Search result
Roma : CAS, 1969
Abstract: I confini - Il paesaggio e la natura del suolo - Il clima e la vegetazione spontanea - Il paludismo - L'economia molisana nel passato e la sua dipendenza dal Regno di Napoli - La popolazione molisana tra il primo e l'ultimo censimento italiano - Recenti tendenze nel movimento naturale - L'emigrazione - L'attuale distribuzione della popolazione e le sue variazioni tra gli ultimi due censimenti - La distribuzione della proprietà e le forme di conduzione bene esprimono la povertà dell'ag ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra La Consistenza E Le Caratteristiche Strutturali Del Sistema Industriale Del Molise: Consistenza E Struttura Dimensionale E Settoriale, Struttura Proprietaria, Distribuzione Territoriale. Ricostruisce Poi L'evoluzione Nel Periodo Successivo Alla Prima Crisi Petrolifera (1975-84) : Lo Sviluppo Dell'industria Molisana Dall'avvio Dell'intervento Straordinario Al 1974, La Dinamica Del Prodotto Dopo Il 1974, La Dinamica Dell'occupazione E Della Produttivita' , Le Iniziative Ind ...; [Read more...]
Abstract: La Basilicata Si Pone Tra Le Regioni Ad Alto Livello Di Partecipazione Al Lavoro. Particolarmente Elevata E' Quella Femminile, Superiore Alla Media Nazionale. Per Quanto Riguarda La Distribuzione Degli Occupati, Essa Si E' Profondamente Modificata Nel Corso Degli Ultimi 4 Anni, Tanto Che Il Terziario E' Diventato Il Settore Primario. Il Molise E' La Regione Dove Piu' Forte Si Manifesta La Presenza Delle Attivita' Agricole E Dove, Al Tempo Stesso, La Proporzione Degli Occupati Stagional ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sottolinea La Credibilita' Delle Indicazioni Del Piano In Questione Ed Allo Stesso Tempo Indica I Problemi Metodologici E Pratici Che Esso Pone Al Di La' Dei Limiti Di Un Avvenimento Strettamente Regionale
Abstract: Il Molise Non Mostra, Nell'intervallo 1961-1971, L'affermarsi Di Un Reale Processo Di Industrializzazione Ed E' Solo Agli Inizi Degli Anni '80 Che L'intensita' Delle Presenze Industriali Diventa Significativa. Alcune Connotazioni Industriali Recenti: - Incremento Censuario Del 90% Degli Addetti Nei Rami Manifatturieri; - Deboli Aumenti Della Gia' Modestissima Dimensione Media Degli Stabilimenti; - Modesto Ridimensionamento Del'offerta Artigianale; - Aumento Delle Imprese, Unita' Locali ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1981
Abstract: Valle d'Aosta - Liguria - Bolzano - Trento - Veneto - Toscana - Marche - Lazio - Abruzzo - Molise - Campania - Basilicata - Sicilia - Sardegna.
Roma : Iasm, 1984
Abstract: IL FASCICOLO, CHE RIENTRA IN UNA SERIE DEDICATA ALLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO SUI MERCATI LOCALI DEL LAVORO NELLE REGIONI MERIDIONALI, FORNISCE DATI STATISTICI ED ELEMENTI CONOSCITIVI SULLA STRUTTURA DEMOGRAFICA ED OCCUPAZIONALE, SULLE STRUTTURE FORMATIVE ESISTENTI E SULLA DISOCCUPAZIONE PER SESSO, SETTORE ECONOMICO E CONDIZIONE PROFESSIONALE NELLA REGIONE MOLISE.
Napoli : Formez, 1990
Abstract: IL RAPPORTO NASCE DA UN PROGETTO, D'INTESA FRA ISTAT E FORMEZ, PER LA FORMAZIONE DI ANALISI DI FINANZA PUBBLICA NEL MEZZOGIORNO E FA PARTE DI UNA SERIE DI FASCICOLI DEDICATI ALLA EVOLUZIONE E ALLO STATO DELLA FINANZA DI ALCUNE REGIONI MERIDIONALI E DEL LAZIO. L'INDAGINE RIGUARDA LA REGIONE MOLISE DI CUI ESAMINA L'ANDAMENTO DELLA FINANZA REGIONALE, LE ENTRATE REGIONALI PER L'ANNO 1984, LA SPESA REGIONALE, ALCUNE CATEGORIE PIù RAPPRESENTATIVE E ALCUNI SETTORI DI INTERVENTO (IN PARTICOLAR ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: IL QUADERNO RIPORTA I PRINCIPALI RISULTATI DI UN'INDAGINE EFFETTUATA PRESSO LE INDUSTRIE DEL MOLISE PER QUANTO RIGUARDA L'ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI VARIABILI ATTINENTI LA PROPRIA ATTIVITà: PRODUZIONE, VENDITE, ORDINI, PREZZI DELLE MATERIE PRIME E DEI SEMILAVORATI, GRADO DI UTILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI, OCCUPAZIONE. NEL PRIMO CAPITOLO è FORNITO IL QUADRO DI CONTESTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE NELL'AMBITO DEL QUALE SI INSERISCONO LE VICENDE CONGIUNTURALI DEL MOLISE. NEL SECONDO CAPITOL ...; [Read more...]