Search result
London , 1961
Abstract: Commentary by the F.B.I. Industrial research committee - commentary by professor Bruce Williams on behalf of the N.I.E.S.R. - Statistical report by N.I.R.S.R. - appendices.
Cambridge : Harvard University Press, 2013
Abstract: In Questo Lavoro Viene Presentata Una Analisi Disaggregata Della Posizione Competitiva Dell'industria Manifatturiera Italiana Tra Il 1985 Ed Il 1988 Facendo Riferimento Ad Indici Di Competitivita' Di Prezzo Bilaterali, Cosi' Definiti Poiche' Basati Su Tassi Di Cambio Bilaterali
Abstract: La Crescita Della Produttivita' Per Il Manifatturiero Nel Suo Complesso E' Stata Dominata, Dal 1970 Al 1980, Dalla Dinamica Della Produttivita' Dei Settori Tradizionali, E Cio' E' Avvenuto Attraverso Una Costante Riorganizzazione Dei Processi Produttivi.
Abstract: Le Imprese Oggetto Di Rilevazione Sono State 361,Di Cui 55 Pubbliche, Appartenenti Al Comparto Manifatturiero Ad Esclusione Del Settore Petrolifero. In Termini Di Investimenti Fissi Lordi Rappresentano Il 50% Del Complesso Delle Imprese Manifatturiere Di Dimensione Medio-Grande.
Abstract: L'industria Italiana Nei Primi Anni Novanta E' Stata Sottoposta A Pressioni Molto Forti Per Effetto Della Progressiva Internazionalizzazione. Due Meccanismi Sono Gia' All'opera Per Scacciare Lo Spettro Della Deindustrializzazione: Il Contenimento Del Costo Del Lavoro E La Svalutazione Della Moneta. Ma Cio' Non Basta. Le Imprese Sono Chiamate A Un Ampio Processo Di Ristrutturazione, Ponendo Mano All'assetto Complessivo Dei Processi Manifatturieri
Abstract: Un Raffronto Tra I Principali Paesi Sulla Base Dei Risultati Di Una Indagine Campionaria Del Cespel