Search result
Milano : Salone Assolombarda, 1986
Abstract: Investimenti esteri e Mercato Comune - Unione monetaria europea ed elezioni comunitarie - Le restrizioni valutarie distruggono la libertà - Non è questione di qualche dollaro in più - Il "ritiro spirituale" dopo Atene - Costi e espropriazioni inutili delle norme valutarie - Problemi e prospettive di un mercato comune di valori mobiliari - La regolamentazione delle relazioni economiche e finanziarie internazionali: i punti di vista degli operatori - L'industria italiana e la politica es ...; [Read more...]
Abstract: Rassegna Di Contributi Recentemente Pubblicati In Materia Di Politica Delle Alleanze, Internazionalizzazione E Processo Di Sviluppo Verso La Globalizzazione.
Abstract: Il Tema Viene Trattato Secondo Il Sommario: 1. Marketing; 2. Produzione; 3. Finanza; 4. Approfondimenti Di Settore; 5. Nuove Concezioni E Nuove Prospettive Strategiche Per Le Imprese Internazionali; 6. Le Strutture Internazionali Tra Spinte Centrifughe Ed Esigenze Di Coordinamento; 7. Approfondimenti Di Settore
Abstract: Secondo L'a. Gli Aspetti Critici Dell'analisi Dei Mercati Divengono Da Un Lato La Valorizzazione Delle Differenziazioni Piuttosto Che Delle Omogeneita' Dei Comportamenti Delle Imprese; Dall'altro L'attenzione Agli Aspetti Della Concorrenza Dinamica. Di Qui La Forte Spinta Alla Revisione E All'arricchimento Di Un Apparato Metodologico E Concettuale Che, Ereditato Dall'economia Industriale O Suggerito Dallo Strategic Management, Comincia A Dimostrare I Segni Del Tempo. E' Quanto Si Propo ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Ritiene Che La Tendenza Alla Globalizzazione Dei Mercati, Lungi Dal Costituire La Premessa Per La Definizione Di Strategie Omogenee, Rappresenti Uno Stimolo Per La Ricerca Di Soluzioni Imprenditoriali Originali; Con La Conseguenza Che Il Limite Fondamentale Che Le Imprese Incontrano Nell'ideazione E Nell'attuazione Delle Strategie Con Cui Competere Nell'economia Della Globalita' Risiede Solo Nella Propria Capacita' Creativa. L'a. Ritiene Che, In Questo Nuovo Scenario, La Piccola I ...; [Read more...]
Abstract: Poiche' Il Processo Innovativo E' Sostanzialmente Riconducibile Ad Esigenze Di Razionalizzazione E Di Migliore Equilibrio Della Struttura Finanziaria Italiana, Il Sistema Bancario, Sostiene L'a. , E' Chiamato Ad Un Sostanziale Riesame Critico, Da Gestire In Un Contesto Economico Caratterizzato Dalla Velocita' Dei Mutamenti Ambientali E Dalla Crescente Internazionalizzazione Che Tende Ad Annullare La Separazione Tra Mercati Interni Ed Esteri.
Abstract: La Sezione Monografica Di Questo Numero Dell'impresa E' Dedicata Al Processo Di Globalizzazione E Alla Risposta Italiana Alla Sfida Globale. Una Serie Di Casi Di Impresa Affiancano Alcuni Contributi Piu' Generali. - Bertola, Giovanni - Abb: Pensare Globale, Agire Locale. 5-7 P. - Pierre, Bernard - Alcatel Alsthom: Obiettivo Mondo. 8-10 P. - Albareto, Enrico - Elsag: L'organizzazione Transnazionale. 13-15 P. - Morrione, Paolo - Himont: Globalizzazione Come Cultura. 17-20 P. - Paveri Fon ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Saggio Viene Illustrata La Dinamica Competitiva Che Conduce Alle Alleanze Strategiche, Vengono Descritti Alcuni Casi Di Successo O Fallimento, Indicate Le Fondamentali Differenze Tra Alleanze E Fusioni E Acquisizioni, E Dedotte Alcune Implicazioni Sul Loro Corretto Utilizzo Nel Contesto Italiano
Abstract: Al Tema Delle Alleanze Strategiche Ed Al Suo Corollario Di "Strategia Delle Alleanze" E' Dedicato Questo Numero Dell'impresa. Nel Nuovo Scenario Economico, I Processi Di Aggregazione E Di Associazione Tra Imprese Si Moltiplicano A Tutti I Livelli, Nazionale Ed Internazionale. Il Quadro Complessivo E' Di Tale Ampiezza Che Non E' Possibile Affrontarlo In Un Solo Articolo, Meglio Una Serie Di Contributi Che Ne Analizzano Vari Aspetti. - Peretti, Carlo - Il Ruolo Centrale Dell'informatica ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Tracciano Uno Scenario Per L'europa. Analizzano Gli Assetti Internazionali Dell'industria Europea E Le Strategie Delle Imprese. Le Difficolta' E Gli Ostacoli Che Le Istituzioni E Le Forze Politiche Ed Economiche Devono Affrontare Nei Prossimi Anni Debbono Essere Affrontate, Concludono Gli A. , Con La Consapevolezza Che Le Insidie Anticomunitarie Non Vestono Esclusivamente Le Bandiere Nazionali. Il Pericolo E' Concepire L'unificazione Non Come L'opportunita' Di Un Grande Mercato ...; [Read more...]