Search result
Firenze : F. Le Monnier, 1949
Abstract: Istruzione Universitaria - Le singole Università e i singoli istituti universitari - L'organizzazione dell'istruzione pubblica negli altri Stati - Ammissione di stranieri negli istituti di istruzione italiani - Ammissione degli italiani nelle università e nelle scuole secondarie straniere - Istruzione artistica in Italia - Istruzione tecnica - Istruzione classica scientifica e magistrale.
Abstract: Numerosi Sono I Dibattiti Dedicati Al Divario Tra La Domanda E L'offerta Di Lavoro Giovanile Intellettuale. Proprio Nell'intento Di Attirare L'attenzione Sulla Opportunita' Di Una Conoscenza Piu' Analitica Dell'argomento, In Questa Nota Si Presenta E Si Analizza Comparativamente L'atteggiamento Dei Giovani Con Istruzione Superiore Alla Scuola Dell'obbligo Nei Confronti Del Mercato Del Lavoro, Cosi' Come Esso Appare Prendendo In Considerazione Congiuntamente Quattro Caratteri: Sesso, Ri ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Pubblica I Risultati Della Prima Fase Di Una Ricerca Su Modelli Organizzativi, Politiche Del Personale E Percezioni Dei Laureati In Azienda, Condotta Nel 1986 E Nel 1987 Dall'isvet E Dal Dipartimento Di Sociologia Dell'universita' Cattolica Di Milano
Abstract: Nella Prima Parte Dell'articolo La Spesa Per La Ricerca Universitaria In Italia Viene Confrontata Con Qualla Degli Altri Paesi. Emerge Un Quadro Che Non Si Discosta Molto Da Quelllo Degli Altri Paesi Industrializzati. Successivamente La Spesa Viene Scomposta Per Fonte Di Finanziamento Distinguendo Le Principali Fonti "Specifiche" Dalla "Fonte Imputata", Dedotta Dalla Spesa Per Il Personale Universitario Coinvolto Nella Ricerca.
Abstract: Nel Saggio Vengono Esaminati I Risultati Di Una Indagine Sull'esperienza Del Dottorato In Italia Sotto Il Profilo Degli Esiti Occupazionali Alla Luce Di Una Discussione Delle Problematiche Del Dottorato Nei Diversi Paesi Industrializzati. Il Lavoro Documenta Come La Ricerca Industriale Abbia Rappresentato Uno Sbocco Occupazionale Solo In Un Numero Esiguo Di Casi. La Causa Di Cio', Secondo Gli Autori, Non Puo' Che Essere Fatta Risalire Al Ritardo Tecnologico Delle Imprese Italiane
Abstract: l numero comprende i seguenti articoli: - Frey, Luigi - La cosiddetta "nuova economia" e il ruolo dell'istruzione universitaria, pp. 9-38 - Frey, Luigi - Le prospettive occupazionali dei laureati in Italia, pp. 39-70 - Frey, Luigi - Mandolesi Ferrini, Silvia - Rizzoli, Sonia - Alcuni insegnamenti provenienti da ricerche sui laureati in Italia, pp. 71-144 - Livraghi, Renata - Mandolesi Ferrini, Silvia - Rizzoli, Sonia - La teoria dei segnali e della selezione in Italia: i laureati ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1964
Abstract: Caratteristiche dell'università italiana - La popolazione universitaria e i suoi problemi - La dispersione degli universitari - Università e industria - Conclusioni.
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: IL RAPPORTO PROPONE I RISULTATI DELLA SECONDA PARTE DELLA RICERCA "I LAUREATI IN AZIENDA" PROMOSSA DALLA ENI-HOLDING E REALIZZATA DALL'ISVET E DALL'UNIVERSITà CATTOLICA DI MILANO. GLI STUDI SEGUONO IL PERCORSO DEI LAUREATI DALLA FORMAZIONE AI DIVERSI ASPETTI DELL'ESPERIENZA DI LAVORO IN AZIENDA, PER TERMINARE CON UN'APERTURA SUL RAPPORTO CON LA VITA EXTRA-LAVORATIVA
Roma : Sipi, 1996
Abstract: LA RICERCA SI COLLOCA NELL'AMBITO DELLE ATTIVITà CHE HANNO TROVATO NEL PROGETTO CAMPUS UN TERRENO DI SPERIMENTAZIONE, PRENDENDO IN ESAME, DAL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI, L'EFFICACIA DEL DIPLOMA UNIVERSITARIO RISPETTO ALLE ATTESE DELL'INDUSTRIA E L'EFFICACIA DEL MODELLO DIDATTICO DEI DU ALL'INTERNO DI UN PROCESSO DI PROFONDA REVISIONE DEGLI STESSI.