Search result
Genève : Droz, 1965
Abstract: Introduction par G. Busino - L'Italie economique - la marché financier en 1891 - le marché financier en 1892 - le marché financier en 1893 - le marché financier en 1894 - le marché financier en 1895 - le marché financier en 1896 - le marché financier en 1897 - le marché financier en 1898 - le marché financier en 1899.
Abstract: I Progetti Di Normativa Dei "Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Aperti" Negli Anni '60. Il Contributo Fondamentale Apportato Dal Progetto Di Legge Approvato Dal Senato Nel 1970. La Legge Approvata Recentemente. I "Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Aperti" , Il Risparmio, Le Borse Valori. I "Fondi Comuni" Potranno Concorrere Ad Attenuare Il Fenomeno Dell'iperindebitamento Delle Aziende?
Abstract: Alla Base Del Tema Scelto Per Questo Numero Della Rivista C'e' Una Domanda Di Fondo: Gli Sviluppi Del Mercato, Degli Operatori Della Domanda E Dell'offerta Di Strumenti E Servizi Finanziari Sono Strumentali A Un Processo Di Sviluppo Economico? Rispondere E Fare Il Punto Cercando Di Individuare Anche I Lineamenti In Corso Di Definizione E' L'obiettivo Dei Contributi Pubblicati: Pugliese, Sergio - Finanza Innovativa Per Il Sistema Italia. 5-9 P. De Benedetti, Carlo - Al Mercato Finanziar ...; [Read more...]
Abstract: Al Convegno Organizzato Da L'impresa L'insead E Il Sole 24 Ore Sono Intervenuti: Enrico Sassoon, Gianni Locatelli, Jean Dermine, Andrea Travelli, Gianni Zandano, Lukas Muehlemann, Daniel Kraus, Tommaso Pasoa Schioppa, Gian Mario Roveraro
Abstract: La Rivista Dedica Una Serie Di Contributi Al Tema Dell'innovazione Finanziaria. Esiste Un Gap Tra La Domanda Di Liberalizzazione Del Sistema Finanziario Proveniente Da Risparmiatori E Imprese E L'offerta Proveniente Dall'establishment Istituzionale. Anche In Italia Si Impone Un'azione Diretta A Ridurre Al Minimo Questo Gap. - Romiti, Cesare - La Variabile Finanziaria Nelle Strategie D'impresa. 17-22 P. - La Malfa, Giorgio - Il Venture Capital Nell'industria. 23-26 P. - Pugliese, Serg ...; [Read more...]
Abstract: Il Sistema Finanziario Italiano Si Muove In Un Ambiente In Continua E Rapida Evoluzione: La Nascita E Lo Sviluppo Di Nuovi Intermediari, Il Potenziamento Di Quelli Preesistenti, L'affinamento Delle Tecniche D'intermediazione Ne Costituiscono Gli Elementi Piu' Salienti. Dopo Aver Illustrato Le Recenti Modificazioni Del Sistema Creditizio E Finanziario, Sotto Gli Aspetti Concorrenziali, Innovativi E Di Efficienza, Il Presidente Della Bnl Formula Una Previsione Di Quello Che Sarà l'avveni ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Di Questo Lavoro E' Affrontare Il Problema Della Desiderabilita' O Meno Di Un Esteso Sistema Di Fondi Pensione A Capitalizzazione E Della Loro Eventuale Regolamentazione. Nel Fare Cio' L'a. Si Concentra Sui Fondi Pensione Visti Nella Loro Attivita' Di Investitori Istituzionali E Sugli Effetti Del Loro Comportamento Nei Mercati Finanziari Sul Sistema Economico E Non Quali Surrogati Piu' O Meno Rilevanti Del Sistema Pensionistico Obbligatorio. E' Infatti Opinione Di Chi Scrive Che ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Della Legislazione E Commento Sulla Trasparenza Delle Operazioni E Dei Servizi Bancari E Finanziari