Search result
Abstract: L'articolo é Suddiviso Nei Seguenti Paragrafi: 1. La Via Italiana Alla Societa' Post-Industriale. Le Classi E La Mobilita' Sociale. Fattori E Processi Di Trasformazione. I Nodi Delle Relazioni Di Classe
Abstract: Questo lavoro tenta di completare il quadro delle conoscenze sul livello di mobilità intergenerazionale nel livello di istruzione in Italia attraverso un confronto tra Centro-Nord e Mezzogiorno
Abstract: Il Rapporto Intende Rispondere Ad Alcune Domande Quali: "Dove Va A A Finire Il Centro Della Societa'"?, "Dove Vanno Rintracciati I Fattori E Le Dimensioni Della Dinamica Di Integrazione Tra Soggetti E Istituzioni In Una Societa' Moderna"? Dall'analisi Condotta Emerge Che I Fattori Importanti Riguardano La Dimensione Della Inclusione Sociale, La Densita' Dei Soggetti Sociali E La Mobilita' Delle Forme Di Organizzazione Dei Soggetti. . Dentro Il 28 Rapporto
Abstract: Sotto Questo Titolo Sono Pubblicati I Tre Seguenti Articoli, Versioni Rivedute Ed Ampliate Di Comunicazioni Presentate Al Convegno "Stratificazione, Mobilita' Sociale E Sistemi Scolastici" , Urbino, Settembre 1980: Millot, Benoit - Il "Potlatch" Scolastico. 685-705 P. Moscati, Roberto - Le Componenti Mitiche Nella Domanda Sociale Di Istruzione. 706-717 P. Trivellato, Paolo - Per Una Analisi Della Politica Delle Riforme Scolastiche. 718-732 P.
Berkeley ; Los Angeles : University of California press, 1960
Abstract: Social mobility in industrial societies - Ideological equalitarism and social mobility in the United States - Social mobility and the american business elite - The Oakland mobility study - Intra-generational mobility - Some sources of inter-generational moblity - Community structure - Intelligence and motivation - Social mobility and social structure.