Search result
Abstract: L'a. Fornisce, In Termini Qualitativi, La Filosofia Di Ricerca Che Ha Portato Alla Costruzione Del Dmodels E Successivamente Di Nmodels 1 Nella Convinzione Che Un'analisi Econometrica Condotta A Livello Biregionale Possa Costituire Una Verifica Empirica Per Valutare Nei Fatti L'esistenza Di Due Distinte Realta' Economiche Territoriali, Ognuna Caratterizzata Da Uno Specifico Meccanismo Evolutivo
Abstract: L'analisi Del Mercato Del Lavoro, Vista Attraverso I Flussi, In Termini Di Tassi Di Ingresso, Di Permanenza E Di Uscita Rispetto Ad Una Data Condizione: La Metodologia, Gia' Collaudata A Livello Nazionale, Viene Ora Riproposta Con Riferimento Alle Due Aree, Centro-Nord E Mezzogiorno. Vengono Distinti I Mutamenti Nell'atteggiamento Della Popolazione Da Quelli Dovuti Alla Struttura Demografica Ed Alle Migrazioni
Abstract: Piccole E Medie Imprese Da Un Lato E Grandi Unita' Produttive Dall'altro Lato Non Rappresentano Due Sfere Distinte Quasi In Contrapposizione Fra Di Loro; Costituiscono, Invece, L'articolazione Di Un'unica Architettura Industriale. Dalle Considerazioni Svolte Dall'a. Emerge L'inadeguatezza Del Concetto Di Dimensione D'impianto Per L'analisi Del Sistema Produttivo. I Caratteri Dello Sviluppo Industriale Richiedono Una Ridefinizione Dell'unita' Di Indagine Ed Una Diversificazione Rispetto ...; [Read more...]
Abstract: La Svimez Ha Affidato A Nomisma L'incarico Di Condurre, Con La Collaborazione Del Mediocredito Centrale E Della Centrale Dei Bilanci, Una Vasta Analisi Microeconomica Sui Differenziali Di Produttivita' Nel Settore Manufatturiero Sulla Base Delle Informazioni Contenute Nelle Indagini Condotte Da Questi Ultimi Enti. In Questo Articolo Gli A. Presentano Alcuni Risultati Ottenuti Analizzando Il Campione Mediocredito Centrale 1984 Presentando In Particolare I Valori Medi Per Quattordici Set ...; [Read more...]
Abstract: Il Modello Dmodels E' Stato Costruito A Partire Dalla Disaggregazione Biregionale (Centro-Nord - Sud) Di Un Modello Econometrico Per L'economia Italiana Originariamente Proposto Da Sylos Labini E Noto Nella Letteratura Economica Con La Sigla Mosyl (Sylos Labini, 1967; Del Monte, 1973) . In Questo Contributo, Dopo Aver Esaminato Le Principali Interrelazioni Economiche Centro-Nord - Sud Desumibili Dall'attuale Struttura Parametrica Del Dmodels, Vengono Esposti I Principali Risultati Otte ...; [Read more...]
Abstract: Questo Saggio Sintetizza Alcuni Risultati Di Un Piu' Ampio Lavoro, Tuttora In Corso, Che Mira Ad Analizzare Le Interdipendenze Economiche E Sociali Fra L'area Economicamente Forte Del Paese E Quella Meno Sviluppata, Rispettivamente Rappresentata Dagli Insiemi Delle Regioni Centro-Settentrionali E Di Quelle Meridionali, Attraverso L'uso Di Matrici Di Contabilita' Sociale (Sam) Regionalizzate. In Particolare, Il Lavoro Si Impernia Sulla Costruzione Di Due Matrici Di Contabilita' Sociale ...; [Read more...]
Abstract: Nel Complesso, L'analisi Conferma La Tesi Che La Struttura Del Terziario Meridionale Sia Caratterizzata, Rispetto Al Centro-Nord, Da Un Rilevante Peso Di Comparti La Cui Funzione Pare Consistere Nell'assorbimento Di Manodopera In Eccesso Che Il Sistema Produttivo Non Riesce Ad Assorbire; Ne Sono Conseguentemente Compressi I Settori Terziari Il Cui Sviluppo E' Invece Strettamente Connesso Alla Crescita Del Settore Industriale.
Abstract: Nell'analisi Vengono Considerate Le Determinanti Di Domanda Ed Offerta Di Lavoro Nelle Regioni Meridionali E Centro-Settentrionali, Evidenziando I Vincoli Che Allo Sviluppo Complessivo Del Paese Possono Derivare Dal Dualismo Territoriale. Nella Ricerca Si Argomenta Che L'andamento Divergente Della Disoccupazione Tra Sud E Centro-Nord Potrebbe Causare Spinte Salariali Eccessive Pur In Presenza Di Un Ancor Ampio Livello Medio Di Risorse Lavorative Inutilizzate. La Dipendenza Del Mezzogio ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1991
Abstract: GLI A. ANALIZZANO IL FENOMENO DELLA DISOCCUPAZIONE IN ITALIA IN MODO DISTINTO E COMPARATIVAMENTE PER I DUE CONTESTI ECONOMICO-SOCIALI DEL CENTRO-NORD E DEL SUD. DALL'ANALISI DELLE PRINCIPALI DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO NEL CORSO DEGLI ANNI OTTANTA EMERGE UN RITARDO MERIDIONALE RISPETTO ALLE ESIGENZE PIù INNOVATIVE E LA PERMANENZA DI UN PROBLEMA GRAVE DI INSUFFICIENZA DI DOMANDA DI LAVORO NEL SUD, IN UN QUADRO DI PROFONDI MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELL'OCCUPAZIONE ITALIANA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: GLI A. ANALIZZANO, CON IL SUPPORTO DI UNA DOCUMENTAZIONE STATISTICA, LE DIVARICAZIONI RISCONTRABILI OGGI TRA CENTRO-NORD E MEZZOGIORNO SUL PIANO MACROECONOMICO, SU QUELLO INDUSTRIALE, NELLA DOTAZIONE DI FATTORI DI "AMBIENTE" E NEI SERVIZI DI CORREDO ALL'ATTIVITà PRODUTTIVA (FORMAZIONE, RICERCA SCIENTIFICA, INFRASTRUTTURE A RETE)