Search result
Firenze : F. Le Monnier, 1949
Abstract: Istruzione Universitaria - Le singole Università e i singoli istituti universitari - L'organizzazione dell'istruzione pubblica negli altri Stati - Ammissione di stranieri negli istituti di istruzione italiani - Ammissione degli italiani nelle università e nelle scuole secondarie straniere - Istruzione artistica in Italia - Istruzione tecnica - Istruzione classica scientifica e magistrale.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Riportati Gli Elementi Per Uno Schema Di Legge E Il Commento Alla "Proposta Di Ordinamento Dell'istruzione Post-Secondaria Per La Preparazione Dei Tecnici Superiori "Contenuti Nel Documento Predisposto Dall'iri
Abstract: in "Tendenze della Occupazione", Supplemento n. 3-4, (Vol. 7)\
Abstract: Questo numero monografico comprende i seguentisaggi: - Fiaschi, Davide - Orsini, Raimondo - Investimento in istruzione e concorrenza posizionale, pp. 7-42 - Checchi, Daniele - Zollino, Francesco - Sistema scolastico e selezione sociale in Italia, pp. 43-84 - Flabbi, Luca - La scelta della scuola secondaria in Italia, pp. 85-114 - Ghignoni, Emanuela - Frontiere di competenza overeducation e rendimento economico dell'istruzione nel mercato del lavoro italiano degli anni '90, pp. 115-158 ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1964
Abstract: Caratteristiche dell'università italiana - La popolazione universitaria e i suoi problemi - La dispersione degli universitari - Università e industria - Conclusioni.
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: CRISI DEI SISTEMI, STRUMENTI DI GOVERNO E ISTRUZIONE SUPERIORE; EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA ISTRUZIONE SUPERIORE E SOCIETà ; DECISIONE POLITICA E PROGRAMMAZIONE AMMINISTRATIVA: UN QUADRO DI RIFERIMENTO COMPARATIVO; LA RIFORMA DEL 1980 COME ESEMPIO DELLA DIFFICOLTà DI SANARE PREESISTENTI INCONGRUENZE SISTEMICHE; IDENTIFICAZIONE, ORIENTAMENTO E CONTROLLO DELLA DOMANDA; LE DINAMICHE TRASFORMATIVE IN ALCUNE ESPERIENZE ESTERE; IPOTESI DI INTERVENT ...; [Read more...]
Roma : Sipi - Edindustria, 1991
Abstract: IL LIBRO NASCE DALLA COLLABORAZIONE CHE CONFINDUSTRIA ED IRI OFFRONO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER FARE IN MODO CHE NELLE SCUOLE SI POSSA DIFFONDERE UNA NUOVA CULTURA DIDATTICA, FONDATA SULLA RICERCA SPERIMENTALE. I CONTRIBUTI RACCOLTI NEL VOLUME OFFRONO UN ITINERARIO TEORICO E TECNICO ATTRAVERSO LE VARIE DIMENSIONI DELLO SPERIMENTALISMO DIDATTICO ED OFFRONO ESEMPI DI IPOTESI DI INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. IN APPENDICE: 1) PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: IL VOLUME SI BASA SUL TESTO DEL RAPPORTO PAESE SULLA CONTINUING PROFESSIONAL EDUCATION PREDISPOSTO PER L'OCSE DAGLI A. NELL'AMBITO DEL PROGETTO HIGHER EDUCATION AND EMPLOYMENT: THE CHANGING RELATION-SHIP. IL VOLUME FORNISCE UN QUADRO DELLE CONDIZIONI NELLE QUALI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA SUPERIORE SI TROVA AD OPERARE IN ITALIA