Movimenti Di Capitale L'a. Valuta, Da Una Prospettiva Operativa, I Riflessi Del Processo In Quest ...; [Read more...]
Abstract: Il Recepimento Della Direttiva Comunitaria Di Liberalizzazione Dei Movimenti Di Capitale E' Stato Un Evento Di Portata Storica Per Il Nostro Paese. Il Nuovo Ordinamento Rappresenta Per Il Sistema Bancario Una Opportunita' E Una Sfida. La Liberalizzazione Si E' Inserita Nel Contesto Di Un'ampia Strategia Volta A Razionalizzare Le Strutture Finanziarie Del Nostro Paese. Le Linee Guida Che Hanno Caratterizzato Tale Azione Sono Essenzialmente Tre: Accanto Al Graduale Smantellamento Dei Vin ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Le Conseguenze Della Liberalizzazione Valutaria Sulla Fissazione Degli Obiettivi E Degli Strumenti Della Politica Monetaria. Gli Obiettivi Quantitativi Tradizionali Come M2 E Come Il Credito All'economia Appariranno Sempre Meno Significativi, Se Definiti Sulla Base Del Criterio Di Residenza Degli Operatori. Occorrera' Fare Affidamento In Futuro Su Aggregati Piu' Ampi Che Troveranno Il Loro Fondamento In Aggregati Definiti A Livello Europeo. Sara' Inevitabile L'accresciment ...; [Read more...]
Abstract: Soltanto Un Quinquennio Ci Separa Dal 1992. In Quell'anno Dovrebbe Realizzarsi In Modo Compiuto Il Mercato Interno Europeo Previsto Dall'atto Unico. Un Quinquennio Puo' Apparire Un Periodo Di Media Lunghezza Nel Mondo Bancario E Finanziario; E' Invece Breve In Quello Politico Istituzionale. Ecco La Ragione Prima Per La Quale, Anche In Una Situazione Politicamente E Costituzionalmente Delicata, L'a. Ha Ritenuto Di Prendere Provvedimenti Di Liberalizzazione Che Non Solo Hanno Restituito ...; [Read more...]