Search result
Abstract: Lo Studio Riassume Gli Aspetti Analitici Sui Quali Deve Essere Diretto Un Esame Generale Delle Operazioni Bancarie Sulle Eurodivise. Il Lavoro Valuta Le Due Categorie (La Prima Corrisponde A Delle Preoccupazioni Di Prudenza Finanziaria, Mentre La Seconda Corrisponde A Preoccupazioni Differenti) Della Tesi Dell'imballamento Dei Mercati, Sforzandosi Di Distinguere I Problemi Veramente Preoccupanti Dai Falsi Problemi.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Alcune Delle Relazioni E Degli Interventi Presentati Al Convegno: Dini, Lamberto - Mercati Monetari: Situazione E Prospettive. 4-8 P. Ossola, Rinaldo - Finanziamenti Internazionali Delle Imprese: Condizioni E Prospettive. 9-15 P. Sanseverino, Roberto - Banche E Imprese Di Fronte Alla Liberalizzazione Della Attivita' Bancaria Prevista Nella Cee. 21-30 P. Mattioli, Francesco Paolo - Mercato E Banca: La Gestione Della Finanza Di Impresa. 32-36 P.
Abstract: L'articolo Esamina La Possibilita' Che L'intermediazione Creditizia Autonoma Nei Mercati Monetari Internazionali Influenzi La Direzione Degli Effetti Delle Politiche Monetarie Sui Tassi Di Interesse E Sul Potere Di Isolamento Dei Tassi Di Cambio Flessibili. L'a. Giunge Alla Conclusione Di Una Alternativa Tra La Possibilita' Di Finanziamento, Assicurata Dai Mercati Monetari Internazionali Efficienti, E La Efficacia Delle Politiche Nazionali Di Aggiustamento.
Abstract: Sara' L'internazionalizzazione Dei Mercati Mobiliari A Stimolare Il Buon Governo Delle Monete E Politiche Economiche Coerenti? Nella Risposta Affermativa Alla Domanda Sta Il Significato Non Episodico, Ne' Limitato, Del Big Bang; Nella Risposta Negativa Sta La Volonta' Di Poter Disporre Della Lunghezza Del Metro Monetario Per Fini Politici.
Abstract: Negli Ultimi Cinque Anni Sono Avvenuti Mutamenti Rivoluzionari Sui Mercati Internazionali Dei Capitali. Le Conseguenze Che Si Possono Intravedere Da Questo Processo Ancora In Fase Di Evoluzione Sono Molte. Qui Ne Vengono Trattate Solo Due. La Prima Riguarda Il Meccanismo Di Trasmissione Della Politica Monetaria, Che Si E' Dovuto Adattare A Questa Nuova Situazione Subendo Un Mutamento Importante Sia Riguardo Agli Strumenti Adoperati Dalle Autorita' Che Agli Obiettivi Intermedi Di Riferi ...; [Read more...]
Abstract: L'innovazione E' Una Realta' Con La Quale Dobbiamo Convivere E Dalla Quale Dobbiamo Saper Trarre Benefici. Le Analisi Condotte Hanno Peraltro Messo In Luce Anche I Rischi Impliciti Nei Nuovi Strumenti E Nelle Tendenze Del Mercato. L'a. Ricorda Che L'innovazione Ha Per Certi Versi Accresciuto Il Potenziale Di Instabilita' E Di Volatilita' Del Sistema Finanziario Internazionale, Mentre Ha In Certa Misura Ridotto L'efficacia Dei Tradizionali Strumenti Di Intervento E Di Regolazione A Disp ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Esamina Le Principali Tendenze In Atto Sui Mercati Finanziari Internazionali E Le Loro Implicazioni Per Le Politiche Economiche. In Particolare, Esso Concentra L'attenzione Sulla Natura Delle Innovazioni, Sulle Conseguenze Della "Globalizzazione" Dei Mercati Dei Capitali, Sui Relativi Pericoli E Sui Modi Di Gestirli E Controllarli. In Questo Contesto Il Lavoro Prende Quindi In Esame I Problemi Derivanti Dalla Liberalizzazione Dei Movimenti Di Capitale E, Piu' In Generale, ...; [Read more...]
Abstract: In Una Fase Di Profonde Trasformazioni Occorre Adeguarsi In Fretta, Con Mezzi E Persone, Alle Nuove Occorrenze Di Un Mercato Sempre Piu' Competitivo - I Principi Fondamentali - I Progressi Ed I Ritardi Delle Imprese Italiane - La Diffusione Delle Apparecchiature Telematiche