Search result
Abstract: Nel Contesto Delle Tematiche Connesse Al Mercato Unico Un Rilievo Specifico Riveste La Capacita' Di Orientamento E Stimolo Degli Operatori Economici Ed In Particolare Dei Managers. Questi Motivi Hanno Stimolato La Realizzazione, A Partire Dal 1987, Di Indagini Presso Gli Operatori Ed I Managers Sulla Valutazione Che Gli Stessi Danno Delle Possibilita' Di Successo Dell'integrazione Economica, Dei Benefici Per L'economia Europea, Dei Riflessi Sulle Attivita' Aziendali, Ecc. In Questo Num ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Ritiene Che La Tendenza Alla Globalizzazione Dei Mercati, Lungi Dal Costituire La Premessa Per La Definizione Di Strategie Omogenee, Rappresenti Uno Stimolo Per La Ricerca Di Soluzioni Imprenditoriali Originali; Con La Conseguenza Che Il Limite Fondamentale Che Le Imprese Incontrano Nell'ideazione E Nell'attuazione Delle Strategie Con Cui Competere Nell'economia Della Globalita' Risiede Solo Nella Propria Capacita' Creativa. L'a. Ritiene Che, In Questo Nuovo Scenario, La Piccola I ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a., L'apertura Del Mercato Unico Interno Europeo Significa Un Non Irrilevante Processo Di Ristrutturazione Del Sistema Bancario. Il Risultato Finale Sara', Probabilmente, Anche Un Maggior Grado Di Concentrazione; Pero' Come Effetto Risultante Di Convenienza Indotta E Non Come Scopo Primario Perseguito
Abstract: Numero Monografico Dedicato Al Nuovo Mercato Europeo: - Manca, Gavino - Dalla Razionalita' Limitata Alla Razionalita' Totale. 5-6 P. - Velo, Dario - Una Moneta Per L'europa. 8-10 P. - Abravanel, Roger - La Grande Azienda Nell'eurocambiamento. 14-24 P. - Gabrielli, Gilberto - Le Opportunita' Globali Della Nuova Europa. 25-28 P. - Cedrangolo, Ugo - Consiglio, Luigi - Elogio Del Modello Italiano. 29-35 P. - Inchiesta Di Sassoon, Enrico - Viaggio Nelle Grandi Business School D'europa. 38-4 ...; [Read more...]
Abstract: Il Disegno Di Legge Presentato Dal Ministro Del Tesoro Amato E Approvato Dal Governo Il 5 Agosto 1988' Getta Le Basi Per Un'autentica "Mutazione Genetica" Del Sistema Creditizio Nazionale In Vista Della Sfida Del 1992. Le Riflessioni Dell'a. Intendono Portare Un Contributo Su Un Particolare Aspetto Del Sistema-Banca Interessato Da Questa Trasformazione, Quello Relativo Alla Componente Umana Proiettata Nella Nuova Realta' Organizzativa Che Le Banche Si Apprestano A Realizzare.
Abstract: Il Numero Della Rivista E' Completamente Dedicato Al Tema Del '92. Necci, Antonio Lorenzo - Una Nuova Sfida Per L'industria Italiana. 5-7 P. Secchi, Carlo - Le Modificazioni Del Quadro Economico E Competitivo. 10-18 P. Alessandrini, Sergio - Uno Stimolo Per Innovazione Ed Efficienza. 22-28 P. Volpato, Giuseppe - Il Mercato Automobilistico Dopo Il 1993. 31-38 P. Gros-Pietro, Gian Maria - Piu' Tecnologia Per Le Macchine Utensili. 40-44 P. Lamborghini, Bruno - Per L'informatica Il 1992 E' ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Tracciano Uno Scenario Per L'europa. Analizzano Gli Assetti Internazionali Dell'industria Europea E Le Strategie Delle Imprese. Le Difficolta' E Gli Ostacoli Che Le Istituzioni E Le Forze Politiche Ed Economiche Devono Affrontare Nei Prossimi Anni Debbono Essere Affrontate, Concludono Gli A. , Con La Consapevolezza Che Le Insidie Anticomunitarie Non Vestono Esclusivamente Le Bandiere Nazionali. Il Pericolo E' Concepire L'unificazione Non Come L'opportunita' Di Un Grande Mercato ...; [Read more...]
Abstract: Come Si Devono Preparare Gli Uomini Di Affari Americani A Confrontarsi Con Il Mercato Unico Europeo? Gli Articoli Che Compongono Il Servizio Offrono Informazioni E Analisi Della Nuova Situazione Che Li Aiuteranno Ad Affrontare Il Nuovo Mercato Europeo: - Magee, John F. - 1992: Moves Americans Must Make. 78-84 P. - Friberg, Eric G. - 1992: Moves Europeans Are Making. 85-89 P. - Stone, Nan - The Globalization Of Europe: An Interview With Wisse Dekker. 90-95 P. - Vernon, Raymond - Can ...; [Read more...]
Abstract: Nella Nuova Dimensione Di Liberta' Valutaria, Alla Quale Si Accompagnera' Il Diritto Di Libero Stabilimento Previsto Dall'atto Unico Europeo Per Il 1992, E' Possibile Che Si Scateni Nel Nostro Paese Una Lotta Tra Istituzioni Finanziarie Italiane E Straniere Per La Gestione Dei Risparmi Dei Cittadini Italiani. Nella Prospettiva Del 1992, Che E' Dietro L'angolo, E' Necessaria Una Coraggiosa Politica Di Razionalizzazione E Concentrazione Dei Servizi Finanziari, Che Permetta All'italia Di ...; [Read more...]
Abstract: Dalla Riflessione Proposta Dall'a. Emerge Sempre Di Piu' Una Politica Regionale A "Quattro Mani" Nel Cui Ambito Gli Stati Membri Dovranno Sempre Piu' Tener Conto Della Dimensione Comunitaria Delle Loro Decisioni, Pur Non Risultando, Almeno Per Ora, Del Tutto Espropriati Dei Propri Poteri. Assai Urgente Si Presenta, Quindi, L'esigenza Di Una Integrazione E Coordinamento Delle Strategie Tanto Nazionali E Regionali, Quanto Comunitarie, Per Giungere A Un Coordinamento Delle Procedure Che A ...; [Read more...]