Search result
Abstract: Tenendo Presente La Ristrutturazione Produttiva Per "Disintegrazione Verticale" Attuata Nel Settore Mobiliero, Si Pone L'attenzione Sulle Interrelazioni Tra Le Caratteristiche Della Domanda E Le Dimensioni D'impianto, Sull'esistenza Di Particolari Vantaggi Conseguibili Attraverso La Specializzazione Produttiva, Nonche' Sull'esigenza Delle Imprese Di Operare Con Strutture Tecnico-Produttive Dotate Di Un Grado Di Elasticita' E Di Flessibilita' Adeguato Al Processo Competitivo Cui Parteci ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Analizza Le Peculiari Caratteristiche Delle Politiche Di Ristrutturazione E Di Sviluppo Realizzate Dalle Aziende Produttrici Di Mobili Durante Gli Anni Settanta Ponendo In Evidenza I Punti Di Similitudine E Quelli Di Differenza Fra L'industria Marchigiana E Quella Italiana. L'approccio Metodologico E' Quello Proprio Dell'analisi Economico-Aziendale.
Abstract: L'indagine Sul Rapporto Esistente Tra Informazione E Comunicazione E I Soggetti Che Operano Nei Distretti Industriali Marchigiani Del Mobile E Delle Calzature Si Propone Di Analizzare Le Modalita' Con Cui Avvengono I Flussi Di Informazione E Comunicazione Tra Imprese, Associazioni, Banche, Ecc., E Rilevare I Problemi E Le Esigenze Informative E Comunicative Non Coperte. Evidenziare Quindi Il Possibile Ruolo Che Le Telecomunicazioni E In Particolare La Telematica Possono Svolgere Per Ra ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Descrive L'evoluzione Del Settore Del Mobilio Attraverso L'analisi Della Natura Della Domanda, Delle Caratteristiche Dell'offerta E Delle Politiche Di Mercato Perseguite Dalle Imprese Nel Loro Complesso. Viene Poi Presentata Una Interpretazione Dell'evoluzione Della Struttura Dimensionale E Avanzate Alcune Considerazioni Di Carattere Previsivo.
Roma : Federlegno-Arredo, 1972
Abstract: ATTIVITà E STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA FEDERAZIONE: ASSOCIAZIONI E GRUPPI, CARICHE SOCIALI. RELAZIONE SINDACALE ED ECONOMICA. APPENDICE STATISTICA: VALORE AGGIUNTO, PRODUZIONE, FATTURATO, PRODOTTO LORDO, INVESTIMENTI, COMMERCIO ESTERO. DAL 1971 AL 1973 LA RELAZIONE SI INTITOLA RELAZIONE PER L'ASSEMBLEA GENERALE SULLA ATTIVITà SVOLTA DALLA FEDERAZIONE DURANTE L'ANNO. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1983
Milano : Federarredo, 1978
Abstract: LO STUDIO ESAMINA GLI SVILUPPI A LIVELLO NAZIONALE DELL'INDUSTRIA DEL MOBILE DEI SEGUENTI PAESI: AUSTRIA, BELGIO, DANIMARCA, FRANCIA, GERMANIA-RF, ITALIA, OLANDA, NORVEGIA, SPAGNA, SVEZIA, GRAN-BRETAGNA. SONO FORNITE ANCHE INFORMAZIONI DI FONDO SU FINLANDIA, GRECIA E SVIZZERA. OLTRE AI CALCOLI E ALLE TABELLE, LA RELAZIONE CONTIENE ANCHE UNA ANALISI CRITICA DELLO SVILUPPO DEL MERCATO DEL MOBILE IN OGNI PAESE PRESO IN ESAME.
Roma : Federlegno-Arredo, 1982
Abstract: LA GIORNATA DI STUDIO, PROMOSSA NELL'AMBITO DEL I CONGRESSO NAZIONALE "IL LEGNO NELLE ATTIVITà ECONOMICHE DEL PAESE. IL RUOLO DI UNA MATERIA PRIMA RINNOVABILE" , HA PER OBIETTIVO QUELLO DI SOTTOPORRE ALLE STRUTTURE IMPRENDITORIALI E MANAGERIALI DELL'INDUSTRIA DEL MOBILE SITUAZIONI REALI ED OGGETTIVE INERENTI LA POSSIBILE EVOLUZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURALE DEL SETTORE.