Search result
Abstract: Piccole E Medie Imprese Da Un Lato E Grandi Unita' Produttive Dall'altro Lato Non Rappresentano Due Sfere Distinte Quasi In Contrapposizione Fra Di Loro; Costituiscono, Invece, L'articolazione Di Un'unica Architettura Industriale. Dalle Considerazioni Svolte Dall'a. Emerge L'inadeguatezza Del Concetto Di Dimensione D'impianto Per L'analisi Del Sistema Produttivo. I Caratteri Dello Sviluppo Industriale Richiedono Una Ridefinizione Dell'unita' Di Indagine Ed Una Diversificazione Rispetto ...; [Read more...]
Abstract: La Parte Monografica Del Rapporto Tratta I Problemi Dello Sviluppo Della Media Impresa, Che Appare Il Segmento Piu' Critico Dell'apparato Industriale Italiano. Le Medie Imprese Mostrano Segni Di Forte Dinamismo Che Pero' E' Contenuto Da Una Difficile Struttura Finanziaria. E' Necessario Rilanciare Quegli Strumenti Finanziaria Di Avviare Concretamente I Fondi Chiusi Di Investimento.
Abstract: Le Imprese Oggetto Di Rilevazione Sono State 361,Di Cui 55 Pubbliche, Appartenenti Al Comparto Manifatturiero Ad Esclusione Del Settore Petrolifero. In Termini Di Investimenti Fissi Lordi Rappresentano Il 50% Del Complesso Delle Imprese Manifatturiere Di Dimensione Medio-Grande.
Abstract: Alessandrini, Pietro - La Presenza Sui Mercati Esteri Delle Piccole E Medie Imprese Marchigiane: Un Primo Bilancio. 143-156 P. Barbieri, Gian Paolo - Una Tipologia Organizzativa Delle Imprese Esportatrici Marchigiane. Alcune Ipotesi Di Lavoro. 157-175 P. Iacobucci, Donato - Piccole E Medie Imprese Marchigiane Ed Esportazione: Aspetti Finanziari, Valutari Ed Assicurativi. 177-191 P. Turvani, Margherita - Costi Di Transazione E Forme Organizzative Nel Commercio Internazionale: Il Caso De ...; [Read more...]
Abstract: Alzona Gianluigi, Le medie imprese nuovi spunti di riflessione, pg. 607 Iacobucci Donato, Spigarelli Francesca, I processi di internazionalizzazione delle medie imprese italiane, pg. 625 Spandonaro Federico, La media impresa farmaceutica in Italia: strategie, performance e prospettive, pg. 653 Pontarollo Enzo, Il private equity e l'industria italiana, pg. 679
Abstract: Scopo Dell'articolo E' Quello Di Fornire Una Rilettura Delle Piu' Recenti Informazioni Di Natura Reale E Finanziaria Sull'evoluzione E Le Caratteristiche Dimensionali Delle Imprese Industriali. In Particolare, Dopo Aver Messo In Rilievo Il Soddisfacente Andamento Mostrato Dalle Fasce Dimensionali Intermedie In Termini Strettamente Produttivi, Si Identifica Nel Vincolo Finanziario La Barriera Piu' Rilevante All'introduzione Di Innovazioni E All'allargamento Della Base Produttiva.
Abstract: Lo Studio Prende Spunto Dalle Conclusioni Dell'indagine Condotta Dall'istituto Bancario San Paolo Di Torino Volta Ad Evidenziare Gli Aspetti Piu' Significativi Della Struttura Finanziaria Delle Medie E Piccole Imprese Italiane, E Cerca Di Identificare Le Variabili Che, In Aggiunta Alla Dimensione, Hanno Influenzato, E In Che Misura, L'enita' Della Redditivita' Del Capitale Delle Imprese Suddivise Per Classi Dimensionali.
Abstract: Risultati Parziali Di Una Piu' Ampia Indagine Econometrica Della Struttura Industriale Italiana Nella Piccola E Media Impresa Effettuata Sui Dati Delle Indagini Del Mediocredito 1968 E 1973 Sulle Imprese Manifatturiere. Oggetto Dell'articolo Sono Gli Andamenti Del Prodotto Lordo Per Addetto Nelle Imprese Di 10 Settori Manifatturieri