Search result
Abstract: L'articolo Presenta Il Cambiamento Avvenuto Nei Paesi In Via Di Sviluppo Che Sono Passati Da Un Sistema Di Economie Chiuse Al Libero Commercio. Il Sud Dell'asia, L'america Latina E L'est Dell'asia Hanno Avviato Ampie Riforme, Anche Se Le Singole Regioni Mostrano Differenti Approcci E Gradi Di Liberalizzazione Dei Cambi
Abstract: Il Numero Raccoglie I Seguenti Scritti: - Bhagwati, Jagdish - Trade Liberalisation And "Fair Trade" Demands: Adressing The Environmental And Labour Standards Issues. 745-760 P. - Brittan, Leon - How To Make Trade Liberalisation Popular. 761-768 P. - Eglin, Richard - Trade And Environment In The World Trade Organisation. 769-780 P. - Jacquemin, Alexis - Towards An Internationalisation Of Competition Policy. 781-790 P. - Sapir, Andre - The Interaction Between Labour Standards And In ...; [Read more...]
Abstract: Nello Statuto Di Fondazione Del Gatt Sia Il Settore Agricolo Che Quello Dei Servizi Sono Stati Esclusi Dall'attivita' Di Liberalizzazione Di Tale Organismo. Organismi Intergovernativi Nati Per Regolare Lo Scambio Di Determinati Servizi Sono Parecchi, Ad Esempio L'icao (Inter Civil Aviation Organization) , L'imo (Intergovernamental Maritime Organization) , L'itu (International Telecommunication Union) , Ecc. Ma Sono Stati Gli Usa, Seguiti Poi Dalla Gran Bretagna, Ad Avanzare La Necessit ...; [Read more...]
Abstract: Mentre Molti Obiettivi Del Trattato Di Roma Sono Stati Conseguiti, La Creazione Di Un Mercato Europeo Dei Capitali Realmente Integrato Permane Una Meta Lontana. Le Due Direttive Del Consiglio Del 1960 E 1962 Segnano Gli Ultimi Progressi Sinora Compiuti. Da Allora Si E' Avuto Di Fatto Un Regresso. Perche' Cio' E' Avvenuto? Il Raffronto Tra I Primi Anni Ottanta E I Primi Anni Sessanta Rivela La Persistenza Di Un Vecchio Problema In Un Contesto Nuovo: Dobbiamo Tuttora Conciliare I Quattro ...; [Read more...]
Abstract: Muovendo Dalla Contestazione Che Il Nostro Sistema Economico Ha Bisogno, Specialmente Per Affrontare La Sfida Energetica Degli Anni Ottanta Di Una Larga Mobilitazione Di Risorse Finanziarie Interne Ed Estere, L'a. Ritiene Che Questa Possa Attuarsi Con Una Selettiva E Ragionata Liberalizzazione Del Movimento Dei Capitali Onde Consentire Un Ritorno Di Fiducia Nel Risparmio E Contenere Quella Pressione A Senso Unico Sul Mercato Internazionale Dei Capitali Che Non Puo' Durare Indefinitamen ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Pone In Rilievo La Necessita' Di Procedere Ad Un'analisi Approfondita Dei Costi E Benefici Del Vigente Sistema Di Restrizioni All'acquisto Di Attivita' Sull'estero. Dopo Aver Messo In Evidenza I Costi Che Il Sistema Comporta Per Gli Operatori Economici E Per I Risparmiatori, Sottopone A Revisione L'affermazione Che L'attuale Disciplina Restrittiva Sarebbe Sicuramente Vantaggiosa Per L'economia Nazionale. A Prescindere Dagli Effetti Che Essa Puo' Determinare Sul Saldo Commerciale A ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Rileva Che Mentre Nell'immediato Dopoguerra E Negli Anni Cinquanta Quasi Tutti I Paesi Mantennero Una Complessa Rete Di Controlli Sui Movimenti Di Capitale, A Partire Dal 1958, Col Progressivo Rafforzamento Delle Economie E Il Ritorno Generale Alla Convertibilita' , Si Verifico' Un Graduale Smantellamento Delle Restrizioni; In Tale Contesto Si Accentuo' L'integrazione Internazionale Dell'italia Negli Scambi Di Merci, Servizi E Capitali. All'inizio Degli Anni Settanta, A Seguito De ...; [Read more...]