Search result
Abstract: L'a. Sostiene Che I Piani Dell'impresa Non Debbono Mai Trascurare Un Obiettivo Di Sicuro Rilievo Quale E' La Creazione Di Nuovo Valore Azionario. Deve Anzi Trattarsi Di Un Obiettivo Specifico, Da Tradurre Nella Ricerca E Nella Valutazione Di Una O Piu' Alternative Strategiche. Bisogna A Tal Fine Che Le Imprese Si Dotino Degli Strumenti Necessari
Abstract: L'a. Risponde Al Quesito Posto Dall'art. 3.1 Della Legge N. 474 E Cioe' Se Il Limite Statutario Di Possesso Azionario Si Applichi Anche Al Quantitativo Complessivo Delle Azioni Sindacate Della Societa' Privatizzata
Abstract: L'analisi Svolta Nella Parte Speciale Del Rapporto Conferma Un Quadro Di Serio Sottosviluppo Del Mercato Mobiliare Per L'assenza Quasi Completa Degli Strumenti Di Accesso Diretto Delle Imprese Al Mercato, L'insufficiente Articolazione Del Quadro Degli Intermediari, Il Ruolo Marginale Del Capitale Di Rischio E Della Borsa. Un'azione Efficace Di Rilancio Della Borsa E Del Mercato Mobiliare Non Ha Alcuna Speranza Di Riuscire, Evidenzia Il Rapporto, Se Non Si Riducono Il Peso Del Disavanzo ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Tenuta All'incontro Organizzato Dal Banco Di Sardegna Sul Tema "Riflessioni Sulla Relazione Del Governatore Della Banca D'italia. Le Prospettive Dell'economia Italiana". Si Affronta Il Tema Dello Sviluppo Del Mercato Finanziario Ed In Particolare La Offerta Di Capitale Di Rischio E La Creazione Di Mercati Locali Destinati Alle Piccole E Medie Imprese