Search result
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: L'A. esamina il modello sociale di Polany nelle tre forme dello scambio che nel substrato contiene due rifiuti: il rifiuto di considerare il mercato autoregolato come forma tipica di integra- zione fra economia e società; il rifiuto di accettare la cosiddetta "naturalità" del mercato Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: - Il modello polanyano delle tre forme di allocazione. PP. 13- 66 - I passaggi fra le forme. PP. 67-116 - L'azione, la scelta, l'istituzionalizzazione. PP. 117- ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1996
Abstract: SECONDO L'A. L'ITALIA è DESTINATA A ENTRARE IN UN'EUROPA SEMPRE PIù TEDESCA. QUALI SARANNO LE CONSEGUENZE? QUALI GLI INTERESSI IN GIOCO? L'EGEMONIA DE3LLA GERMANIA OBBLIGA L'ITALIA A MODERNIZZARSI SUSCITANDO RESISTENZE E DIFFICOLTà: SOTTO IL DOMINIO DEL MARCO, CRESCE LA DISOCCUPAZIONE E L'EUROPA PERDE COLPI NELLA COMPETIZIONE MONDIALE. MENTRE LA STESSA GERMANIA RIMETTE IN DISCUSSIONE IL PROPRIO MODELLO, L'A. OFFRE UNA CHIAVE DI LETTURA PER MEGLIO COMPRENDERE IL FUTURO DELL'ITALIA